Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

I format della qualificazione olimpica di baseball e softball

$
0
0

Con una lettera a tutte le federazioni, la World Baseball Softball Confederation (WBSC) ha reso noti i format con cui si giocheranno le qualificazioni olimpiche di baseball e softball nei vari continenti.
A livello europeo sarà la 'palla soffice' la prima a scendere in campo per decretare la nazionale del vecchio continente che volerà a Tokyo nel 2020 (Utrecht, 23-27 luglio). La qualificazione olimpica Europa/Africa vedrà ai nastri di partenza 8 squadre, le prime 6 classificate dell'Europeo (Ostrava/Rybnik, 30 giugno-6 luglio) e le prime 2 classificate della massima manifestazione africana per nazioni. Le 8 partecipanti saranno divise in 2 gruppi di 4 squadre che saranno sorteggiati nella sede della WBSC a Losanna il 10 luglio. Un sorteggio integrale con la sola condizione che le 2 squadre africane siano inserite in gironi differenti e in cui l'unica eccezione potrebbe essere l'Olanda che in caso di qualificazione al torneo di Utrecht sarà inserita nel gruppo A con il codice A1. Al termine dei 2 gironi, che si disputeranno dal 23 al 25 luglio, la prima e seconda classificata accederanno al Super Round portandosi dietro il risultato dello scontro diretto con l'altra qualificata del proprio raggruppamento e incontreranno le squadre dell'altro girone (26-27 luglio). Al termine del Super Round la prima classificata staccherà il biglietto per Tokyo 2020. Di seguito il calendario programmato in attesa di conoscere le squadre.

Opening Round Robin

Super Round

23 July

24 July

25 July

26 July

27 July

B2 v B3

A2 v A4

A3 v A4

A2 v B1

A2 v B2

B1 v B4 B2 v B4 B3 v B4

A2 v A3

B1 v B3

B1 v B2

A1 v B2

A1 v B1

A1 v A4

A1 v A3

A1 v A2


Per il baseball saranno Parma e Bologna (18-22 settembre) ad ospitare la qualificazione olimpica Europa/Africa che vedrà la partecipazione di 6 squadre, le prime 5 della massima manifestazione continentale europea e la vincente dell'Africa, in un girone unico all'italiana. In questo caso nessun sorteggio per l'accoppiamento del nome di una squadra ad un numero ma l'assegnazione progressiva dei numeri sulla base del risultato dell'Europeo con la sola condizione che in caso di accesso alla qualificazione olimpica l'Italia avrà il numero 1, mentre la nazionale africana avrà il 6. In base al calendario già stilato (pubblicato di seguito), in caso di qualificazione gli azzurri giocheranno il 18, 20 e 21 settembre a Parma e il 19 e 22 a Bologna. La vincente della 5 giorni in terra emiliana si qualificherà per le Olimpiadi di Tokyo, mentre la seconda classificata avrà un'altra chance.
 
   Round Robin
18 Sept 19 Sept 20 Sept 21 Sept 22 Sept
Bologna 3 v 4

3 v 6

1 v 5

2 v 3

4 v 5

2 v 6

1 v 2

3 v 5

Parma

2 v 5

1 v 6

2 v 4

5 v 6

1 v 4

1 v 3 4 v 6
 
Occasione importante ma molto difficile da concretizzare per la squadra vice-campione europea. Nel 2020 a Taipei City, in una data da definire, si giocherà il 'Final Qualifier' che vedrà partecipare 6 squadre con in palio un solo posto: la vice campione d'Europa, la prima squadra non qualificata dell'Oceania, la seconda e terza classificata delle qualificazione delle Americhe e le prime due non qualificate dell'Asia Championship. Come per la qualificazione Europa/Africa, anche il Final Qualifier sarà strutturato come un girone unico all'italiana che premierà la squadra vincitrice. Già definito il calendario anche per questo ultimo torneo (pubblicato sotto), mentre in occasione del Congresso WBSC di Osaka il prossimo 20 novembre sarà effettuato il sorteggio per accoppiare i nomi delle squadre ai numeri ed avere così il programma completo.
 
Round Robin
 Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5

3 v 4

2 v 5

1 v 6

3 v 6

1 v 4

2 v 5

5 v 6

2 v 3

1 v 4

 4 v 5

2 v 6

1 v 3

4 v 6

3 v 5

1 v 2

 
di Fabio Ferrini
 
 
 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles