La prima grande novità delle Italian Softball Series 2017, le tre, forse, quattro, magari cinque gare che assegneranno lo scudetto del softball, è la trasmissione in diretta di ogni singolo frame di gioco.
La collaborazione che la FIBS ha instaurato con la webTV specializzata PMG Sport, infatti, consentirà agli appassionati che non avranno la possibilità di andare sui campi di Forlì e Bollate di vedere la sfida per il titolo, senza perdere nemmeno una giocata.
Come già scritto in questo articolo la FIBS ha fin dall’inizio pensato che fosse indispensabile avere parità di trattamento tra baseball e softball e, ora, alla vigilia della sfida più importante della stagione, c’è grande attesa non solo per l’aspetto sportivo, ma anche per questa interessante e innovativa chiave di visione, che permetterà al le Italian Softball Series di essere alla portata di tutti.
Si comincia dunque alle 18.00 di sabato 23 settembre, sul diamante della Polisportiva Buscherini di Forlì, con gara 1 di una serie, tra Poderi Dal Nespoli Forlì e MKF Bollate, che si gioca al meglio delle cinque partite e che mette in palio il quarantanovesimo scudetto della storia del softball italiano.
La seconda grande novità, rispetto al recente passato, è che qualsiasi sia il risultato finale della serie, il tricolore verrà cucito su una maglia diversa da rispetto a quanto accaduto nelle ultime edizioni.
Il Forlì di Calixto Soca Miyar, che si è qualificato all’ultimo respiro, eliminando lo Specchiasol Bussolengo (campione negli ultimi due campionati e recente vincitore della Coppa dei Campioni) per un solo punto di differenza, è alla terza finale consecutiva, mentre il Bollate, allenato da Luigi Soldi, torna in finale dopo quattro anni (nel 2013 perdette la serie 3-1 contro il Rhibo La Loggia).
La squadra lombarda, vera dominatrice della scena in tutti gli anni ’70 e della prima parte degli anni ’80 è alla ricerca del 13, sono infatti una dozzina gli scudetti vinti dalla società guidata dalla famiglia Soldi, ma l’ultimo risale al 2005. Al contrario la società romagnola insegue il poker; sono infatti tre gli scudetti dalla formazione del presidente Bombacci: il primo nel 2002, l’ultimo nel 2008.
La voglia di affermazione, che manca dunque da parecchio tempo, la discreta rivalità (nata tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000) e due roster di altissimo livello, faranno di queste serie uno spettacolo da non perdere: lo dice l’andamento della stagione, in cui Bollate ha già conquistato la Coppa Italia, mentre Forlì è stato scottato dalla delusione della Coppa delle Coppe; lo dicono i numeri che le due formazioni hanno stampato durante i playoff. L’MKF Bollate, per esempio, nelle cinque partite (una, rinviata per pioggia, non è stata recuperata perché ininfluente ai fini della classifica) del girone di semifinale ha chiuso con una media pgl di 0.00: zero l’americana Sarah Pauley, zero per Greta Cecchetti che, in questa serie, avrà di fronte la compagna di nazionale Ilaria Cacciamani (0.30 mpgl con 3 vittorie e 0 sconfitte, 23 riprese lanciate e 32 K, nei playoff) per una sfida azzurra che promette scintille. L’americana del Poderi Dal Nespoli, Danielle O’Toole, arrivata solo poco prima della seconda fase del campionato, dal canto suo, ha avuto qualche difficoltà di adattamento iniziale ma poi, dall’alto della sua esperienza professionistica, ha dimostrato di essere un lanciatore per cui non ci sono preclusioni. Fin qui il discorso legato alle pedane di lancio, ma se si vanno ad analizzare box di battuta e diamanti, le due squadre hanno giocatrici di sicuro interesse internazionale, capaci di fare la differenza e imperdibili da vedere per qualità del gesto tecnico e per capacità di essere utili alla rispettive formazioni. Due nomi su tutti: l’olandese Britt Vonk del Bollate e l’americana Amanda Chidester del Forlì.
Inutile dire, quindi, che il pronostico è aperto e che lo spettacolo non mancherà. Prima sul diamante di Forlì, dove sono in programma gara 1 e 2, a partire dalle 18.00 di sabato 23 settembre (la seconda partita inizierà mezzora dopo la fine di gara 1), oppure comodamente seduti in poltrona, cliccando su questo link con la telecronaca di Matteo Gandini e Luca Talotta e il commento tecnico di Sabrina Del Mastio (interno dello Specchiasol Bussolengo, con alle spalle una carriera straordinaria: 6 scudetti, più di 1000 partite giocate nella massima serie e 147 presenze con la maglia della Nazionale Italiana, con la quale ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atene 2004).
La seconda parte della serie (sicuramente gara 3 e poi, eventualmente, gara 4 e 5) andrà in scena nel fine settimana successivo, a partire dalle 18.00 di sabato 30 settembre, sul diamante di Ospiate di Bollate. Trasmissione in diretta di gara 3 ed eventuale gara 4 a questo link, mentre per vedere eventuale gara 5 sarà necessario cliccare su questo link con le telecronache di Luca Talotta e Davide Bertoncini e il commento tecnico di Daniela Castellani (Consigliere Federale in carica, ex-atleta di primissimo piano che vanta, con 268, il record di presenze in nazionale nella quale esordisce nel 1992. Ambasciatrice della Federazione Internazionale Softball per il rientro olimpico, con i club 5 scudetti e 2 coppe Italia con le maglie di Bussolengo, Macerata e Legnano).