L’attesa è finita, ora è il momento di incrociare mazze e guantoni e scendere in campo. Le squadre (12) della massima divisione del softball, che da quest’anno torna a chiamarsi Serie A1, hanno concluso la loro fase di preparazione (anche se non per tutte è tempo di giocare partite ufficiali) e sono pronte a scendere in campo per il risultato e non solo per allenamento.
Inizia, infatti, sabato 7 aprile, la Coppa Italia Serie A1 ( su un campo, quello di Sesto Fiorentino, si giocherà anche domenica 8) e inizia con una formula simile a quella delle passate stagioni ma con tempistiche diverse. La Coppa Italia 2018 si disputa su due fasi, compresa la Final Four.
Alla prima fase partecipano (scaglionate) tutte le squadre divise in 4 gironi da 3. proprio per questa suddivisione, in questa prima giornata del 7 e 8 aprile scenderanno sui diamanti solo 8 delle 12 squadre.
GIRONE A: MKF Bollate e Rheavendors Caronno (che sono le prime a scendere in campo) e Banco di Sardegna Nuoro (che entrerà in gioco dal prossimo week-end: 14 e 15 aprile).
GIRONE B: Saronno Softball e Metalco Thunders (che sono le prime a scendere in campo) e Specchiasol Bussolengo (che entrerà in gioco dal prossimo week-end: 14 e 15 aprile).
GIRONE C: Sestese e Taurus Donati Gomme Parma (che sono le prime a scendere in campo) e Collecchio Softball (che entrerà in gioco dal prossimo week-end: 14 e 15 aprile).
GIRONE D: Guardolificio Diomedi Montegranaro e Tecnolaser Europa Pianoro (che sono le prime a scendere in campo) e la squadra campione d’Italia del Poderi Dal Nespoli Forlì (che entrerà in gioco dal prossimo week-end: 14 e 15 aprile).
La prima fase si gioca su partite di andata e ritorno, quindi in questo week-end scontro andata e ritorno tra:
Bollate-Caronno; Saronno-Castellana, Sestese-Parma e Montegranaro-Pianoro, mentre nel prossimo fine settimana, con l’ingresso delle restanti 4 squadre (Nuoro, Bussolengo, Collecchio e Forlì) giocheranno le 4 restanti partite di ogni concentramento tra il sabato sera e la domenica mattina, su uno stesso campo.
Al termine della prima fase la vincente di ognuno dei 4 gironi accederà alla Final Four (nel corso della quale resterà fermo il limite giornaliero di 21 out per ogni lanciatrice) che si disputerà a Collecchio (PR) sabato 21 aprile. In quella occasione le vincenti dei gironi C e D daranno vita alla prima semifinale alle ore 15; 45 minuti dopo il termine della prima semifinale scenderanno in campo le vincenti dei gironi A e B per la seconda semifinale e infine, con un intervallo di ulteriori 45 minuti dal termine della seconda semifinale, si disputerà la finale per l’assegnazione della coccarda tricolore 2018.
Il campionato di Serie A1 avrà dunque inizio dal 28 aprile lascerà spazio al campionato. Campionato che si svilupperà in una prima parte di girone all'italiana andata e ritorno per disputare poi a settembre (da sabato 1) la fase dell'intergirone in 3 weekend. Al termine della regular season le prime due squadre di ogni girone accederanno alle semifinali da cui usciranno le sfidanti delle Italian Softball Series.
Nell'arco della stagione è prevista una sosta nel primo weekend di giugno alla fine del girone d'andata, poi la A1 softball si fermerà dopo la fine del ritorno (7-8 luglio) per l'Europeo U19, che si disputerà a Staranzano (16-21 luglio), per permettere alla Nazionale di Obletter di preparare il Mondiale in programma dal 25 luglio al 12 agosto in Giappone e per disputare il Campionato Europeo Under 22 a Trnava in Slovacchia (23-28 luglio). Nella settimana dal 20 al 25 agosto campionato ancora fermo per permettere a Forlì, Bussolengo e Bollate di partecipare alle competizioni europee per club.
