Si intensifica la lotta per le prime posizioni nell’ultimo turno d’andata di Serie A1 Baseball, che comincerà giovedì per dare il tempo alle tre squadre partecipanti alla Coppa Campioni della settimana prossima di prepararsi. La sfida in vetta UnipolSai Bologna - Rimini è il clou del weekend. Nella lotta per i playoff, lo scontro fra Tommasin Padova e T&A San Marino potrebbe rimischiare le carte per il quarto posto, occupato dai sammarinesi e dal Città di Nettuno, che ospita il Recotech Padule. Il Parma Clima, terza forza del campionato, se la vedrà con il Nettuno City in casa.
Dopo una dozzina di partite la differenza fra Rimini e UnipolSai Fortitudo Bologna è irrisoria. Hanno un passo falso ciascuno (contro il Padule per i riminesi, contro il Città di Nettuno per i bolognesi) e occupano le prime due posizioni nelle graduatorie statistiche sia per media battuta sia per media di punti guadagnati sul lanciatore (PGL). Tuttavia, sono due squadre che si differenziano per alcuni aspetti. La Fortitudo si è affidata alla potenza (46 valide da extra base, quasi il doppio degli avversari) delle sue bocche da fuoco, tra cui Jose Flores (.440 di media e cycle battuto lo scorso weekend), Osman Marval e Beau Maggi, e dei due nuovi acquisti Lampe e Mazzanti, che hanno fatto crescere il lineup felsineo. Il Rimini ha dalla sua parte un pitching staff leader del campionato con una media PGL di 1.70 grazie alla coppia di partenti Ruiz-Duran, ma anche ai suoi rilievi. In attacco, spiccano le performance di Freddy Noguera, ma i vari Romero, Angulo (non in perfette condizioni fisiche nel derby con San Marino), Celli e Garbella possono fare la differenza. In difesa, elemento che in partite così equilibrate può spostare gli equilibri, il Rimini ha commesso nove errori, due in meno degli avversari. Sarà interessante vedere anche l’impiego dei lanciatori da parte dei manager Daniele Frignani e Paolo Ceccaroli, dato che dopo le partite di giovedì (a Rimini) e venerdì (a Bologna) entrambe le compagini saranno di scena a Rotterdam per la European Champions Cup (6-10 giugno). Il primo confronto fra le due squadre nel 2018 si è tenuto al “Falchi” di Bologna in occasione della Final Four di Coppa Italia ed è stato vinto per 5-1 dagli emiliani.
L’altra serie che si giocherà fra giovedì e venerdì è quella che pone di fronte la T&A San Marino e il Tommasin Padova. I titani hanno perso sei delle ultime otto partite. L’attacco, che non ha mai segnato più di cinque punti in questo periodo negativo, resta convalescente, nonostante i quattro punti segnati in gara 1 e le varie occasioni costruite in gara 2 contro i pirati. Nel pitching staff, terzo per media PGL in campionato (2.45), fari puntati sui partenti Quevedo e Jimenez e sul rilievo Andres Perez (zero punti subiti in nove inning lanciati) in attesa del rientro di Alessandro Maestri. Per la formazione di Mario Chiarini, chiamata a giocare la Coppa Campioni la settimana prossima, l’impegno di questo fine settimana ha un peso specifico importante, perché i patavini puntano su questi scontri diretti per rientrare nella corsa ai playoff. Il nove di Bill Sandillo non ha vinto nessuna partita contro le squadre che si trovano più in alto nella graduatoria, ma, tranne la sconfitta pesante a Parma, ha sempre dato filo da torcere. Per valide battute, i patavini sono la quarta squadra del lotto (105, 24 in più della T&A), ma ha messo a referto 59 punti, quattro in meno del Città di Nettuno, corsaro a Padova la settimana scorsa. La concretezza dell’attacco veneto viene soprattutto dalla parte alta del lineup con il trio Russo-Perdomo-Hidalgo che, oltre ad aver firmato metà dei punti del Padova quest’anno, sono anche gli unici ad avere più di dieci valide nel loro pallottoliere. Sul monte di lancio Marc Andre Habeck e Yohan Pino hanno perso le loro seconde partite della stagione e dovranno aggiustare alcuni problemi, anche per evitare di mettere eccessivamente alla prova il sofferente bullpen, che ha visto un Diego Fabiani in crescita. La serie avrà inizio a Padova giovedì e si concluderà venerdì a Serravalle in casa dei sammarinesi.
Il Parma Clima arriva in fiducia all’incontro con il Nettuno City e punta a ripetere quanto fatto nel weekend scorso in Toscana. Con i 26 punti segnati nel weekend scorso, i parmigiani hanno raggiunto numeri offensivi non lontani da quelli del Rimini. Tre sono i battitori con una media superiore a .300 (Mirabal, Zileri e Koutsouyanopulos), ai quali si aggiungono l’esperienza di Sambucci e Desimoni. Sul monte di lancio, restano da monitorare Yomel Rivera (prima uscita dall’infortunio la settimana scorsa), Michele Pomponi (2.79 PGL) ed Eduard Pirvu (0.71 PGL), tutti candidati a dare una grossa mano ai partenti in questa serie e soprattutto negli scontri diretti futuri. L’Angel Service Gruppo Secur Nettuno City ha la sesta media battuta dell’A1 Baseball (.215), ma è penultima in termini di punti segnati. In attacco si sono distinti Brent Buffa (.333 AVG) e Jean Acevedo (.295 AVG) con il nuovo arrivo Vasquez che ha nove valide in 24 turni di battuta. Tuttavia, è un rendimento insufficiente, soprattutto dato che il monte di lancio non ha alcuna stabilità. Sono quattro i lanciatori utilizzati di recente dal manager Carlo Morville e Ramon Garcia è l’unico a restare relativamente a galla, mentre l’altro partente, Carlos Misell, è in difficoltà. Le due squadre si affronteranno al “Nino Cavalli” con due sfide sabato.
A proposito di sfide future del Parma, è vicino lo scontro fra gli emiliani e il Città di Nettuno che ospita nel proprio fortino il Recotech Padule. I ragazzi allenati da Guglielmo Trinci hanno aumentato la resa in attacco, giocando una serie convincente a Padova e ritrovando risorse fondamentali nella parte bassa del lineup, in particolare da Mario Trinci e Mattia Mercuri. In pedana i due partenti Richmond e Frias hanno ingranato la marcia giusta con il canadese che ha concesso soltanto dieci punti in 38.2 inning lanciati in sei partenze. Tuttavia, si cercano risposte oltre a loro e a Richard Castillo, impiegato in svariate situazioni. Claudio Scotti e Valerio Simone sono i più accreditati ad assumere le responsabilità di inning importanti, ma devono ritrovare consapevolezza nei propri mezzi. Questo weekend potrebbe essere l’occasione giusta, dato che di fronte si trovano l’attacco meno proficuo della Serie A1 (media .194 e 20 punti segnati). A parte le fiammate del solito Alarcon e quelle di Gozzini, autore di un fuoricampo la settimana scorsa, il Padule sta soffrendo un livello di lanciatori più alto rispetto all’anno scorso. Per rimanere in partita sarà necessario che il pitching staff silenzi l’attacco avversario. Vladimir Baños è chiamato al riscatto dopo un paio di controprestazioni a seguito del successo contro i campioni d’Italia del Rimini. L’altro partente dovrebbe essere Carlos Rodriguez, che è stato colpito duro dal Parma, ma potrebbe rivelarsi una mina vagante in questo doppio confronto del sabato.
Dopo questo turno, il massimo campionato italiano di baseball osserverà una settimana di pausa per lo svolgimento della European Champions Cup a Rotterdam (Olanda), in casa dei campioni d’Europa in carica dei Neptunus.
di Kevin Senatore