Serata piena di emozioni per il campionato di serie A1. Al Nino Cavalli il Parma Clima riesce a piegare il Rimini con il punteggio di 3-2. Al Borghese andava in scena lo scontro playoff tra Città di Nettuno e San Marino che regala un finale incredibile, con la T&A che paga due errori ad un out dagli extrainning.
Una sfida degna della posta in palio, quella che vale un pezzo di playoff tra il Città di Nettuno e il San Marino. Una gara tesa, equilibrata e combattuta dove a fare la voce grossa sono i lanciatori, decisa alla fine da due errori in favore della formazione nettunese. Due prestazioni sopra le righe quelle dei partenti Richmond e Jimenez. Il canadese del Città di Nettuno ha lanciato 8.1 riprese concedendo solo una valida e mettendo a segno 11 K. Jimenez, invece, chiude le sue 7 riprese con 10 k e 2 valide al passivo. Sono i nettunesi i primi a rendersi pericolosi in una gara con pochissime occasioni. Al quarto Mattia Mercuri apre con un singolo, ma viene colto rubando in seconda. Al quinto inning anche il San Marino mette un uomo in base ed è Reginato che riceve 4 ball e avanza su lancio pazzo. Con un solo uomo fuori l’occasione è d’oro, ma sia Imperiali che Martin vengono eliminati. Lo 0-0 permane e al nono inning San Marino ha l’occasione per passare in vantaggio. Richmond cala e Avagnina lo colpisce duro con un doppio. Guglielmo Trinci non indugia e manda sul monte Castillo che inizia bene con il secondo out lasciando al piatto Pulzetti. Il pericolo non è passato con De Wolf che fa un giro gratis in prima con quattro ball e Trinci decide di fare subito visita a Castillo. Nel box, infatti, c’è il pericoloso Bermudez con con il conto di 1-1 batte una linea al centro che Caradonna legge e raccoglie al volo, scacciando le paure nettunesi. Quando gli extrainning sembrano inevitabili, la fortuna gira dalla parte del Tirreno. Quevedo, rilievo di Jimenez, fa battere due volate facili per la sua difesa a Caradonna e Sellaroli. Ad un out dal decimo inning si presenta nel box Mattia Mercuri che batte un doppio a sinistra. La sua corsa, però, continua grazie agli errori di Reginato prima e di Morreale con l’interno nettunese che arriva incredibilmente fino a casa, regalando ai suoi una straordinaria e importantissima vittoria in chiave quarto posto.
Davanti ad un pubblico numeroso e caloroso il Parma Clima ha avuto la meglio nel braccio di ferro con il Rimini al “Nino Cavalli”. E’ però il Rimini a partire forte. Al primo attacco è già 1-0 grazie al singolo di Garbella e al doppio di Romero che colpiscono a freddo Casanova che non si scompone e chiude l’inning. I ducali reagiscono subito portando Koutsoyanopulos in terza nella parte bassa della ripresa, ma Francisco Duran mette K Sambucci rimandando l’appuntamento del Parma con il pareggio. Al terzo Mirabal suona la carica con un doppio da 2 punti che vale il sorpasso, mentre una palla mancata porta i parmensi sul 3-1. Sono solo tre le valide concesse dai due partenti, ma sono valide pesanti. A dimostrarlo è Batista al quarto che con un altro doppio manda a casa Ustariz in base per ball e porta i romagnoli sul 3-2. All’ottavo il Parma all’opportunità di allungare con Koutsoyanopulos che batte valide e ruba la seconda, ma il rilievo Lugo si gioca bene Mirabal che alza un pop in foul facile preda al volo di Batista. Al nono il Rimini può portare la gara agli extrainning, ma la battuta in doppio gioco di Celli consegna la vittoria al Parma Clima che blinda ancora di più il terzo posto e i playoff.