L'ultima sosta sarà dal 16 al 23 settembre quando l'Italia sarà impegnata nel SuperSix in Olanda.
Prime sfide ufficiali: Sabato 7 e domenica 8 aprile tocca dunque al derby Bollate-Caronno, Saronno-Castellana, Montegranaro-Pianoro e Sestese-Parma (unica sfida che si giocherà domenica) aprire le danze. Sulla carta si presentano quattro confronti abbastanza equilibrati: in primo luogo perché essendo il primo impegno ufficiale della stagione è ancora presto per fare pronostici ed avere la certezza del vero valore delle squadre in campo; secondariamente perché, specie nel caso del derby della “Varesina”, sono confronti che accendono la rivalità e danno la sensazione che potranno essere sfide perduranti per tutta la stagione..
A Bollate e Caronno ci sono molte conferme, sia a livello di roster, sia a livello di staff (praticamente idnetici rispetto alla passata stagione) e alcune novità: nel roster di Bollate, per esempio, confermata la lanciatrice straniera Sarah Pauly e il nuovo arrivo è Amanda Fama; per la Rhea la conferma è l’utility Yuruby Alicart, mentre le novità sono la lanciatrice straniera Michelle Floyd e un paio di forti innesti italiani come Francesca Rossini e Silvia Durot (ex Legnano).
Saronno e Castellana hanno grandi novità nel parco stranieri e da lì partiranno per cercare di ripetere una stagione sorprendente come quella del 2017. La squadra lombarda si affida di nuovo al manager Larry Castro, nel cui staff entra come novità Alex Jose Hernandez Rojo, e innesta Chiara Giudice e Mariel Bertossi (che arriverà in Italia solo dopo gli impegni del college Usa), ma la vera novità è Nicole Boughton, australiana di 26 anni che gravita nel panorama della nazionale Aussie, ha di recente disputato l'Asia Pacific Cup con il team All Star. Per la formazione veneta, affidata a Robin Penoyer, solito “zoccolo duro” delle italiane con l’aggiunta di tre nuove straniere: le americane Cheyanne Tarango e Rachael Knapp e la venezuelana Denisse Fuen Mayor.
A Montegranaro c’è una formazione che si basa su quella della promozione dalla A2 dello scorso anno, ma innesta sette novità importantissime: innanzitutto torna Kim Reeder (già a Montegranaro nel 2012 e 2013), poi c’è un terzetto di slovacche Lenka Gunisova, Dominika Mestanova e Dominika Rampackova. L’americana Cameron Prantl ed Erica Salvi e Anna Giulia Mancini (dalla Roma) completano il nuovo roster. Squadra quasi completamente confermata per Pianoro che, però, ha una grande novità dalla guida. Si tratta dell’ex manager della nazionale Marina Centrone. Il suo straordinario entusiasmo e l’esperienza dell’ex capitano azzurro Eva Trevisan, insieme agli attuali punti di forza della nazionale, Priscilla Brandi e Alice Ronchetti, daranno alle bolognesi la giusta spinta per affrontare la stagione e questo esordio.
Infine Sestese e Parma, anche in questo caso ci sono moltissime conferme e alcune importantissime novità: la principale rappresenta la guida tecnica della squadra emiliana, affidata ad Andrea Longagnani, il quale potrà contare su due nuove straniere (il ricevitore classe ’95 Mykel Kellye KinCannon e la lanciatrice Courtney Marissa Auger, classe ‘89); dal Bollate sono anche arrivati i due giovani prospetti Sara Riboldi (1998) e Giorgia Migliorini (1999) che potranno trovare lo spazio per costruirsi notevole esperienza.
La confermata Simona Nava, manager della Sestese, infine, potrà contare su una squadra che si conosce molto bene, la cui colonna vertebrale è cresciuta sotto le mani del tecnico toscano, alla quale si aggiungono due nuove straniere: l’utility Vicky McFarland e il lanciatore (ex Legnano) Chelsea Cohen.
A QUESTO LINK IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA PRIMA GIORNATA DI COPPA ITALIA