Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Bussolengo e Forlì consolidano la testa della classifica

$
0
0

In una classifica divisa in due parti, l’ottavo turno della Serie A1 Softball sorride alle campionesse dello Specchiasol Bussolengo e al Poderi dal Nespoli Forlì, che centrano la doppietta e difendono le prime due piazze, mentre in coda Rheavendors Caronno e Caserta strappano un’importante vittoria in trasferta.

Ad aprire le danze nel primo pomeriggio sono Tecnolaser Europa e Rheavendors, con Pianoro che, in casa, non va oltre il pareggio. Caronno sfrutta infatti i troppi errori delle bolognesi e vince di misura Michelle Floyd, asso USA del Tecnolaser Europa Pianoro 2019 (PhBass)gara 1. La partita viene sbloccata al quarto inning grazie al singolo di Elisa Oddonini, che prima batte valido all’esterno centro, ruba la seconda e poi segna il vantaggio, sfruttando un errore difensivo sulla battuta di Salvioni. Al sesto inning il Rheavendors raddoppia grazie a una volata di sacrificio di Todeschini che spinge Oddonini (in base grazie a 4 ball concessi da Ronchetti) a casa. La squadra di Marina Centrone prova a reagire al settimo, con Priscilla Brandi che batte valido e, sul successivo gran triplo di Michelle Floyd vola a casa per l’1-2. Ma Silvia Durot, in pedana per il Caronno, non si intimorisce e chiude l’incontro con uno strike out.  
In gara 2 le bolognesi ringraziano una sorprendente Michelle Floyd che mette la sua firma sul 9-2 (in 6 inning) da ‘partita dell’ex’, prima proteggendo alla grande sua difesa, ancora sprovvista del capitano Eva Trevisan, subendo solo 3 valide (un triplo e un doppio dalla Alicart e un singolo dalla Oddonini), poi suona la carica in battuta già dal primo inning, con un lunghissimo fuoricampo all’esterno centro da 3 punti.

Tutto facile per lo Specchiasol Bussolengo, che infligge due sconfitte al Metalco Thunders Castellana, entrambe in 5 riprese. In gara 1 le venete passano in vantaggio già al primo inning, con un singolo di Chiara Bassi che spinge a casa Vonk e Soldi. Al cambio di fronte, le avversarie provano a reagire con un triplo di Sofia Fabbian, ma nulla più. Le padrone di casa tornano in attacco e spingono il piede sull’acceleratore, segnando subito 4 punti al secondo inning; al quarto portano a casa 3 punti con il doppio di Susanna Soldi, seguito da un altro doppio di Aucoin e in fine il singolo di Pagani sigilla il risultato sul 9-0
Anche nel secondo incontro Bussolengo parte forte. Myers apre le marcature spingendo con il suo doppio a casa Vonk. Al secondo inning è Princic a dare il via con un singolo, la segue Cianfriglia con un doppio e la solita Vonk con un singolo che le spinge entrambe a casa per il +4. Al terzo inning, invece, le padrone di casa sfruttano un errore difensivo e portano il punteggio sul 5-0. Le Thunders provano una timida reazione, ma nulla possono contro i lanci di  Jessica Dreswick, che in tutta la serata subirà soltanto due valide. Lo Specchiaol, sotto le prime gocce di pioggia, chiude la partita al quarto inning, grazie al doppio di Princic e al fuoricampo da due punti di Britt Vonk che firma il 7-0.

Il derby milanese finisce con una vittoria per entrambe le squadre e con un nulla di fatto a livello di classifica. Nella prima partita ruota tutto perfettamente a favore dell’MKF Bollate, che grazie anche a una Greta Cecchetti in ottima forma, non subisce punti. Le ragazze di Luigi Soldi trovano il vantaggio al quinto inning grazie a Sara Camisasca, fresca di convocazione in Nazionale U19, la quale batte un lungo doppio a destra e spinge a casa Bigatton, precedentemente in base su errore. Le bollatesi raddoppiano al sesto con Glover e chiudono definitivamente l’incontro al settimo inning grazie alle battute valide di Micheloni, D’Angelosa e Lara Cecchetti, che sanciscono lo 0-6 per Bollate.
Tutt’altra storia gara 2. Questa volta sono le padrone di casa a sfoderare prima la vena da una one-hit di Aimee Greger, poi si scatenano nel box di battuta. Il Saronno, infatti, apre le danze dei punti già dal primo inning, grazie al singolo di Giulia Longhi che spinge a casa Rotondo. Nel secondo sfrutta prima la poca precisione dei lanci avversari per caricare le basi, poi inizia a far punti con i singoli di Longhi, Bloom e Bettinsoli. Al quarto inning ci pensano prima le battute di Bloom e Nicolini, poi Chiara Giudice, che spara un fuoricampo da 2 punti.  Bollate non dà nessun cenno di reazione e la partita si chiude al quinto inning con il punteggio di 9-0.

Al comunale di Collecchio va in scena un altro rocambolesco pareggio tra le padrone di casa e la Caserta Academy. Le parmensi vincono facile gara 1, costruendo il successo al quarto inning, in cui segnano 6 punti e chiudendo poi al sesto inning sul 7-0 con i singoli di Tondini e Gerbella.
Vincono invece gara 2, in rimonta, le casertane. Le padrone di casa passano in vantaggio al primo inning con Moreland, la quale, con un singolo più errore, porta il momentaneo 1-0. Ma l’Academy trova il pareggio al secondo inning, grazie a Elena Gidaja, che prima batte singolo e poi sfrutta una serie di errori in pedana. Al quarto inning arriva il vantaggio di Caserta, grazie ai doppi di Hibbertova e Moncho. Il Collecchio non ci sta e al cambio campo produce 3 punti. Caserta si fa nuovamente sotto al sesto inning, grazie alla poca precisione dei lanci avversari. Le parmensi intuiscono il pericolo e provano a chiudere l’incontro al cambio: Gerbella va in base su colpito, Chiesa batte singolo ed entrambe volano a casa grazie alla battuta, con errore, di Ravanetti. Al settimo, però, Caserta cambia marcia e, malgrado i due out sul tabellone, completa  l’impresa: D’Andrea batte singolo, i due battitori successivi si fanno eliminare al piatto, ma è Elena Gidaja che, con la sua battuta valida, suona la carica; Hibbertova va in base e Lozada fa segnare il primo punto grazie a una base intenzionale.  Altri due punti arrivano dai singoli di Moncho e Petraskova. Collecchio non riesce a reagire e l’incontro si chiude sul 6-8.

Una doppia sofferta vittoria arriva per il Poderi dal Nespoli Forlì contro un Parma che ha dato filo da torcere soprattutto in gara 2. Nel primo match le romagnole fanno sfoggio della sua solita compattezza in pedana, grazie a Ilaria Cacciamani che chiude la serata subendo una sola valida, e in battuta, grazie al solito trio Grifagno, Ricchi, Piancastelli, con il capitano azzurro che delizia il pubblico presente con un homerun da 2 punti al terzo inning. Finisce 11-1 in 4 riprese.
Nel secondo incontro della serata, invece, le due lanciatrici straniere, Trinity Harrington da una parte e Sarah Pauly per le padrone di casa, tengono la partita in perfetto equilibrio, tanto da dover arrivare agli extra inning sullo 0-0. La squadra di Andrea Longanani, però, non approfitta del proprio turno in attacco e sfuma la sua chance di andare in vantaggio. Le forlivesi, invece, sono più pronte e sfruttano prima una serie di errori difensivi e poi chiudono l’incontro con il walk-off single dell’1-0 di Lisa Maulden, che regala la doppia vittoria e il saldo secondo posto in classifica alla sua squadra.

LA CLASSIFICA 
STATISTICHE

Nel weekend si chiude il girone d'andata in Serie A1 Softball


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles