Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Bastano le prime due di intergirone per dare a Bollate e Bussolengo la certezza dei playoff

$
0
0

Domenica in campo per il massimo campionato di softball. La Serie A1, infatti, ha completato (non del tutto a dire la verità: mancano all’appello due partite) un primo week-end di intergirone da 24 partite (22 disputate) e decretato i primi verdetti. Dopo la prima sconfitta stagionale subita per mano dello Specchiasol Bussolengo, l’MKF Bollate è tornato a conquistare una doppia vittoria (contro le Metalco Thunders Castellana) che danno alla squadra di Luigi Soldi la certezza di giocare le semifinali playoff. Lo stesso dicasi per lo Specchiasol Bussolengo, autore di una doppietta a Caronno. Nei rispettivi gironi Bollate e Bussolengo hanno un margine di vantaggio sulla attuale terza in classifica (Collecchio e Sestese rispettivamente) che consente loro di non poter temere la rimonta. Caronno e Forlì, che contro il Nuoro ha dato ancora una volta dimostrazione di grande potenza in attacco, sono le seconde che nelle prossime giornate cercheranno di consolidare la loro posizione e il loro accesso alla post-season. Rinviata la seconda partita tra Montegranaro e Saronno, dopo la vittoria delle lombarde in gara 1.

Bollate-Castellana
L'MKF Bollate parte forte e piazza subito 4 punti al primo inning. Lara Buila apre con una valida sull'esterno sinistro e segue salva in prima Chelsea Goodacre per scelta difesa. Spinge i primi due punti Lara Cecchetti, che piazza una bellissima valida all'esterno destro. In pedana per le Thunders Alessandra Accordi sostituisce Taranto. Al quarto inning Bollate incrementa il proprio vantaggio grazie a un solo-homer di Amanda Fama (il sesto per lei in stagione). Al quinto le ragazze di Luigi Soldi provano a chiudere l'inning: Giorgia Fumagalli (2 su 3 per lei) apre con un singolo sull'interbase, Laura Costa la segue con un altro singolo e riempie le basi Sara Zambelan su base ball. Ancora una volta è Buila a  colpire duro e a spingere Fumagalli a casa per il 6-0 finale. Per Bollate in pedana parte Sarah Pauly, sostituita al quarto da Laura Bigatton che chiude con determinazione la partita.

Anche il secondo match si apre e si chiude praticamente al primo inning. Amanda Fama inizia con un singolo, Chelsea Goodacre la spinge in terza con un altro singolo all’esterno destro. Ed è Jamme Juarez che con un singolo più errore porta i primi due punti a casa. Le stessa poi segnerà il 3-0 grazie a un lancio pazzo di Teresa Cernecca. La squadra di Luigi Soldi si affida in pedana ai lanci di Greta Cecchetti che blinda pressoché il risultato. Solo al quinto inning le Thunders provano a impensierire la squadra di casa: Fuenmayor batte singolo a sinistra, Francesca Casetta la spinge in seconda con bunt ma i lanci di Cecchetti sono devastanti e lasciano al piatto i due battitori successivi. La partita si chiude al settimo con il risultato di 3-0.

IL TABELLINO DI GARA 1

IL TABELLINO DI GARA 2

Caronno-Bussolengo 
Partita molto equilibrata la prima tra Rhea e Specchiasol. Apre Bussolengo con Marta Gasparotto che va in base con 4 ball, segue un triplo di Fabrizia Marrone che spinge a casa l'1-0. Ma il momentaneo vantaggio dura giusto il tempo del cambio campo, quando Caronno piazza un singolo in apertura con Yuruby Alicart, che avanza in seconda su un errore difensivo. Il punto del pareggio arriva grazie a Michelle Floyd che batte un singolo all'esterno centro. Tutto rimane invariato fino al tie-break quando Bussolengo piazza la zampata da due punti: Elisa De Trombetti parte dalla seconda ed avanza in terza su singolo di MarroneNerissa Myers realizza poi la battuta efficace per far segnare i due punti decisivi per il 3-1 finale.

Dopo i primi inning di stallo gara due viene  aperta al terzo inning da un lunghissimo fuoricampo di Nerissa Myers per l’1-0 Specchiasol. Il raddoppio arriva all'inning successivo quando Sara Cianfriglia spara un triplo a sinistra e sfrutta un errore difensivo sulla battuta di Susanna Soldi per correre a casa e segnare il 2-0Caronno prova a rifarsi in attacco ma i lanci di Sierra Hyland sono davvero chirurgici e smorzano ogni possibile tentativo delle padrone di casa. La partita finisce quindi 2-0 per Bussolengo.

IL TABELLINO DI GARA 1

IL TABELLINO DI GARA 2

Forlì-Nuoro
Nessun problema per Ilaria Cacciamani e compagne in gara 1: dietro alla lanciatrice azzurra autrice di un complete game shutout, il Podere dal Nespoli Forlì dimostra di essere squadra solida e supera per 6-0 il Banco di Sardegna Nuoro . Un doppio di Ricchi regala immediatamente il vantaggio alle romagnole, ma nel momento dell'ingresso di Janine Petmecky in pedana per Nuoro la sfida si blocca: l'1-0 rimane sul tabellone a lungo, almeno fino a quando, nel quinto inning, Forlì riesce a segnare quattro punti con gli RBI di Anie AldreteVeronica Onofri e un errore difensivo di Raquel Moncho in terza base. A completare l'opera ci pensa Jazmyn Jackson nella sesta frazione, con il suo secondo fuoricampo in due giorni.

Meno fatica in una gara 2 senza storia, che Forlì fa sua in appena quattro riprese con il tondo punteggio di 10-0. Impegno ridotto per Kathryn Donovan, che concede una sola valida alle mazze avversarie (triplo di Petmecky), mentre ad entusiasmare è il lineup, che contro Scheele colpisce dodici valide in tre attacchi, andando prima a segno con due punti targati Zauli nel primo inning per poi dilagare nel terzo, big inning da otto punti aperto con il primo fuoricampo nel campionato italiano del capitano della nazionale Erika Piancastelli, altro grande rinforzo per questo finale di stagione in casa Forlì. Sono in tutto otto le valide battute in questa frazione di gara, sommate ai tre errori della difesa sarda, che pongono fine anzitempo alla gara e regalano a Forlì la quarta vittoria consecutiva nell'intergirone.

IL TABELLINO DI GARA 1

IL TABELLINO DI GARA 2

Montegranaro-Saronno
Nonostante un minor numero di valide (7 contro 8) il Saronno si impone con un ampio 7-1 in gara 1 contro Guardolificio Diomedi Montregranaro e riprende il proprio cammino dopo il doppio stop subito contro Forlì. L'avvio è ottimo per le lombarde, che dopo due riprese di gioco conducono già per 3-0 grazie soprattutto ad un doppio da due punti portati a casa di Arianna Nicolini. Montregranaro accorcia poco dopo sfruttando tre valide consecutive e un errore di Valeria Bettinsoli all'esterno centro, ma per le marchigiane sarà l'unico punto dell'incontro. Dopo un paio di riprese a vuoto l'attacco di Saronno realizza l'allungo decisivo prima con il singolo di Ginevra Soffiantini e un inning più tardi, nel sesto, con ulteriori tre punti entrati dopo il singolo di Bettinsoli e due lanci pazzi. Di particolare spessore tra le fila della formazione ospite la prova di Camilla Pellegrino, capace di chiudere con due doppi battuti in tre turni di battuta.

Al momento di pubblicare non è disponibile il tabellino della prima partita. La seconda gara non si è disputata ed è stata rinviata a data da destinarsi a causa di un violento temporale che ha reso il campo impraticabile.

Parma-Sestese
Un lancio pazzo a basi piene nel primo inning supplementare determina la conclusione di una battaglia, nella prima partita tra Taurus Donati Gomme e Sestese. Succede tutto all’inizio e alla fine, dunque. Vantaggio Sestese in apertura con Vicky McFarland che arriva salva approfittando di un errore della difesa e poi, dopo aver rubato seconda e terza, segna grazie a uno squeeze di Teresa Salvatici. Pareggia il Parma con  un triplo di Melissa Mazzoni e una rimbalzante sulla prima base di Sara Edwards. Da quel momento dominio delle due pedane, da una parte Sara Riboldi e dall’altra Chelsea Cohen e l’esordiente Ilona Andringa. Infine, quando in pedana per Parma c’è Victoria Brown ecco arrivare il punto della vittoria 2-1 per la squadra di Simona Nava con un lancio pazzo.

Stesso mix di lanciatori in gara 2 e seconda vittoria per la Sestese, che segna 3 punti al quarto inning ed evita ogni tentativo di rimonta del Parma. I punti sono tutti costruiti: si comincia con una base ball a Virginia Martini, che però è eliminata in seconda su una battuta in diamante di Chelsea Cohen. Claudia Fabbri fa avanzare Cohen in seconda, che poi segna su un doppio di Flavia Carletti; una eliminazione interna di Carlotta Sestini consente a Fabbri di segnare e nell’azione, con l’aiuto di errore difensivo, arriva anche il punto di Flavia Carletti. Al sesto Melissa Mazzoni (triplo e lancio pazzo) segna il punto della bandiera, ma il 3-1 Sestese non è in dubbio.

IL TABELLINO DI GARA 1

IL TABELLINO DI GARA 2

Collecchio-Pianoro
Prima partita con un risultato netto a favore del Tecnolaser Europa che vince 3-0 e sfrutta al meglio le situazioni favorevoli, al contrario il Collecchio lascia sulle basi troppi corridori e viene punito. Pianoro comincia con i punti di Priscilla Brandi (colpita) e Elis Haeger (valida) sul doppio di Veronica Casella. Al quarto si aggiunge un punto frutto di un errore, mentre l’attacco della squadra di Marco Villani produce 5 valide, ma non le sfrutta. Vittoria per Alice Ronchetti contro Courtney Mirabella.

La seconda partita è molto più equilibrata tanto che si va al tie-break. È Pianoro ad avere la meglio 6-4.
Collecchio si trova in vantaggio 2-0 dopo due riprese: segna al secondo con una valida a sinistra di Martina Bonazzi, che spinge a casa Sy Savane; al terzo è un errore della formazione bolognese a consentire alla squadra di Marco Villani di correre a casa con Claudia Ferrari. Pareggia Pianoro al quarto con un singolo di Alisea Minardi, che spinge a casa Gaia Corsello e Priscilla Brandi. Passa in vantaggio il Tecnolaser Europa al sesto con una volata di sacrificio di Veronica Casella con Eva Trevisan in terza base. Al cambio campo punto del momentaneo pareggio con Logan Moreland su valida di Elena Chiesa. Nella parte alta del primo inning supplementare Pianoro segna 3 punti, dapprima con un errore della difesa collecchiese a basi piene e poi con un singolo (2 RBI) di Alisea Minardi. Collecchio, al cambio campo non riesce a colmare il gap, nonostante un singolo di Logan Moreland, che produce il punto del 4-6, ma non va oltre.

IL TABELLINO DI GARA 1

IL TABELLINO DI GARA 2

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SECONDA GIORNATA DI INTERGIRONE

LA CLASSIFICA DEL GIRONE A

LA CLASSIFICA DEL GIRONE B


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles