Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

L'Italia c'è, battuta la Francia

$
0
0

L'Italia ottiene (6-3) con la Francia la sua seconda vittoria all'Europeo di baseball. Si inizia con l'annuncio delle 100 presenze in nazionale di Peppe Mazzanti (aveva esordito al Mondiale IBAF 2003 a Cuba, è il quattordicesimo giocatore nella storia del nostro baseball a toccare il traguardo. Oltre a lui, gli unici altri centenari attivi sono Chiarini e Liverziani; l'INTERVISTA VIDEO), ma durante la partita c'è poco tempo per celebrare, perchè la Francia impegna seriamente gli azzurri. Annichilita in battuta da Panerati per 5 inning, la squadra transalpina resta in partita grazie a importanti giocate difensive (in particolare, una strepitosa presa al volo dell'esterno destro Jongerius su Liddi al secondo) e pareggia al sesto sul brutto ingresso di Teran. L'Italia ha il merito di riportarsi immediatamente in vantaggio al settimo grazie a un singolo di Sabbatani, uno dei 4 azzurri (gli altri sono Poma, Epifano e Vaglio, man of the match con un fuoricampo e 4 punti segnati) a ottenere più di una valida nella partita. Da Silva firma la vittoria lanciando 2 inning e Pugliese si occupa del nono inning e ottiene la salvezza.

Il 10 settembre contro la Francia all'Europeo 2016 Giuseppe Mazzanti ha festeggiato le 100 presenze in nazionale

L’Italia, squadra di casa, conferma lo stesso line up della partita con la Grecia, con l’eccezione di Sabbatani al posto di Reginato nel ruolo di catcher. Il partente è Luca Panerati. La Francia risponde con Owen Ozanich, il suo numero uno. Nato in Francia nel 1989, ha studiato negli USA (Università del Vermont) e giocato da professionista in Australia nel 2011. E’ la stella della Division 1 francese, campionato nel quale lanciò una perfect game nell’aprile 2015.
Al primo attacco italiano Ozanich concede 2 basi ball (a Liddi, che poi ruba la seconda, e Sambucci) e arriva sul conto pieno con Ramos, che poi finisce al piatto girando a vuoto il terzo strike.
Gli azzurri passano al secondo tentativo. Vaglio incassa uno strike e poi spedisce il secondo lancio di Ozanich oltre la recinzione a sinistra. Il line up italiano potrebbe fare danni maggiori, ma trova sulla sua strada una gran giocata dell’esterno destro francese Jongerius. Con Epifano in seconda e Desimoni in prima (entrambi autori di valide) e 2 out, una lunga volata di Liddi sembra destinata all’extra base, ma a contatto con la recinzione Jongerius la coglie al volo, meritandosi la standing ovation del pubblico.

Ozanich inizia il quarto inning con le basi ball a Epifano e Vaglio e poi accusa un infortunio che costringe la Francia a chiamare dal bull pen Maximin Monbeig. Sul secondo lancio del rilievo, Sabbatani mostra il bunt e poi ritira la mazza, mentre Vaglio ed Epifano eseguono una doppia rubata. La Francia avanza gli interni, ma Sabbatani risponde con una volata al centro che porta a casa Vaglio. Sul primo lancio, Desimoni prova lo squeeze, ma Monbeig è lesto a scendere dal monte e bravo ad assistere direttamente col guanto a casa per il secondo out su Epifano. Desimoni è salvo in prima per scelta difesa, ma poi è il terzo out, colto rubando dal catcher.
Poma apre il quinto attacco azzurro con un singolo a destra. Liddi è il primo out al volo, ma la sua volata è talmente profonda da dare spazio a Poma per avanzare in seconda con il pesta e corri. Il singolo di Mazzanti spinge Poma a casa. Poi il terza base azzurro scivola tra prima e seconda e viene eliminato dopo la trappola.
Nelle prime 5 riprese la Francia arriva in prima solo 2 volte: con 2 out al primo (bunt valido dell’interbase Brown) e con 2 out al secondo (singolo di Jongerius). Al sesto, con un out e il conto pieno, il terza base Lefevre manda la palla contro la recinzione a sinistra per un doppio che induce Mazzieri a rilevare Panerati con Carlos Teran. Il designato Cespedes prova a sorprendere l’Italia con un bunt verso la terza, ma Mazzanti è bravissimo a giocare la palla a mano nuda per il secondo out in prima. Lefevre arriva in terza grazie a quello che sullo score verrà registrato come sacrificio di Cespedes. L’attacco della Francia resta vivo quando Teran colpisce Brown. A riportare la Francia in partita ci pensa il prima base Leveret, che spedisce il terzo lancio di Teran oltre Liddi e contro la recinzione di destra per un doppio che porta a casa sia Lefevre che Brown. Dopo aver girato a vuoto 2 palle ad effetto, sulla terza l’esterno centro Hanvi rompe la mazza ma alza un pop che atterra davanti a Desimoni per il singolo che vale il pareggio di Leveret.
Al cambio campo però l’Italia si riporta subito in vantaggio. Vaglio va in prima per ball e poi ruba la seconda. Il singolo a sinistra di Sabbatani porta Vaglio a casa e poi l’errore dell’esterno sinistro Dagneau, che voleva accelerare il rilancio verso casa, consente al catcher azzurro di arrivare fino in terza. E’ l’ultimo atto della partita di Monbeig, che lascia il monte della Francia al mancino Thomas Langloys. Con gli interni della Francia avanzati, Nick Nosti prende il posto di Desimoni in battuta e guadagna la base ball. A produrre ci pensa Poma, che batte un singolo a destra che porta a casa Sabbatani. Per affrontare Liddi, la Francia chiama dal monte di lancio il veterano Mahieu Brelle Andrade. Il nuovo venuto ottiene da Liddi la battuta a terra che cercava, ma dopo aver ottenuto l’out forzato su Poma in seguito all’assistenza di Brown, il seconda base Hereaud perde la palla e dà un’altra chance agli azzurri. Mazzanti è però il terzo out al volo da Leveret.

Al settimo l’Italia manda sul monte Tiago Da Silva, mentre Nosti resta in partita e prende il posto di Desimoni all’esterno centro. Con 2 out, Vaglio manda una volata a destra che gli vale un doppio, poi segna (quarto punto su 4 presenze in battuta) sul successivo singolo di Epifano. La valida al centro di Sabbatani stimola una nuova chiamata al bull pen da parte del manager francese Mattison e sul monte sale Dan Camou, lanciatore di 29 anni cresciuto alla University of California.
Al nono Nick Pugliese prende il posto di Da Silva sul monte dell’Italia. Con 2 out, un doppio di Hereaud dà un filo di speranza alla Francia, ma la lunga volata del pinch hitter Martinez si spegne nel guanto di Nosti per l’out che chiude la partita.

IL TABELLINO      

da Hoofddorp (Olanda) Riccardo Schiroli

{phocagallery view=category|categoryid=677|limitstart=0|limitcount=8}

Le FOTO di ITALIA-FRANCIA in ALTA RISOLUZIONE

L'Italia torna in campo alle 19 di domenica 11 settembre contro il Belgio. Carlos Richetti sarà il lanciatore partente.

Così Grecia-Italia: Tutto facile contro la Grecia, Reginato firma un "cycle"

TUTTO sull’EUROPEO

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles