Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Bussolengo e Forlì sono le finaliste dei Playoff 2016

$
0
0

20160910 Forlì esulta alla fine di gara 4 (MG-Oldmanagency)Le Italian Softball Series 2016 si giocheranno, come un anno fa, tra Specchiasol Bussolengo e Poderi Dal Nespoli Forlì. Le campionesse d’Italia in carica hanno completato la serie 3-0 sulle Stars Tecnovap Staranzano e risolto la pratica in meno di 100 minuti. Tra MKF Mollificio Bollate e Forlì è stata una lunga maratona, soprattutto in gara 3, una sfida dura, vera e ricca di colpi di scena che hanno fatto aumentare il pathos, con Bollate che riesce ad allungare la serie fino a gara 4 ma abbandona i sogni di arrivare fino a gara 5 sotto i colpi del potente box di battuta romagnolo.

Gara 3 comincia con 3 facili out per mano di Greta Cecchetti; di contro, sebbene un discreto controllo di Emily Vincent, Bollate mette in base Brianna McGovern (base ball) e comincia a produrre rimasti in base: alla fine saranno 12 (contro gli 11 del Forlì), in una gara in cui entrambe le squadre hanno avuto numerose occasioni per chiudere a proprio vantaggio e non sono state in grado di approfittarne.

Alla terza ripresa il Poderi Dal Nespoli  passa in vantaggio: Matilde Zanotti batte potente in mezzo agli esterni, Elisa Rocchi (esterno sinistro bollatese) corre e si tuffa, riesce anche a toccare la palla ma non a completare una straordinaria presa; per Zanotti è doppio e per Forlì l’inizio del primo inning produttivo. Cecchetti non riesce a eliminare ottavo e nono battitore e con 2 basi ball riempiei cuscini. Elisa Grifagno batte una rimbalzante interna che Cecchetti non riesce a raccogliere, anzi devia mettendo fuori causa la difesa ed entrano 2 punti che portano le romagnole avanti 2-0. Con un bunt sacrificio di Martina Laghi e una base intenzionale a Emily Vincent, si riempiono nuovamente le basi, ma Greta Cecchetti riesce a mettere al piatto Amber Parrish e a far battere alla compagna di nazionale Andrea Montanari una facile volata per chiudere la ripresa.

Vincent fa girare a vuoto Lara Cecchetti, Lara Buila e Brianna McGovern, per 3 K velocissimi, mentre l’attacco romagnolo prova subito ad allungare ancora, ma non è certo assistito dalla fortuna quando, dopo aver battuto un doppio, arrivando in seconda, Ilaria Cacciamani si distorce una caviglia ed è costretta a uscire dalla partita (che stava giocando da prima base). Un episodio che ha rischiato di condizionare anche gara 4 (sarà infatti Matilde Zanotti il pitcher partente nella gara serale) e che, sul momento, ha probabilmente determinato anche una chiusura veloce di attacco.

Nella parte bassa del quarto Bollate pareggia, cominciando da una bella valida a destra di Elisa Rocchi, che poi avanza in seconda sul sacrificio di Greta Cecchetti; con Giorgia Fumagalli in battuta, sul terzo strike (girato) il catcher forlivese perde la palla e non riesce a effettuare l’out in prima: Rocchi arriva in terza. Singolo in ritardo di Laura Costa e Rocchi segna il prima punto: sul tiro degli esterni Fumagalli in terza e Costa in seconda. È una volata di sacrificio di Laura Bigatton a consentire alla squadra di Luigi Soldi di pareggiare; uno strike-out su Leonesio chiude la ripresa.

Forlì lascia 3 corridori (singolo di Laghi, doppio di Vincent, base intenzionale a Parrish) in base al quinto e al cambio campo Bollate prova a portarsi in vantaggio: singolo di Lara Cecchetti che poi ruba la seconda; sulla bella linea a scavalcare il diamante a sinistra di Brianna McGovern, arriva l’azione che potrebbe determinare la partita e invece scatena solo le proteste del Bollate. L’assistenza di Matilde Zanotti a casa, sulla corsa di Lara Cecchetti è perfetta, ma il catcher forlivese è abbastanza chiaramente davanti al piatto: Bollate vorrebbe l’ostruzione e di conseguenza il punto, l’arbitro Codarini opta per l’out e monta la protesta della panchina rossoblù.

Mentre Greta Cecchetti torna in saldo possesso  della pedana e mette in fila gli out, l’attacco bollatese, al sesto, mette ancora corridori in base (base ball Costa, strik-out più palla mancata Perricelli), ma non cambia nulla. Lo stesso accade a Forlì al settimo: colpita Vincent, base ball a Parrish, ma anche in questo caso non succede alcunché.

Si va al tie-break: Forlì sembra anestetizzato, senza riuscire a mettere in gioco la palla. Bollate invece, all’ottavo, approfittando anche di un lancio pazzo, mette corridori in seconda e terza, Bigatton (K) e Leonesio (al volo dall’interbase) non riescono a farli avanzare.

Al nono, la formazione lombarda segna e vince: è Linda Leonesio che, piazzata in seconda, avanza in terza su palla mancata dal cacther; servono 2 basi intenzionali consecutive al manager bianconero Calixto SOca Miyar (su Lara Cecchetti e Lara Buila) per forzare il gioco, ma un’altra palla mancata fa sì che Leonesio segni il 3-2 e, dopo 3 ore di una partita intensa ed emozionante, allunghi la serie fino a gara 4.

IL TABELLINO DI GARA 3 BOLLATE-FORLÌ

La seconda partita della serata inizia alle 21.30 e, come preventivabile dopo l’infortunio del pomeriggio, Ilaria Cacciamani non può salire in pedana: le romagnole affidano dunque la pallina a Matilde Zanotti, mentre il partente del Bollate è Laura Bigatton. L’inizio della diciannovenne bollatese non è dei migliori, ma più che sui lanci verso casa, paga un errore di 20160910 Amber Parrish Forlì in battuta (MG-Oldmanagency)tiro in prima su una facile rimbalzante del lead-off Elisa Grifagno. Un singolo istantaneo di Martina Laghi e una corsa fulminea di Grifagno producono il primo punto; base ball a Emily Vincent e corridori agli angoli: duro doppio a sinistra di Amber Parrish e si va sul 2-0. I punti del momentaneo 4-0 arrivano sul singolo a destra della rientrante Carlotta Zauli (squalificata in gara 3 era rimasta, come un leone in gabbia, nella zona spogliatoi a sostenere la squadra).

Singolo di McGovern, colpita Elisa Rocchi, il Bollate prova subito a reagire, ma non è abbastanza, anzi accumula altri 2 rimasti in base, che si vanno ad accumulare a quelli della partita pomeridiana.

Il Forlì appare decisamente più presente nella partita. Bollate, invece, dà l’impressione di aver scaricato le batterie nella grande vittoria del pomeriggio. Nella sfida tra ex compagne di nazionale Under 19, Matilde Zanotti, con una prestazione di ottimo livello, tiene più facilmente a freno le mazze avversarie, di quanto riesca a fare Laura Bigatton, che al quinto subisce un altro punto: doppio di Martina Laghi che batte duro a sinistra e, dopo una volata al centro di Emily Vincent, un singolo a destra di Amber Parrish batte a casa il punto del 5-0. Mentre, nella parte bassa della medesima ripresa, Bollate coglie solo birilli e non rientra più in partita.

Al sesto il Poderi Dal Nespoli mette la parola fine al match con 3 punti che forzano l’8-0 e la manifesta: singolo al centro di Elda Ghilardi, singolo interno di Elisa Grifagno e singolo di Emily Vincent. La battuta dell’americana, su un cambio rimasto alto e atteso fino alla fine, è come una spada che trafigge definitivamente l’avversario, tanto che la stessa Vincent, approfittando contestualmente di un errore difensivo, corre fino a casa segna (dopo quelli di Ghilardi e Grifagno) l’ottavo punto.

Finisce così, con Bollate incapace di portare la partita alla sua fine naturale delle 7 riprese e Forlì che guadagna la finale.

IL TABELLINO DI GARA 4 BOLLATE-FORLÌ

da Bollate (Milano), Michele Gallerani

Che la sfida tra Bussolengo e Staranzano sarebbe stata in equilibrio totale fino alla fine era un dato tesi quasi scontata; che si sarebbe decisa per un episodio altrettanto. Meno pronosticabile era il risultato finale, nel senso che sarebbe potuta arrivare la vittoria di entrambe le squadre. È arrivata quella delle campionesse in carica che, chiudendo la serie 3-0, si sono aggiudicate il diritto di difendere il titolo: prima squadra, in ordine cronologico, a staccare il biglietto per le Italian Softball Series 2017.

Sfida tra le lanciatrici straniere: se in gara 1, il manager veronese Enrico Obletter aveva scelto Aimee Creger come partente, questa volta ha optato per Lacey Waldrop; una sola valida concessa, 10 strike-out e una sola altra occasione di arrivo in base (4 ball) lasciata alle friulane. Un ritmo troppo alto anche per Anisley Lopez, la lanciatrice cubana dello Staranzano che, alla fine, con 4 valide totali concesse, ha subito il punto della sconfitta alla settima ripresa e nemmeno totalmente per colpa propria, tanto che si tratta di un punto non guadagnato. Gli arrivi in base, nel complesso, sono stati pochissimi e la partita è stata estremamente veloce: decisa da un errore di tiro di Margherita Lupetti su una battuta in diamante di Lisa Birocci. Con Elisa De Trombetti in prima (corridore per Giulia Longhi, autrice di un singolo a sinistra), sulla battuta dell’italo-americana Lupetti prova l’out più avanzato (in seconda) ma commette un errore che consente a De Trombetti di correre fino a casa e segnare. Vittoria 1-0 e finale conquistata.

IL TABELLINO DI BUSSOLENGO-STARANZANO

A Bollate e Bussolengo si gioca per allungare le serie

Greta Cecchetti: benvenuta nel club dei 1000

Doppio sweep per Bussolengo e Forlì

Al via le semifinali Playoff

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles