Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Contro la Croazia è una passeggiata di salute

$
0
0

L’Italia ha vita facile contro una Croazia che preserva i suoi migliori lanciatori per le partite che decidono i piazzamenti dal nono al dodicesimo e, di conseguenza, decretano le retrocessioni nella poule B. La partita in effetti dura un inning e 2 battitori. In vantaggio 3-2 (grazie a un doppio del prima base Gales e un fuoricampo del designato Vukovich contro Ludovico Coveri), i croati hanno una palla da doppio gioco con un corridore in prima e finiscono col concedere un punto e un corridore in terza invece di ottenere 2 out. Da quel momento, grandina letteralmente valide: 21, inclusi i fuoricampo di Liddi e Vaglio. E non c’è davvero storia.

Contro la Croazia Mazzieri fa turn over. Nosti prende il posto di Poma all’esterno sinistro e come lead off, mentre Reginato gioca catcher per Sabbatani. Epifano si sposta in terza per far posto a Mercuri all’interbase e Ludovico Coveri è il partente. La Croazia risponde con Matko Dabo.
L’Italia non perde tempo. Nosti va in base ball, avanza sul singolo di Sambucci e segna il primo punto della partita sul singolo di Ramos. La volata di sacrificio di Reginato porta a casa anche Sambucci.
Nella parte bassa del primo la Croazia dimostra di non essere in campo esattamente per fare da sparring partner. Con 2 out e l’esterno centro Vrlic (singolo) in prima, il prima base Gales picchia un doppio oltre Nosti a sinistra e lo porta fino a punto. Sul tiro a casa Vrlic arriva fino in terza e poi segna quando il designato Vukovich trasforma il primo lancio di Coveri in un fuoricampo a sinistra che porta i croati avanti 3-2.
E’ un vantaggio che dura poco. Epifano apre il secondo attacco italiano con un singolo. La Croazia avrebbe l’occasione per dare un segnale vero al riguardo della sua opportunità di rimanere in partita sulla rimbalzante di Mercuri verso l’interbase, ma il prospetto Kruno Gojkovic affretta il tiro in seconda e la palla va oltre il cuscino. Da qui in poi, succede di tutto: Epifano corre fino a casa, approfittando di un altro tiro errato (dell’esterno destro Jerbic) e Mercuri arriva in terza. L’Italia capitalizza sul regalo: singolo di Desimoni, singolo di Nosti e chilometrico fuoricampo di Liddi prima che arrivi il primo out. Poi ci sono anche un doppio di Ramos e, con 2 out, un altro fuoricampo di Vaglio. In totale gli azzurri segnano 7 punti.
Il line up di Mazzieri ne aggiunge altri 6 al terzo, aperto dal doppio di Nosti e caratterizzato da ben 5 basi ball (una del partente Dabo, 4 del rilievo Aleksandar Kruhek (che di ruolo principale è un esterno) e 5 tra lanci pazzi e palle mancate.

Al quinto l’Italia costringe la Croazia a mandare in pedana di lancio Vukovich, che mostra un movimento da sottomarino, con 3 singoli consecutivi (di Desimoni, Nosti e Liddi), dopo che Kruhek aveva colpito Mercuri (a segno sulla valida di Nosti) con un out. Una volata di sacrificio di Sambucci vale il punto numero 17 degli azzurri.
Al cambio campo Filippo Crepaldi prende il posto di Coveri e il primo errore difensivo dell’Italia nel torneo gli costa un punto. Con Gojkovich (singolo, lancio pazzo) in prima, Epifano raccoglie una battuta corta di Vrlic e sbaglia il tiro in prima, consentendo a Gojkovich di segnare dalla seconda.
L’Italia ristabilisce al sesto le distanze grazie a Vaglio che, con un out, batte valido, prosegue fino in terza sul singolo di Epifano e segna sulla battuta in diamante di Mercuri.
Gianfranco Rizzo lancia la sesta e la settima ripresa per l’Italia senza concedere segnature. Al settimo gli azzurri invece arrotondano fino al 22-4 finale grazie alle valide di Ramos (4 su 6, alla fine), Vaglio (chiude a 3 su 5), Epifano (2 su 3) e Desimoni (4 su 6), che portano il totale di giornata a 21.

da Hoofddorp (Olanda) Riccardo Schiroli

IL TABELLINO      

{phocagallery view=category|categoryid=682|limitstart=17|limitcount=8}

Le FOTO in ALTA RISOLUZIONE di CROAZIA-ITALIA

Così con la Grecia: Tutto facile contro la Grecia, Reginato firma un "cycle"
Così con la Francia: L'Italia c'è, battuta la Francia
Così con il Belgio: Contro il Belgio bastano 5 inning
Così con la Spagna: Contro la Spagna arriva la prima sconfitta

TUTTO sull’EUROPEO

Mercoledì 14 settembre è giorno di riposo. L'Italia torna in campo giovedì 15 settembre alle 15 contro la Germania per la prima partita della seconda fase.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles