In archivio i recuperi della Serie A2 baseball che regalano oggi un quadro completo delle classifiche dei quattro gironi. Sorride, senza giocare, il Bollate che vede il Senago dall’alto di tre partite di vantaggio nel girone A dopo che il Senago si è arreso ieri al Castenaso. La vittoria bolognese, e quella del New Black Panthers sul Cus Brescia, certificano invece l’assoluta parità in testa al girone B. Pareggio tra Jolly Roger Maremà Grosseto e Team Papalini Pesaro che permette ai toscani di agganciare al terzo posto il Nettuno2 e ai marchigiani di portarsi a pari merito con il Potenza Picena.
La sfida più attesa di questo fine settimana all’insegna dei recuperi era senz’altro la sfida tra il Castenaso, capolista del Girone B, e il Senago secondo del gruppo A. Doppio shutout per i bolognesi che si impongono in gara1 per manifesta con il punteggio di 16-0. Partenza lampo del Castenaso che segna subito 4 punti al primo attacco e poi, sostenuto da un ottimo Richetti, legittima la vittoria tra il sesto e il settimo segnando 9 punti. Trascinatori Scagnolari (3/4 con due doppi e 2 Rbi), Rolexis Molina (4/5 e 3 Rbi) e Michele Venturi (2/4 3 Rbi e un homerun). Più equilibrata la seconda partita della serie che ha visto Castenaso imporsi con il punteggio di 0-3. Bella la sfida sul monte di lancio tra Eduardo Miliani e Bryan Sheldon che lasciano le briciole agli attacchi avversari. Ad essere decisivi, infatti, saranno due errori difensivi del Senago al sesto inning che favoriscono i tre punti decisivi del Castenaso.
Conferma l’equilibrio in testa al girone B il New Black Panthers che non sbaglia in casa del Cus Brescia, andando a completare la doppietta rimasta in sospeso il 13 maggio scorso dopo il rinvio di gara2. Ad andare in vantaggio è il Cus Brescia con un solo homer di Loardi al primo attacco. Ne segue una lunga fase di equilibrio che si spezza al sesto con il pareggio giuliano grazie al doppio di Pizzolini e al singolo in mezzo di Furlan. Al settimo arriva anche il vantaggio delle pantere con il singolo di Gheno e il doppio di Ghergolet. A fissare il punteggio sul definitivo 3-1 è una volata di Berini all’ottavo.
CLASSIFICA GIRONE A
CLASSIFICA GIRONE B
Giornata di agganci, invece, nel girone D. Con il pareggio Pesaro e Grosseto, infatti, raggiungono rispettivamente Potenza Picena e Nettuno2 in classifica. Gara1 allo Jannella se l’aggiudica il Pesaro che va a vincere 7-9 in una gara senza esclusione di colpi con ben 29 valide totali. In vantaggio fa il Pesaro al primo inning con il doppio di Pena che spinge a casa Baro e Ruspini. Vantaggio che diventa 3-0, complice un errore, nel secondo attacco. Il Grosseto prova a rientrare subito in partita e segna nella parte bassa del secondo con il doppio di Fiorentini e il singolo di Biscontri. Al quinto si accende definitivamente il match. Il singolo di Pena, quello di Chacon, la valida di Ridolfi e i 4 ball a basi cariche a Vampa fanno segnare 4 punti al Pesaro. Sul punteggio di 7-1 il vantaggio sembra rassicurante, ma il Grosseto non si arrende e torna subito in partita segnando anch’esso 4 volte con triplo da due punti di Giannini, il singolo di Montanelli e la battura in diamante di Sgnaolin. Al sesto arriva anche il momento del pareggio toscano, con la volata di Bindi e il doppio di Sgnaolin che valgono il 7-7. Il Pesaro, però, vuole a tutti i costi la vittoria e inizia a toccare anche Grandene, appena salito sul monte, all’ottavo inning. Vampa apre con un singolo e viene seguito dal doppio di Baro. Con due uomini in posizione punto arriva il singolo di Baro che porta a casa i due punti del definitivo 9-7. Partita tiratissima anche gara2 con il Grosseto che si impone 3-2 col brivido. Dominano i lanciatori con Santiago del Grosseto che firma un complete game mettendo a segno 11 k e concedendo solo 3 valide. Il lanciatore dei toscani concede solo una valida nelle prime 8 riprese, mentre l’attacco trova difficoltà a penetrare sprecando numerose occasioni. Al nono il Jolly Roger Grosseto si trova avanti 3-0, ma il Pesaro tenta la clamorosa rimonta. Un errore porta Baro in base, seguito da Ruspini che viene colpito. Con due out arriva il singolo di Pena che vale il 3-1 e subito dopo il doppio di Crinelli per il 3-2. Con Pena in terza Chacon ha l’opportunità di mandare tutto agli extrainning, ma alza un pop in prima che vale il terzo out e la vittoria per il Grosseto.