La nazionale USA Under 19 si conferma la più forte del mondo a livello giovanile. Le americane, che vincendo l’oro di Clearwater in Florida passano in testa alla speciale classifica con sei vittorie contro le cinque del Giappone e una della Cina, chiudono imbattute il torneo e danno una sonora lezione anche al Giappone. 10-4 il risultato finale di una partita che, stando al risultato, sembrerebbe dominata ma che in realtà è stata combattuta quasi fino alla fine: decisivo il calo del lanciatore partente del Giappone Sakura Miwa, sul quale le americane si sono avventate, segnando 5 punti al quinto e 2 al sesto e rimontando una situazione di 3-4, nella quale si erano trovate dopo due riprese. Ad andare in vantaggio erano stati gli USA con un fuoricampo da tre punti dell’interbase Madilyn Nickles al primo inning, poi il pareggio immediato del Giappone grazie a un attacco particolarmente aggressivo e un paio di indecisioni della partente americana, Holly Azevedo. Al secondo il Giappone appare in pieno controllo della situazione e si porta in vantaggio con un doppio di Matsumoto. Da quel momento si vede la partita che ci si sarebbe attesi fin dall’inizio: equilibrio e difese perfette.
A rompere la quiete ci pensa il terza base americano Bylee Klingler, con un fuoricampo da 2 punti, immediatamente seguito da un paio di singoli e un altro fuoricampo, questa volta da 3, di Alissa Dalton.
È la parole fine alla partita, nella quale sono stati protagonisti anche due arbitri europei, il ceko Zdendk Zidek e, soprattutto, l’italiana Sabrina Fabrizi, chiamata a giudicare sul cuscino di seconda base.
Una bella soddisfazione per l’arbitro nettunese che, nel corso di tutto il mondiale, ha dimostrato di essere tra i migliori umpire in circolazione e che, nella sfida tra Italia e Taiwan, aveva anche avuto di arbitrare (in terza base) le azzurre.
IL PLAY BY PLAY SCRITTO DI GIAPPONE-USA
Al terzo posto si è classificato Porto Rico che, nella semifinale di recupero, giocata poche un paio d’ore prima dell’inizio della finale, aveva perso 7-2 contro il Giappone. Quarto classificato il Canada, sconfitto nella prima semifinale da Porto Rico. Nella classifica finale, come già raccontato nell’articolo nel quale si parla della sconfitta azzurra per mano della Repubblica Dominicana e in attesa che venga pubblicata quella ufficiale, Italia dodicesima e prima delle europee la Repubblica Ceca che ha chiuso all’ottavo posto.