Come una fenice, il baseball rinasce dalle ceneri di un campo da calcio abbandonato: a Finale Ligure, provincia di Savona, nasce il Viola Field. Grazie alla tenacia di Luca Battaglieri, baseball e softball compiono un altro piccolo passo per lo sviluppo in una regione stretta fra il mare da una parte, Alpi ed Appennino dall'altra.
La Liguria, regione in piena fase di rilancio nonostante le oggettive difficoltà sull'impiantistica sportiva a causa di un territorio geograficamente complesso, aggiunge un preziosissimo diamante in una zona altamente strategica per lo sviluppo del baseball regionale ed interregionale. A pochi chilometri dal "capolinea" dell'autostrada Savona-Torino, grazie al tipico clima mite delle riviere, la nuova casa dei Finale Sharks, Savona Mariners e Albisole Cubs potrà essere un centro nevralgico per lo sviluppo di leghe invernali Under 15 e Under 18. Il campo, meta ambita per il turismo balneare piemontese e lombardo, è situato in posizione strategica per favorire l'attività coordinata con le regioni vicine. Il Delegato Regionale Livio Caponi è già in contatto con i Comitati Regionali vicini per sviluppare sinergie che permettano agli atleti normalmente esclusi dalla attività invernale indoor di giocare anche da novembre a febbraio.
"L'Osservatorio Turistico della Regione Liguria evidenzia che la provincia di Savona ospita circa 800.000 turisti all'anno provenienti da Piemonte e Lombardia. Considerando che l'intero movimento turistico ligure è pari a 2 milioni e mezzo di visitatori, l'area savonese da sola ne copre il 32%, evidenziando quindi l'oggettiva capacità attrattiva della provincia anche in termini logistici" ha dichiarato il DR Caponi. "Se così tante persone decidono di venire in Liguria per il nostro territorio, perchè non dovrebbero venire anche per baseball ed il softball? Sulla costa le nostre società possono praticare in campo per 12 mesi l'anno. I motivi principali per passare un weekend sportivo in Liguria sono dunque fondamentalmente due: leghe invernali mentre altrove si fa palestra, leghe estive per un connubio baseball/softball e mare"
Sotto uno splendido sole di fine estate, con la meravigliosa cornice di Castel San Giovanni di Finalborgo a farla da padrona, si sono disputati 3 match per inaugurare il nuovo diamante: il primo valido per la Coppa Liguria Under 12 (Genova Rookies contro Albisole Cubs) e due gare della semifinale del campionato amatoriale di baseball Northwest League (Savona Mariners @ Finale Sharks). Durante la cerimonia del "First Pitch", affidata agli ex giocatori del Finale degli anni '70, Piergiorgio Parodi e Andrea "Bobo" Boncardo, oltre al DR Livio Caponi erano presenti l'Assessore allo Sport Casanova, il Presidente della Polisportiva del Finale Stefano Schiappapietra e del Presidente Onorario Bruno Zupo, che da tempo credono e supportano il progetto del nuovo campo. Il merito per la costruzione materiale del diamante, va invece a Marco Scardino che con l'aiuto di dirigenti e genitori ispirati dalla famosa citazione "If you build it..", tratta dal film "L'Uomo dei Sogni", ha realizzato il terreno di gioco in pochissimo tempo permettendo il regolare svolgimento delle partite di Coppa Liguria.
Da rilevare anche la donazione del Defibrillatore da parte dello sponsor "Casa della Salute", consegnato dall'amministratore delegato direttamente nelle mani di Luca Battaglieri durante la cerimonia.
Andrea Andrian