Inizia in questo fine settimana la post season del softball. Dopo la lunga pausa agostana, utilizzata per l’impegno al mondiale di Clearwater della Nazionale Under 19 (dodicesima al termine del torneo) e per la disputa delle Coppe Europee (straordinaria la vittoria senza nemmeno una sconfitta dello Specchiasol Bussolengo campione d’Italia), torna dunque la Italian Softball League e lo fa con playoff e playout.
La formula dei playoff prevede due gironi da quattro squadre che, in tre week-end successivi, con partite di sola andata, si contenderanno l’accesso alle Italian Softball Series, in programma nei fine settimana del 23 e 30 settembre: le prime classificate dei due gironi, infatti, avranno accesso diretto alla finale per lo scudetto (che si gioca al meglio delle cinque partite).
Per quel che riguarda i playout, si giocano due serie (al meglio delle cinque partite, dunque sui fine settimana del 2 e 9 settembre) tra le ultime due di ogni girone della regular season e le due formazioni che usciranno sconfitte saranno relegate alla Serie A2 2018.
Sarà dunque un settembre infuocato, nel quale non mancherà lo spettacolo e le sfide di alto livello, visto che tutte le squadre si sono rinforzate per l’appuntamento più importante della stagione.
Lo Specchiasol Bussolengo, scudettato e neo campione d’Europa, ha una formazione coesa che si conosce alla perfezione, che punta sulla grande esperienza dei due pitcher americani Jolene Henderson e Kelsy Nunley. “Purtroppo non potremo contare sull’arrivo di Shelby Pendley”, dice il manager Enrico Obletter “ma sono certo di avere una squadra molto competitiva, formata da un gruppo di italiane che, anche ad Haarlem in Coppa, ha dimostrato di essere di alto livello”. Nel girone del Bussolengo (D), che esordisce in casa contro il Kampo Labadini Collecchio c’è, appunto la squadra emiliana, che si è rinforzata notevolmente con l’arrivo di Kiki Stokes; insieme a lei torna, dopo le apparizioni di inizio stagione, Morgan Foley: entrambe hanno partecipato alla vittoria da parte delle Scrap Yard Dawgs del campionato professionistico americano. Le altre due squadre di questo girone, che si affrontano nella prima giornata a Caronno Pertusella sono la Rheavendors, squadra ostica, che ha disputato una regular season veramente di alto livello e può contare sulla forza di un gruppo molto affiatato, guidato dall’esperto Argenis Blanco; e il Poderi Dal Nespoli, che ha recentemente partecipato alla Coppa delle Coppe e che si è rinforzato tantissimo con l’arrivo della batteria della nazionale statunitense: Danielle O’Toole in pedana e Amanda Chidester dietro il piatto.
La formula del round-robin, con sei partite tutte concentrate e un solo posto per il quale combattere, impone grande concentrazione e determinerà grande incertezza fino all’ultima giornata, quando potrebbero essere decisivi anche i punti realizzati. Per questo è necessario partire forte da parte di tutte le pretendenti al titolo. Anche nel girone C, dunque, con la sfida tra MKF Bollate e Metalco Thunders Castellana, che apre la prima giornata, ci sarà presumibilmente molto equilibrio, nonostante il quasi dominio del Bollate nella regular season e il pronostico favorevole per la squadra di Luigi Soldi. A Bollate è rientrata Britt Vonk, miglior giocatore delle European Premiere Cup con Bussolengo, decisamente una delle atlete più forti in assoluto, in questo momento, in tutto il panorama del softball europeo ed è arrivata una nuova straniera, Mandy Ogle, catcher nata a San Antonio, in Texas, che comporrà una batteria straordinaria con Sarah Pauley. Le venete hanno in Desiree Ybarra una certezza in pedana, dopo una stagione regolare in cui ha guidato la classifica dei migliori lanciatori (0.11 di mpgl). L’altra sfida della prima giornata è quella tra Saronno, il gruppo delle ragazzine terribili che ha in Alice Nicolini (dopo il prestito con vittoria della Coppa dei Campioni al Bussolengo) una lanciatrice tra le più affidabili della stagione, e Tecnolaser Europa Pianoro. Anche il Pianoro ha rinforzato la propria rosa con Jessica Hall, lanciatrice mancina originaria della California.
Cominciano anche i playout con le sfide per salvare la categoria, tra Banco di Sardegna Nuoro e Taurus Donati Gomme Parma (si gioca a Nuoro alle 18.00 e 20.30 di sabato) e tra Pro Roma e Legnano (andata a Roma domenica 3 settembre a partire dalle 13.00); le gare di ritorno sono programmate a Parma e Legnano a partire dalle 18.00 di sabato 9 settembre.