In una serata orfana di due partite rinviate a domenica, il Rimini ottiene la ventesima vittoria in campionato, sconfiggendo per 3-0 il Nuova Città di Nettuno nel segno dei pitcher e dei fratelli Garbella, fra cui spicca Giovanni, autore di due fuoricampo. I nettunesi rischiano di essere raggiunti dalla T&A San Marino al quarto posto - l'ultimo valido per i playoff - dato che i sammarinesi affronteranno l'altra squadra della località laziale, il Nettuno Baseball City, domenica mattina. Il Tommasin Padova, dopo il brivido del pomeriggio, recupera da uno svantaggio di quattro punti e batte il Recotech Padule per 9-5, portando a casa il decimo successo stagionale. Domani, oltre a San Marino-Nettuno City, si giocherà anche il recupero di UnipolSai Bologna - Parma Clima, rinviato a causa di un acquazzone che si è abbattuto su Bologna e le zone limitrofe e che ha reso impraticabile il "Gianni Falchi".
Rimini spazza il Nuova Città di Nettuno dimostrando, almeno contro i tirrenici di Guglielmo Trinci, di non soffrire la defezione di Logan Duran. Il pitching staff dei Pirati ha retto alla grande anche per la seconda partita contro una pretendente ai playoff ed oggi ha ottenuto uno shutout con il quartetto Alex Bassani, Ricardo Hernandez, Yuri Morellini e Kevin Kelly, che non ha dato respiro alle mazze di Nettuno. Oltre ai lanciatori, protagonisti del successo per 3-0 dei romagnoli sono stati i fratelli Giovanni e Nicola Garbella, che insieme hanno vissuto una serata da incorniciare.
Mentre i tirrenici dovevano ancora trovare il momento giusto per battere la prima valida (succederà nel quarto, con i singoli di Ambrosino e Imperiali che però non fanno male e resteranno le uniche battute valide prodotte dall'attacco laziale), nel corso del terzo inning Giovanni Garbella accendeva la serata di Rimini con un fuoricampo a sinistra che sparisce oltre i materassi per regalare alla formazione di Paolo Ceccaroli il provvisorio 1-0. Passano due inning ed il pubblico applaude ad un nuovo punto siglato dal Rimini ed oltre a Giovanni – che ha iniziato il quinto attacco con una base su ball da primo battitore – ad ergersi a protagonista è stato Nicola Garbella, che, con il fratello spostato in terza dal singolo di Noguera, alza una volata abbastanza profonda da far segnare il 2-0.
Nel frattempo Hernandez rileva Bassani dopo quattro riprese e mette in croce Nettuno con tre riprese perfette. Nella parte bassa del settimo Giovanni Garbella chiude la sua giornata di grazia con un altro fuoricampo, battuto al primo lancio di Valerio Simone, che si era ben comportato nel sesto inning, uscito sempre a sinistra e fissa il tabellone sul 3-0 che taglia definitivamente le gambe al Nuova Città di Nettuno. E mentre il Rimini sembra dare l’impressione di accontentarsi del bottino ottenuto, Morellini e Kevin Kelly vengono gettati nella mischia per l'ottavo e nono inning, riuscendo a sbarrare definitivamente le porte alla squadra avversaria con il pesante strikeout su Paolino Ambrosino, che si rammarica di non aver sfruttato a dovere qualche regalo di troppo concesso dal Rimini negli ultimi istanti di gara.
Confronto pirotecnico e vittoria casalinga del Tommasin Padova nella seconda sfida contro il Recotech Padule, sconfitto per 9-5 in una partita con tanti, troppi errori. Dopo la valida del sorpasso in gara 1, Luca Martone trascina ancora i suoi compagni che si ritrovano a metà secondo inning sotto 4-0 soprattutto per propri demeriti. L'errore del prima base Pacini sull'assistenza del terza base Hidalgo e un'altra incertezza all'esterno sinistro sbloccano il parziale per i toscani che poi infilano tre valide importanti (singolo da un punto di Diaz, singolo di Fasano e doppio da due punti di Tommaso Gozzini) contro Marc Andre Habeck per aumentare il divario. Il Padule, che deve fare a meno del suo asso Vladimir Baños, manda sul monte di lancio Leonardo Molina, ma, dopo una prima ripresa tutto sommato positiva, non è efficace nelle riprese successive. Martone scarica il suo secondo home run dell'anno e dimezza lo svantaggio, poi la difesa del Padule regala due errori (uno del seconda base e uno del lanciatore) che consentono l'entrata del terzo punto.
I patavini compiono il sorpasso fra terzo e quarto attacco. Il pareggio è firmato ancora da Luca Martone che batte il secondo fuoricampo in altrettanti turni in battuta. Dopo aver lasciato le basi piene nell'inning numero 3, la quarta frazione è quella buona. Un singolo di Russo e una base su ball a Galvan inducono il manager del Padule Paolo Minozzi a chiamare Lorenzo Vassallo, che però non riesce ad evitare la fuga del Padova, al quale non sono necessarie valide per segnare tre punti. Due volate di sacrificio, intervallate da un balk chiamato durante l'at-bat di Martone che ha forzato l'arrivo del corridore in terza a casa, sono sufficienti. Accorcia Alarcon con un solido doppio da un punto, ma il Padova risponde con altri due punti su una doppia rubata Russo-Medoro, con quest'ultimo che giunge salvo a casa base, e sul singolo di Carlos Perdomo. Massimo vantaggio per i padroni di casa sul 9-5 e il manager Bill Sandillo opta per Diego Fabiani al posto di un Habeck sottotono. Il rilievo di casa concede tre basi su ball nel sesto inning, ma riesce a lasciare le basi piene e poi naviga a vista fino alla nona ripresa, quando, dopo aver concesso un singolo, lo sostituisce Enrico Crepaldi. I toscani non si arrendono e, spinti dal doppio di Scull (tre valide in serata per lui) riescono anche a riempire le basi con un out. Il mancino dei padroni di casa, però, non crolla e raccoglie uno strikeout pesante su Zeno Maricardi e infine la volata di Fabio Origlia verso il seconda base che completano la sfida.
Il programma del sabato sera in Serie A1 Baseball è stato accorciato a causa del rinvio di due partite. Su richiesta delle società la sfida fra T&A San Marino e Nettuno Baseball City è stata rinviata a domenica 29 luglio alle ore 10, mentre il confronto fra UnipolSai Bologna e Parma Clima, non giocato oggi per impraticabilità del campo, è stato rinviato a domenica 29 luglio alle ore 15.