Il Comune di Firenze ha ospitato, presso la sala incontri di Palazzo Vecchio intitolata a Ennio Macconi (giornalista de La Nazione scomparso nel 2008), la presentazione della settima edizione della Italian Baseball Week, che si svolge da sabato 3 a martedì 6 settembre allo stadio Cerreti di Firenze (viale Manfredo Fanti 8, quartiere Campo di Marte) e a Tirrenia (campo del centro CONI di Vione Vannini, sede dell'Accademia FIBS). Partecipano le nazionali di Italia, Spagna e Repubblica Ceca, tutte in fase di preparazione per l'Europeo, che scatta a Hoofddorp (Olanda) venerdì 9 settembre.
Questo è il calendario della Italian Baseball Week
sabato 3 settembre ore 15 a Tirrenia Spagna-Italia
Domenica 4 settembre ore 17 a Firenze Italia-Spagna (7 inning)
ore 20.30 a Firenze Spagna-Repubblica Ceca (7 inning)
Lunedì 5 settembre ore 15 a Tirrenia Repubblica Ceca-Italia (7 inning)
ore 17 a Tirrenia Repubblica Ceca-Spagna (7 inning)
Martedì 6 settembre ore 19 a Firenze Italia-Repubblica Ceca
L'ALBO D'ORO della ITALIAN BASEBALL WEEK
Come si nota, il torneo è stato impostato per andare incontro alle esigenze di preparazione delle nazionali ma senza penalizzare il pubblico. A Firenze infatti il baseball internazionale manca dal Mondiale IBAF 2009 e l'occasione per gli appassionati di vedere 3 tra le principali nazionali del Continente appare ghiotta."E' sempre un piacere giocare a Firenze" ha detto il manager azzurro Marco Mazzieri, intervenuto alla presentazione "Conservo grandi ricordi del Mondiale 2009 e anche dell'ambiente che trovavo da giocatore quando venivo qui con la maglia del Grosseto. A Firenze sono legato anche in quanto tifoso della Fiorentina calcio".
Mazzieri, che si riserva di parlare delle sue scelte sui giocatori dopo il termine delle Italian Baseball Series, ha speso qualche parola sull'Europeo.
In Olanda abbiamo vinto solo 2 volte in 8 edizioni giocate nei Paesi Bassi sulle 33 della storia della competizione: nel 1977 (alla guida c'era Silvano Ambrosioni) e nel 2012 (con te come manager). Non sarà facile: "Ultimamente vincere l'Europeo non è facile in assoluto. Le vedremo durante la Baseball Week, ma Spagna e Repubblica Ceca sono formazioni competitive. La Germania me l'aspetto rinforzata dai giocatori che sono all'estero. Non parliamo poi dell'Olanda, che ha l'occasione di giocare come Regno dei Paesi Bassi e quindi di avere a disposizione tutti i professionisti delle Antille Olandesi. Da parte nostra, speriamo davvero di poter contare su tutti i nostri giocatori che militano all'estero".
Ad aprire la presentazione è stato l'Assessore allo Sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci, che ha definito l'Italian Baseball Week "Un grande momento" per lo sport fiorentino e ha dato credito a Firenze Viola Super Sport, l'Agenzia di Stampa (e la casa degli sport fiorentini) presieduta da Stefano Ballerini, che con la Fiorentina baseball organizza l'evento.
L'Italian Baseball Week 2016 è dedicata alla memoria di Pier Paolo Cesare Vita, lo storico Presidente della Fiorentina improvvisamente venuto a mancare a fine febbraio 2016.
Il suo successore Gianfranco Lauria ha detto chiaro che la società vuole proseguire l'attività "Mantenendo l'impronta che Cesare aveva dato".
L'Assessore Vannucci e Ballerini hanno annunciato che prosegue l'iter per dedicare lo stadio Cerreti a Cesare Vita, ma anche che: "L'apposizione della targa non potrà avvenire durante l'Italian Baseball Week", perchè la burocrazia ha i suoi tempi.
Hanno anche auspicato di poter vedere nel prossimo futuro l'All Star Game della Italian Baseball League a Firenze, magari con lo stadio già intitolato a Cesare Vita.
Il Vice Presidente della FIBS Massimo Fochi, nell'unirsi al ricordo di Vita, ha auspicato che Firenze: "Torni ai livelli che competono a questa città. Cesare stava cercando di porre le basi per il ritorno di una squadra di Firenze nel massimo campionato e noi come Federazione vediamo con favore gli sforzi che Firenze sta facendo".
Alla presentazione ha partecipato anche Michele Pierguidi, il Presidente di Consiglio del Quartiere 2-Campo di Marte di Firenze, dove ha sede lo stadio: "Per me il baseball è legato ai ricordi di ragazzino, quando andavo allo stadio per vedere le imprese di Colburn".
Tom Colburn (classe 1958, prima di venire in Italia professionista da Singolo A con i Texas Rangers) ha per la cronaca battuto 76 fuoricampo in 233 partite per la Fiorentina dal 1984 al 1988, con una punta di 25 nella stagione 1985.
da Firenze, Riccardo Schiroli