Mancano poche ore al via per la Convention dei record, con i 1.000 iscritti superati mercoledì, ed è il momento di dare la parola alle guide delle tre Strutture Tecniche che sono l’anima del principale evento ‘fuori dal campo’ per la Federazione Italiana Baseball Softball.
Abbiamo chiesto ai Presidenti di CNA, CNC e CNT di illustrarci le caratteristiche e gli obiettivi rispettivi per la CON3 2019.
In ordine rigorosamente alfabetico, iniziamo con gli arbitri e Pierfranco Leone: “Come ho avuto modo di dire, per noi la Convention è la prima designazione dell’anno. Un impegno importante nel quale l’obiettivo principale per tutti noi è quello dell’unificazione del comportamento, delle conoscenze e dell’etica dell’intera classe arbitrale.
Per il baseball, abbiamo un programma articolato su tre momenti di formazione con Gus Rodriguez (Presidente della Umpiring Commission WBSC); poi Simone Menicucci e Alessia Cicconi racconteranno la loro esperienza ai Mondiali 2018. Francesco Benvenuti, che arbitrerà alle Little League World Series, tratterà le nuove regole LL, quindi abbiamo inserito l’intervista a Gilberto Gerali, condotta da Matteo Gandini.
Molto importante per noi la sessione comune sui provvedimenti disciplinari: pochi all’esterno sanno del lavoro della Commissione, ma tutti lo conoscono molto bene internamente, soprattutto come supporto alla crescita della qualità della performance.
Per il softball, la nuova Commissione presenterà il Manuale aggiornato a seguito delle modifiche al Regolamento del 2018; i relatori, oltre al Responsabile della Commissione Gian Paolo Pelosi (che ringrazio per la collaborazione insieme a Marco Screti, il quale si è fatto carico interamente dell’organizzazione degli interventi di baseball) sono Magnani, Biondillo, Lamieri e Fior.
È previsto anche un intervento della Commissione Baseball per Ciechi sul nuovo Regolamento.
Come sempre, un momento particolarmente toccante per tutti sarà la consegna del premio ‘Patrizia Martini’ e, alla fine, consegneremo i riconoscimenti agli Arbitri dell’Anno di tutte le categorie e i Contrastrike di bronzo, argento, oro per i 10, 15 e 20 anni d’attività.
Anno dopo anno crescono adesione e partecipazione: quest’anno per la prima volta superiamo i 200 iscritti, un traguardo importante non solo per noi, ma per la crescita collettiva di tutto il movimento del baseball e del softball.”
Per Anna Maria Paini, l’obiettivo principale della Convention per il Comitato Nazionale Classificatori è lavorare per la pubblicazione del nuovo Manuale del Classificatore. L'ultimo manuale risale al 2000 e, nonostante ci fossero state delle modifiche, specialmente nel regolamento della MLB e da noi adottate, ancora non è stata pubblicata la nuova edizione.
Al lavoro, quali relatori, ci saranno la Commissione tecnica CNC con Stefano Pieri, Classificatore internazionale e presidente Commissione Tecnica del CNC, Maurizio Ronchi, Classificatore Internazionale, Responsabile statistiche softball e componente della Commissione mondiale Classificatori Softball, Roberto Saletti, Classificatore nazionale, Marco Travagli, Classificatore internazionale, Fabio Zaccaria, Classificatore Internazionale, Eleonora Tonelli, Classificatore Nazionale.
L'ospite d'onore Max Marchi parlerà del lavoro all'interno di una franchigia MLB e si finirà con la determinazione del valore delle battute valide che pongono termine a una partita, con vari supporti video.
La Convention sarà anche un momento di incontro fra i classificatori. che quest'anno hanno superato le 100 partecipazioni, cosa che ci ha particolarmente colpito, facendoci capire l'interesse sempre maggiore che tutti provano per il momento comune di scambio idee e novità.”
Chiudiamo con Fabio Borselli, Presidente del Comitato Nazionale Tecnici, che riunisce quest’anno i suoi tesserati per la trentaquattresima volta: “Difficile indicare un obiettivo che non tenga conto dell'evoluzione che la coach convention ha avuto con la trasformazione in CON3.
Negli anni si è passati da un momento che voleva e doveva essere essenzialmente formativo a un evento che ha spaziato anche in altre direzioni diventando, con la Convention 2018, una sorta di assemblea plenaria tecnica del movimento, dove la formazione s’intreccia con tutti gli altri elementi.
In questa edizione, proprio per riportare la formazione al centro dell'evento, il CNT ha quadruplicato i propri sforzi e presenta un’offerta formativa di notevole peso, sia qualitativamente che quantitativamente.
L'idea è quella di mettere i partecipanti di fronte all'imbarazzo della scelta, fornendo contenuti che possano accontentare tutte le esigenze, senza abbassare mai il livello qualitativo.
Una Convention che prevede quattro percorsi formativi è difficile da raccontare in poche parole...
Cominciamo il venerdì con una sessione sdoppiata (baseball e softball) che si svolgerà tutta in palestra.
Difficile anche presentare i relatori, agli ospiti stranieri si affiancheranno i rodati e conosciuti formatori CNT: Balla, Piccinini, Rossetti, Marfoglia, Longagnani che daranno vita a un programma a dir poco frizzante.
Sabato e domenica i percorsi addirittura quadruplicano: i due prettamente tecnici, uno per il baseball e uno per il softball, saranno gestiti interamente dai tecnici stranieri.
Il percorso biomedico, dedicato alle articolazioni della spalla e del gomito, prevede gli interventi della Commissione Medica FIBS, del fisioterapista Stefano Frassine e dei tecnici Rossetti, Piccinini e Wolforth. L'obiettivo è quello di fornire un quadro di riferimento completo, da tutti i punti di vista, sull'argomento.
Il percorso dedicato all'attività giovanile vedrà alternarsi sul palco relatori provenienti dall'ambiente federale ed esperti provenienti dal mondo accademico e dello Sport.
L'obiettivo è dare informazioni per affrontare la difficile sfida che le nuove generazioni di atleti pongono agli allenatori in particolare e al mondo dello sport in generale.
Mi fermo qui, perché per rendere merito adeguatamente al lineup dei relatori, si dovrebbe scrivere un libro.”
Aggiungiamo, al menu già ricco, l’intervento sulla manutenzione dei campi alle 16:20 di sabato in sala Concordia, a cura di Paolo Stefanoni e Sandro Moroni di Barenbrug Italia e l’incontro con i membri della Commissione Medica federale, i dottori Gianfranco Beltrami, Fabio Fanton, Andrea Pellegrini, Alessandro Pierucci, Giuseppe Porcellini riservato ai medici e i fisioterapisti registrati, presso l’hotel Mediterraneo.
Al tutto si aggiunge il momento collettivo della sessione plenaria del sabato pomeriggio, quando tecnica, passione ed emozioni si fonderanno sul palco della Concordia.
La CON3 è sempre più un ritratto e un incontro di tutte le facce dei diamanti italiani. Vi aspettiamo a Riccione.
Marco Landi