Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Definite le strutture di alcuni campionati per la stagione 2019

$
0
0

Nella giornata della Consulta Generale delle Società FIBS di Pieve di Cento, al termine del momento formativo comune, si sono svolte le riunioni delle singole serie, dalla A1 alla C baseball, dalla A1 alla B softball, per definire il campionato 2019 sulla base delle proposte inviate dalla Federazione alle società coinvolte.

Se la serie A1 baseball, su richiesta di una società avallata dalle altre partecipanti, ha deciso di aggiornare la seduta ad altro appuntamento a iscrizioni terminate e a ripescaggi definiti, qualche passo in più è riuscito a farlo il massimo campionato di softball su cui però pesa ancora la mancanza di certezze sulle date della qualificazione olimpica. La A1 softball, alla cui riunione erano presenti tutte le 10 aventi diritto, ha confermato la struttura a girone unico con andata e ritorno e playoff con semifinali e finale ed ha preso atto della possibilità di tesserare 2 atlete con visto lavoro subordinato sport. In alto mare invece la Le società di A1 baseball riunite a Pieve di Cento (2f-Oldman)calendarizzazione della stagione che potrà essere definita solo dopo aver appreso le date della qualificazione olimpica. Le certezze sono il playball al 30 marzo, la presenza nel lineup di 4 atlete AFI, tra cui la lanciatrice, nella prima partita del weekend e nessuna sosta in corrispondenza del Mondiale U19 (11-17 agosto negli USA). Come però il massimo campionato di baseball, anche la A1 softball si aggiornerà ad altra seduta una volta avuti tutti i pezzi del puzzle delle competizioni internazionali per definire le date 2019 e decidere con che formula giocare la Coppa Italia.

Nella serie A2 baseball, la cui riunione si è svolta in contemporanea con i 2 massimi campionati alla presenza di 22 delle 24 società aventi diritto, è stata confermata la struttura del 2018 con 4 gironi da 6 squadre con l'intergirone ad inframezzare andata e ritorno (playball il 6-7 aprile). Tra le novità la possibilità di tesserare un massimo di 2 atleti non AFI extra UE residenti in Italia con permesso di soggiorno per lavoro, famiglia o studio potendoli schierare entrambi nel lineup contemporaneamente. Però niente più visto lavoro subordinato sport riservato ai 2 campionati maggiori inquadrati come alto livello. Anche in A2 ci sarà l'obbligo dei 4 atleti AFI, tra cui il lanciatore, nella prima partita del weekend, mentre in chiave playoff accederanno alla post season le prime 2 classificate di ogni girone per arrivare a definire l'unica promossa nella massima serie. 2 invece le retrocessioni a cui si arriverà attraverso i playout che vedranno coinvolte la quinta e sesta classificata di ogni girone.

Le società della A2 softball, presenti 15 delle 16 aventi diritto, hanno confermato quanto previsto nella proposta della Federazione. 2 gironi da 8 squadre con andata e ritorno, partenza nel weekend del 13-14 aprile con fine della regular season nell'ultimo fine settimana di luglio e la sosta in corrispondenza del Torneo delle Regioni. Playoff che partiranno a fine agosto per concludersi il 21-22 settembre con la squadra promossa in A1. Prevista una sola retrocessione attraverso playout che vedranno in gioco le ultime 2 di goni girone. Anche nella seconda serie di softball obbligatorrie le 4 atlete AFI, compresa la lanciatrice, nella prima partita del weekend.

Tutto secondo quanto previsto nel progetto della Federazione per la serie B baseball (24 società presenti sulle 32 aventi diritto). Saranno 4 gironi da 8 squadre con la formula andata e ritorno (partenza il 13-14 aprile) e playoff che vedranno al via prima e seconda classificata di ogni girone per inseguire le 2 promozioni previste verso la A2. Saranno invece 4 le retrocessioni che, anche in questo caso, passeranno per un turno di playout che riguarderà settima e ottava classificata di ogni girone. Confermato anche in B baseball l'obbligo dei 4 atleti AFI nella prima partita, compreso il lanciatore.

Nella lunga giornata di Pieve di Cento, hanno avuto occasione per un incontro, per la prima volta da molti anni a questa parte, anche le società di serie B softball e C baseball. Un'occasione per la Federazione per confrontarsi e recepire le esigenze delle società dei 2 campionati di entrata la cui struttura potrà però essere definita solo a iscrizioni concluse. Per la C baseball confermata l'organizzazione a zone, che saranno sempre 5, mentre per la B softball, una volta definito l'elenco delle iscritte, è stata lasciata aperta la possibilità di un campionato strutturato non più su una regular season a base regionale, o interregionale, ma su base nazionale.

di Fabio Ferrini

Le Società sono riunite al PalaCavicchi per la Consulta Generale


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles