Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

L'Italia batte la Repubblica Ceca, ma in finale va la Spagna

$
0
0

Pur non giocando la sua miglior partita, l’Italia batte (3-2) una Repubblica Ceca che gioca un’ottima gara sul monte, specialmente con il partente Schneider, ma ha il demerito di battersi da sola con un grave quanto evitabile errore del terza base Vavrusa nella seconda metà del quarto, subito dopo che un solo homer dell’esterno destro Malik aveva pareggiato l’iniziale vantaggio italiano. L’Italia utilizza 4 lanciatori. Il primo rilievo Rizzo firma la vittoria, ma l’uomo del giorno è Filippo Crepaldi, che sale sul monte all’ottavo con il punto del pareggio ceco in terza e ottiene la salvezza dominando con un controllo impeccabile.
Con la vittoria (3-0) sulla Germania, la Spagna tiene a distanza gli azzurri e conquista il diritto a giocare la finale di domenica 18 settembre con l'Olanda.

Escalona torna sul monte da partente dopo la sconfitta con la Spagna. Rispetto alla partita con l’Olanda, Mazzieri lascia a riposo Ramos e schiera Mazzanti come designato, riportando nel line up Sambucci, che è il prima base. La Repubblica Ceca si affida a Martin Schneider, che lascia il posto di interbase a Jakub Hejtmar.
La Repubblica Ceca arriva subito in posizione punto con l’esterno centro Hejma, che batte valido e avanza sulla base ball al catcher Cech. Liddi reagisce bene a un rimbalzo falso sul chopper del designato Cervenka e ottiene il terzo out forzato in seconda.
L’Italia invece va subito a segno. Con 2 out, Liddi spedisce una lunga volata a destra sulla quale Malik arriva senza poter completare la presa al volo e finendo col concedere al terza base italiano un triplo. Mazzanti batte sopra la testa del prima base e vicino alla linea di foul di destra per un doppio che consente a Liddi di camminare a casa base.

La partita è in parità quando l’esterno destro Malik trasforma il quinto lancio di Escalona nel quarto inning in un fuoricampo a sinistra. Escalona passa poi in base Cech che, con 2 out, arriva fino in terza sul singolo al centro del terza base Vavrusa. La ripresa si chiude sulla battuta di Adam Hejtmar su Vaglio.
E’ una situazione di equilibrio che dura poco. Nella parta bassa dell’inning, con 2 out, Sambucci alimenta l’attacco italiano con un singolo al centro. Vavrusa dà una grossa mano all’Italia sparando un’assistenza qualche metro sopra la testa del prima base dopo aver raccolto la debole rimbalzante di Vaglio. Con Sambucci in terza e Vaglio in seconda, gli azzurri approfittano del regalo con il singolo al centro di Reginato e mettono altri 2 punti sul tabellone.
Al quinto Gianfranco Rizzo prende il posto di Escalona sul monte e Jakub Hejtmar lo accoglie con un singolo a sinistra. Con un out, Rizzo concede 4 ball a Hejma e Mazzieri lo visita. Il rilievo chiude l’attacco mettendo al piatto Malik e ottenendo una volata a destra da Cech.
Cervenka (out al volo) al sesto è l’ultimo uomo che Rizzo affronta. Dal bull pen arriva Fraylin Florian, che come unico inconveniente soffre il fatto che la palla del primo lancio verso Junec gli sfugge all’indietro. Non ci saranno conseguenze.
Nella parte bassa della ripresa la difesa ceca prova ancora a complicare la vita a Schneider quando, con 2 out e Vaglio in prima, Jakub Hejtmar si fa sfuggire un pop di Reginato. Con i corridori agli angoli, Nosti è il terzo out in prima.

Hejma apre l’ottavo inning con una linea tra Liddi e il cuscino di terza che gli vale un doppio. Dopo la base a Malik, Mazzieri visita Florian. La Repubblica Ceca gioca per il bunt e il clean up Cech sorprende Liddi, a cui viene addebitato con una certa severità l’errore. A basi piene, Cervenka batte una rimbalzante su Epifano, che ottiene l’out forzato in seconda mentre Hejma segna il secondo punto ceco e Malik arriva in terza. Con i corridori agli angoli, entra a lanciare Filippo Crepaldi e in battuta va il pinch hitter Jakub Vojak. Il rilievo lo mette al piatto in 3 lanci e poi chiude l’attacco ottenendo un debole pop di Vavrusa su Vaglio.
Al cambio campo l’ottimo Schneider, sopravvissuto anche ai detriti di una mazza rotta sullo swing di Poma al settimo, lascia il monte a Radim Chroust. Mazzanti gli dà il benvenuto con un singolo al centro (terza valida della sua partita) e poi lascia il posto di corridore a Mattia Mercuri. Chroust concede la base a Sambucci, poi ottiene da Vaglio una radente nei pressi del cuscino di seconda sulla quale Jakub Hejtmar confeziona il secondo doppio gioco boemo della giornata. La ripresa si chiude sulla rimbalzante di Reginato proprio sull’interbase e Mercuri resta in terza.
Adam Hejtmar apre il nono attacco ceco con una rimbalzante corta e batte il tiro di Epifano in prima. Il fratello Jakub lo fa avanzare con il bunt di prammatica. Crepaldi non si scompone e ottiene un pop sull’interbase da Zyma e una più profonda volata a sinistra da Hejma, sulla quale fa buona guardia Poma, che con la corsa all’indietro ottiene la presa al volo e chiude la partita.

da Hoofddorp (Olanda), Riccardo Schiroli

IL TABELLINO      

{phocagallery view=category|categoryid=686|limitstart=15|limitcount=8}

Le FOTO in ALTA RISOLUZIONE di ITALIA-REPUBBLICA CECA

TUTTO sull’EUROPEO


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles