Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all 1177 articles
Browse latest View live

Dopo gli Europei torna in campo l'ISL

$
0
0

Il massimo campionato di softball riprende dopo la sosta per il campionato europeo per nazioni e curiosamente propone due scontri al vertice.

Nel girone A si affrontano MKF Bollate e Caronno sabato 8 agli orari "classici", le due squadre sono comunque già sicure di accedere alla seconda fase, al contrario del Labadini Collecchio che ospita il Legnano, bisognoso di vittorie per inseguire il quarto posto, ancora matematicamente raggiungibile.
Il Saronno invece affronta in casa il Banco di Sardegna con l'obiettivo doppietta, che significherebbe quasi sicuramente qualificazione ai playoff.

IL PROGRAMMA

 

Il girone B è ancora aperto, mancando 8 partite alla fine della regular season, e propone la serie tra Specchiasol Bussolengo e Metalco Castellana, sabato 8 alle 18.00 e 20.30, la squadra di Castelfranco Veneto cerca punti importanti per la classifica e vorrà togliere sicurezza alle campionesse in carica.
Potrebbero essere decisive invece le altre due serie in programma, che vedono impegnate le squadre tra il terzo ed il sesto posto, racchiuse in arco di 4 partite, con recuperi e turni di riposo a complicare ancor di più la situazione.
Sabato sera il Dal Nespoli Forlì affronta il Taurus Old Parma, la squadra più staccata del lotto, mentre domenica la Sestese ospita il Tecnolaser Pianoro, riposa la Pro Roma, ultima in classifica a tre gare dal Parma.

IL PROGRAMMA

 

 


Europeo Baseball U15: ecco l’Italia di De Franceschi

$
0
0

Come preannunciato, appena terminato il Mondial Hit, Roberto De Franceschi ha diramato le convocazioni ufficiali per l’Europeo U15 in programma nei pressi di Cambio sul monte per l'Italia U15 di De Franceschi (ML Oldman)Vienna dal 17 al 23 luglio.

Al gruppo proveniente dal Mondial Hit si unirà a Ronchi dei Legionari, per l’MLB Cadet Camp (ospitato dai Black Panthers dal 10 al 14 luglio), quello degli emiliano-romagnoli impegnati della fase Eurafrica della Little League International di categoria.

Un ulteriore, importante raduno di rifinitura insieme allo staff U15, formato da Claudio Corradi, Alberto Furlani, Leo Mazzanti, Bill Holmberg e dal nuovo innesto Roberto Cabalisti.

ADORNI

TOMMASO

CROCETTA BASEBALL CLUB

ARTITZU

MARCO

PORTAMORTARA B.S. NOVARA- VERCELLI B.S.

BALDAZZI

ALESSIO

ACADEMY OF NETTUNO B.C. - CALI ROMA XIII

BETTI

KEVIN

JUNIOR PARMA B.C.

CANUTI

TOMAS

TORREPEDRERA FALCONS B.C.

CAPELLANO

LUCA

ARES MILANO BASEBALL

DELLA MILLIA

FRANCESCO

ACADEMY OF NETTUNO B.C. - NETTUNO ELITE B.C.

DI MONTE

DANIELE

STARANZANO DUCKS B.S.C. - JUNIOR ALPINA B.S.

GAMBERINI

SAMUELE

FORTITUDO B.C. 1953

GIULIANELLI

ETTORE

TORREPEDRERA FALCONS B.C.

GORRIN

GABRIEL

BRESCIA BASEBALL - BERGAMO BASEBALL SOFTBALL

INFANTE CARRENO

JUAN CARLOS

FORTITUDO B.C. 1953 - NUOVA PIANORESE BASEBALL

LOMBARDI

MATTEO

OLTRETORRENTE BASEBALL CLUB

MAGLIO

MANUEL

CATANIA BASEBALL PROJECT

MAZZANTI

VALERIO

ACADEMY OF NETTUNO B.C.

POMPONI

FRANCESCO

OLTRETORRENTE BASEBALL CLUB

RICCI

FEDERICO

ACADEMY OF NETTUNO B.C.

SAMSA

ANDREA

NEW BLACK PANTHERS

SORRENTINO

FABIO

OLTRETORRENTE BASEBALL CLUB

TASCHIN

LORENZO

ROVIGO BASEBALL SOFTBALL

IL CALENDARIO DELL’EUROPEO U15

In serie A occhi puntati su Imola-Fiorentina

$
0
0

La serie A torna in campo dopo il turno di Coppa Italia con interessanti scontri la vertice che potrebbero cambiare la classifica.

 

GIRONE A

La capolista Collecchio affronta in casa il Senago sabato 8 luglio, gli emiliani possono consolidare la prima posizione, mentre i lombardi devono vincere per rimanere in corsa per i playoff.
I Red Sox Paternò invece continuano l'inseguimento nella trasferta di due giorni a Sala Baganza, mentre la serie di Torino tra Grizzlies e Bollate è quasi da dentro/fuori, serve una doppietta a tutte e due per rimanere in corsa per i playoff.
Chiude il programma il doppio confronto di domenica 9 tra Cus Brescia e Oltretorrente Parma, che invece stanno lottando per la permanenza nella serie, in caso di doppia sconfitta la situazione dei parmigiani si farebbe disperata.

LA CLASSIFICA

 

GIRONE B

La Comcor Modena (terza) ha la possibilità di avanzare nellea serie casalinga di sabato 8 luglio contro il fanalino di coda Godo, mentre domenica 9 a Imola va in scena lo scontro al vertice tra i Redskins e la Fiorentina, distanziate di solo due partite.
L'altra squadra che potrebbe approfittare di un pareggio tra le prime due squadre è il Ronchi, che va in trasferta a Verona contro la Tecnovap, invischiata nella lotta per la retrocessione.
Il programma termina con il derby bolognese tra Castenaso e Athletics Bologna, due squadre che cercano una posizone più "comoda" in classifica.

LA CLASSIFICA

 

GIRONE C

Il girone C ha già espresso il suo verdetto con Jolly Roger e Nuova Città di Nettuno qualificate per la post season, ma nel weekend si gioca solo una serie, quella tra Le Pantere Potenza Picena e Rams Viterbo.

LA CLASSIFICA

 

 

 

 

 

Sorpresa Novara e San Marino è sola in testa; il Rimini blocca il Parma Clima

$
0
0

Trio di vittorie casalinghe nel venerdì sera di IBL. La T&A San Marino si impone sulla Angel Service - Gruppo Secur Nettuno e vola in testa alla classifica in solitaria grazie alla vittoria sorprendente del Novara che, nel clima di festa per il 50esimo anniversario della società piemontese, ringrazia un Jonathan Aristil spettacolare e batte la UnipolSai Bologna. Nello scontro per il quarto posto, il Rimini vince con autorità contro il Parma Clima, orfano del partente straniero titolare Joe Testa.

Con un Quevedo sugli scudi e i 3 punti segnati nel primo inning, la T&A San Marino batte la Angel Service – Gruppo Secur Nettuno per 4-2 nello scontro diretto in testa alla classifica. Sono i nettunesi ad insidiare per primi il partente straniero, ma Mazzanti e Colagrossi non concretizzano con 2 corridori in base e un eliminato. A sua volta, la corazzata di casa mette sotto pressione Ronald Uviedo. A seguito di 2 basi su ball e una doppia rubata, Epifano, autore di 3 delle 8 valide dei sanmarinesi, sfrutta l’occasione propizia con un singolo da 2 punti e dopo 3 battitori i locali passano in vantaggio. Il cuore del lineup di San Marino non molla e costringe Uviedo a ben 33 lanci nell’inning e ad un terzo punto subito sulla rimbalzante da un out e con un RBI di Reginato. Il partente dei laziali torna a far valere le sue capacità sul monte e lancia 4 riprese inviolate prima di passare la palla a Cesar Jimenez. D’altro canto, a parte una situazione con Mercuri in terza e un out dopo un errore e un lancio pazzo, Carlos Quevedo resta in controllo della partita, eliminando 15 degli ultimi 16 battitori avversari e completando 7 inning inviolati. La compagine del Titano fissa il parziale sul 4-0 sulla volata di sacrificio di Reginato contro il lanciatore nettunese Dini, entrato nel nono inning, ma gli ospiti non demordono. A 2 out dalla fine, il trio Bermudez-Mazzanti-Colagrossi infila 3 valide consecutive e rompe lo shutout grazie al doppio di Colagrossi contro Jose Ascanio. Su un successivo lancio pazzo dell’ex lanciatore di Major League il Nettuno dimezza le distanze, ma la rimonta si infrange sulla rimbalzante di Fontana che chiude il confronto.

IL TABELLINO

Il Novara festeggia il 50esimo anniversario della nascita del Novara Baseball con i fuochi d’artificio. Battuti i capolista della UnipolSai Bologna per 6-5 nella Jonathan Aristil in azione (PhBass)prima combattuta sfida della serie. Terza sconfitta di fila nella partita del lanciatore straniero per la UnipolSai che paga le difficoltà di Rudy Owens. Il mancino subisce 2 fuoricampo nella prima ripresa ad opera di Alvarez (il quarto della stagione) e dell’ex Alex Bassani (il primo del 2017), poi autore anche di un doppio da un punto successivamente. Costretta a rincorrere, la UnipolSai costruisce passo dopo passo il primo cenno di rimonta. Il singolo di Marval apre le danze, ma saranno una base su ball con basi piene di Grimaudo e una volata di sacrificio di Sabbatani a portare la sfida sul 3-2. Nella terza ripresa i piemontesi ristabiliscono le distanze grazie ad un singolo di Angulo e al doppio di Bassani con 2 eliminati, ma ad accorrere in aiuto del partente Owens c’è l’attacco, artefice di un assalto da 3 punti contro Raul Ruiz nel quarto inning. Una grande presa di Dobboletta priva Flores di una valida, ma porta a casa un punto dei felsinei che pareggiano grazie al singolo da 2 punti di Marval, ora a 27 RBI in stagione. Ancora Loardi e Alvarez creano scompiglio e il Novara spinge il sesto e decisivo punto sulla battuta in diamante di Batista. Dal sesto inning comincia il braccio di ferro tra i rilievi della Fortitudo e Jonathan Aristil. Forte del vantaggio, il rilievo del Novara inanella 6 strikeout consecutivi e fulmina il lineup avversario con 11 eliminazioni al piatto tra la quarta e l’ottava frazione. Aristil cavalca l’onda dell’entusiasmo nella nona ripresa ed elimina con uno strikeout rispettivamente Russo, Flores e Marval, ma quest’ultimo sfrutta un lancio pazzo e arriva in base. Dopo una breve visita sul monte, Sambucci alza una volata sull’esterno sinistro Pizzorni e la contesa termina sul 6-5. Aristil, pitcher vincente, chiude con 14 strikeout, il massimo numero di eliminazioni al piatto ottenuto da qualunque lanciatore in IBL quest’anno.

IL TABELLINO

Premiazione di Infante come mazza d'argento 2016Allo stadio dei pirati il Rimini vince con autorità sul Parma Clima per 10-4. La squadra ospite si è presentata in emergenza con Stefano Censi partente al posto di Joe Testa, infortunato al piede. Il ragazzo classe 1999 subisce 3 punti in un inning caratterizzato da 3 valide, l’ultima di Malengo ha portato il Rimini sul 3-0, e 2 errori. La risposta firmata Deotto-Benetti accorcia temporaneamente le distanze, ma i padroni di casa scappano nel terzo attacco. Garbella, premiato prima della partita col guanto d’oro 2016 (con lui anche Infante che ha ricevuto la mazza d’argento 2016), batte un doppio e apparecchia la tavola a Wuillians Vasquez che ottiene un singolo in diamante e il suo primo RBI nella sua permanenza fra i pirati. Il forcing continua con i battitori riminesi che caricano le basi 2 volte e sommano altri 3 punti sul tabellone. Lorenzo Di Fabio accogliPremiazione di Garbella (Rimini) come guanto d'oro 2016e il rilievo Gumercindo Gonzalez, l’altro pitcher straniero dei ducali, con un doppio che vale il 7-1. Il partente di Rimini Rosario viene sostituito da Ricardo Hernandez dopo 5 riprese e un punto subito, ma il secondo membro del tandem romagnolo soffre nella sesta ripresa. Un singolo e 2 basi concesse (una base ball e un battitore colpito) offrono una doppia opportunità per i parmensi che grazie al singolo di Castillo si riportano sul 3-7. Nell’attacco successivo, dopo l’8-3 giunto dalla volata di sacrificio di Garbella, il Parma deve rimpiangere una situazione di basi piene e zero eliminati, in cui uno strikeout e la doppia eliminazione sulla rimbalzante di Mirabal vanificano la chance di rimonta ospite. Il Rimini allunga con 3 doppi di Infante, Caseres e Vasquez nell'ordine e fissa il punteggio sul 10-3. La terza valida di Maestri vale il quarto punto a casa degli ospiti, ma il 10-4 finale catapulta i romagnoli con 2 lunghezze da conservare nei confronti dei diretti inseguitori.

IL TABELLINO

LA CLASSIFICA

di Kevin Senatore

PHOTOGALLERY IBL

Doppio scontro diretto nella seconda giornata di ritorno in IBL

Il Tommasin prima domina, poi respinge il recupero tardivo del Recotech

$
0
0

La prima partita della sfida di fondo classifica fra Tommasin Padova e Recotech Padule premia 6-3 i padroni di casa veneti, in vantaggio per tutta la partita, nonostante che siano i toscani a battere più valide. Gli ospiti riescono a segnare soltanto all’ultimo attacco, quando i patavini commettono anche i 2 soli errori Lucas Montalbetti è stato efficacissimo in attacco a Padova (PhBass)difensivi di tutta la gara.

Il primo attacco dei toscani è emblematico in questo senso: ai 2 singoli d’apertura di Neri e Santaniello, che avanzano grazie alla volata di Scull, segue la linea di Alarcon che finisce nel guanto di Berini, il cui rilancio consente la chiusura del doppio gioco con l’eliminazione di Neri a casa base. Anche al quarto, con 2 singoli consecutivi e 0 out, un doppio gioco della difesa patavina arriva puntuale a stroncare l’opportunità per la formazione ospite.

Ben diverso è invece il rendimento delle valide per i padroni di casa, che nel secondo, con 2 hit, vanno a segno 2 volte, nonostante il colto rubando di Teahen: come il compagno ex-MLB, anche Sciacca riceve 4 ball, poi Martone, con un doppio, Montalbetti, con un singolo, mandano Padova sul 2-0.

Nel quinto, il Tommasin concentra i singoli di Pacini, Perdomo e Teahen e, con la volata di sacrificio di Sciacca, entrano altri 2 punti per la squadra di Aluffi, ribaditi in 6-0 nella ripresa seguente, su Costantini, che inaugura la sua prestazione con 2 basi per ball a Montalbetti e Calvo; sulla battuta in diamante di Berini, Calvo è il primo out in seconda base, Pacini tocca sul lanciatore e fa segnare Montalbetti, mandando in seconda Berini, che segna poi il sesto punto con singolo di Medoro.

Nel settimo, Padova sostituisce un ottimo Fabiani (6.0, 6H, 3SO) e affida 1 inning ciascuno a Bazzarini, Piovan e Spada. Proprio all’ultima opportunità, la squadra di Minozzi toglie lo zero dal tabellone e dimezza lo vantaggio: con 1 errore sulla battuta di Alarcon, 1 singolo di Ramirez e la base a Faticanti, si riempiono i cuscini e un lancio pazzo di Spada a Valsecchi consente al corridore più avanzato di segnare il primo punto ospite. Sulla battuta dello stesso Valsecchi, Perdomo commette il secondo errore del Tommasin nella ripresa e nella partita causando il 6-2. Tomasello tocca in campo per il terzo doppio gioco della difesa veneta, mentre entra a punto Faticanti. Un pop alzato in foul nella zona della prima base, preda di Calvo, mette fine al recupero ospite e alla partita.

IL TABELLINO

LA CLASSIFICA

Sorpresa Novara e San Marino è sola in testa; il Rimini blocca il Parma Clima

Doppio scontro diretto nella seconda giornata di ritorno in IBL

 

Determinate e unite: l’Italia U16 Softball all'assalto dell’Europeo di Ostrava

$
0
0

È un’Italia motivata e coesa la Nazionale Cadette che è arrivata ad Ostrava (Repubblica Ceca) in vista dell’Europeo U16 Softball che aprirà le danze lunedì 10 e terminerà sabato 15 luglio. La comitiva azzurra, composta da 17 giocatrici accompagnate dallo staff tecnico e quello medico, è stata salutata calorosamente dal Presidente Federale Andrea Marcon e dai ragazzi presenti a Castions delle Mura (Udine) dopo tre giorni di allenamento e amichevoli, in cui lo staff e le giocatrici hanno potuto rifinire al meglio gli ultimi dettagli prima della partenza. Alla luce di quanto visto in terra friulana traspare ottimismo dalle dichiarazioni del manager Giulio Brusa.

“La squadra è in crescita” ha dichiarato lo skipper, alla sua prima esperienza con le Cadette. “Nelle due amichevoli contro alcune selezioni locali abbiamo avuto20170709- Europeo Softball Cadette Ostrava modo di affrontare anche lanciatori di serie A e abbiamo battuto bene, abbiamo mantenuto alta la concentrazione in difesa e i nostri lanciatori si sono ben comportati.” Campionesse in carica a seguito del titolo ottenuto in finale contro la Repubblica Ceca a Nuoro nel 2015, le azzurre hanno formato un gruppo compatto e determinato a superare ogni ostacolo. “Si divertono e sono unite. Il legame di questo collettivo è forte e a livello tecnico stanno migliorando giorno dopo giorno. Adesso il nostro obiettivo è di mantenere la concentrazione e la serenità giusta. Poi vedremo sul campo quali saranno i risultati” ha concluso Brusa.

La squadra italiana, schierata nel girone B di qualificazione, sarà la prima a scendere in campo lunedì 10 luglio assieme al Belgio alle ore 9 sul primo campo. Alle 16:15, invece, è attesa la seconda e ultima sfida del raggruppamento contro le storiche rivali dell'Olanda. A seconda dei risultati delle prime due uscite, l’Italia sarà inserita in un altro girone, da cui usciranno le squadre che si contenderanno il titolo europeo nelle semifinali di venerdì 14 luglio e nella finale di sabato 15 luglio.

La concorrenza sarà più agguerrita che mai, ma le ragazze sono pronte a battersi senza esclusione di colpi per conquistare Ostrava e per realizzare un’altra grande impresa.

da Ostrava (Repubblica Ceca), Kevin Senatore

IL CALENDARIO COMPLETO DELL'EUROPEO U16 SOFTBALL

{phocadownload view=file|id=3673|target=s}

Le partite in programma sul campo 1 di Ostrava venerdì 14 luglio e sabato 15 luglio, giorno della finale, saranno trasmesse in live streaming su Playo.tv - IL LINK

 

Acquisiti i playoff nel gruppo A; Specchiasol aritmeticamente primo nel gruppo B

$
0
0

La prima giornata post-europei per la Italian Softball League fornisce i primi verdetti in vista della seconda parte della stagione. Le vittorie, secondo pronostico di quasi tutte le prime della classe, infatti, regalano alcune certezze. Nel gruppo A, per esempio, è stabilito il quadro delle quattro formazioni che parteciperanno ai playoff: Bollate, Caronno, Collecchio e Saronno, al momento in questo ordine.
Nel gruppo B, invece, non c’è ancora la divisione definitiva tra chi lotterà per il titolo e chi per non retrocedere, ma una certezza è arrivata ed è quella che le campionesse d’Italia in carica dello Specchiasol Bussolengo hanno acquisito la prima posizione aritmetica.

Nel gruppo A doppietta nel sentito derby contro la Rheavendors Caronno, per la capoclassifica MKF Bollate. Sul campo dove si sono di recente conclusi i Campionati Europei (con la vittoria dell’Olanda in finale contro l’Italia), Greta Cecchetti ha affrontato proprio la pitcher campione d’Europa, Lindsey Meadows (peraltro ex di turno), in gara 1 e, con la collaborazione di Sarah Pauley (4 riprese in pedana da rilievo vincente), ha costruito la vittoria 1-0. Il punto della vittoria subito al primo inning, con una base ball a Elisa Cecchetti, una valida interna di Alice Parisi, una battuta in scelta difesa di Lara Buila e un errore difensivo di Meadows.
Con la prima gara giocata a metà da propri lanciatori, Luigi Soldi ha avuto la possibilità di alternare le scelte in pedana anche nella seconda partita ed è arrivata un’altra vittoria con il raddoppio del gap: ancora Elisa Cecchetti apre le segnature con base ball, rubata, errore di tiro del catcher e palla mancata. Ed è sempre Elisa Cecchetti a raddoppiare con singolo, doppia rubata e singolo di Alice Parisi.

Doppietta anche per il Kampo Labadini Collecchio che, approfittando del turno casalingo contro il Legnano, va ad agganciare in classifica proprio il Caronno. 5-1 e 8-0 (con partita conclusa al quinto per manifesta inferiorità) i risultati finali per la squadra di Marco Villani, che ha dominato con Natascia Ablondi e Federica Tagliavini (capace di chiudere senza concedere alcuna valida in cinque riprese) in pedana e un box di battuta veramente molto caldo: fuoricampo da un punto in gara 1 per Alessia Zavaroni; fuoricampo da 3 punti di Elena Chiesa in gara 2.

Stesso andamento, anche se con parziali meno netti, per il Saronno che, in casa, ha ottenuto la doppietta contro il Banco di Sardegna Nuoro. Gara 1 dominata dalla squadra varesina con Alice Nicolini partente, Serena Boniardi vincente (5 riprese) e Susanna Soldi in chiusura contro Elisa Brandino. Solo 2 valide realizzate dal Nuoro (i doppi di Danielle Fonseca e Linda Corbellini), mentre la squadra di casa (che di doppi ne ha realizzati 3: Arianna Nicolini, Susanna Soldi e Serena Boniardi) è riuscita ad avere sempre in pugno la partita vincendo 5-0. Nel secondo match Saronno subito in vantaggio con una volata di sacrificio di Alice Nicolini, cerca l’allungo con 3 punti al quinto dopo una brevissima interruzione per la pioggia; il Nuoro cerca di rientrare e con un singolo di Fonseca, doppio di Michela Musitelli e triplo di Erika Piras, fa paura al sesto ma segna solo 2 punti per il definitivo 4-3.

RISULTATI, CLASSIFICHE E STATISTICHE DEL GRUPPO A

La doppietta nel derby contro le Metalco Thunders Castellana consente allo Specchiasol Bussolengo di acquisire il primo posto del gruppo B con tre giornate di anticipo. La squadra di Obletter affronta la prima partita con Nisa Ontiveros in pedana, opposta a Carlotta Salis. È una partita molto equilibrata nelle prime riprese, poi le campionesse d’Italia prendono il largo al terzo con i singoli di Lara Cecchetti e Laura Vigna e il triplo di Mariel Bertossi; si aggiungono quattro valide e due punti al quinto e ben cinque valide (Princic, Marrone, Vigna, Gasparotto e Collina) con quattro punti al sesto che fissano il finale sull’8-1.
In gara 2 si decide tutto al settimo con singolo di Giulia Longhi, base ball a Marta Gasparotto, singolo di Fabrizia Marrone ed errore difensivo su bunt di sacrificio di Del Mastio: è così che le biancoverdi costruiscono il punto dell’1-0.

Non va oltre il pareggio, in casa, contro il Taurus Donati Gomme Parma, il Poderi Dal Nespoli Forlì che, dopo una prima partita dominata, è stato sconfitto in gara 2. In sole quattro riprese, la prima partita è andata in archivio con un particolarmente netto 11-0, firmato da Ilaria Cacciamani in pedana e da 11 valide totali, tra le quali il fuoricampo da tre punti che ha chiuso la partita di Courtney Gano.
Una arrivo chiuso in seconda di Luna Oliveti (PhotoBass)In gara 2, la squadra parmigiana ha cercato subito una reazione e con una serie di tre valide e un errore difensivo ha messo le emiliane in una condizione di vantaggio di 4-0 che il Forlì non è più riuscito a colmare, nonostante un maggior numero di valide (7 contro 4) e due punti segnati nella settima ripresa, che hanno ridotto al minimo il divario, ma comunque non hanno evitato la sconfitta 5-4.

Infine pareggio (nell’unica sfida giocata, a Sesto Fiorentino, di domenica) anche tra Sestese e Tecnolaser Europa Pianoro. In gara 1 le emiliane hanno vinto solamente 1-0 con il punto segnato al primo extra-inning, con due bunt di sacrificio, nonostante in tutta la partita abbiano battuto un totale di 7 valide contro Monica Perry, ma senza mai riuscire a essere produttive.
Riscatto nella seconda partita per la formazione di Simona Nava, capace di segnare subito due punti al primo inning e poi, con Mara Papucci in pedana di controllare la partita. Altri due punti, con una sola valida e un errore al quarto e gara chiusa 4-0.

RISULTATI, CALSSIFICA E STATISTICHE DEL GRUPPO B

Italia U12 pronta per l'Europeo: "Sono soddisfatto della preparazione. Puntiamo a vincere"

$
0
0

Archiviato il MondialHit dove sono state fatte le ultime scelte, l’Italia U12 è giunta in Olanda, ad Utrecht, dove da domani, lunedì 10 luglio, partirà la sua avventura nell’Europeo di categoria. Un cammino iniziato alcuni mesi fa e passato attraverso un’intensa opera di scouting e poi di preparazione, come sottolinea il manager azzurro Stefano Burato parlando di come si sia giunti alla formazione di questo gruppo di 19 atleti che affronterà la massima competizione europea: “Nonostante si sia partiti un po’ in ritardo per una serie di eventi, siamo riusciti a ‘scouttare’ 297 ragazzi attraverso un intenso lavoro di tryout dove lo staff tecnico si è diviso i Lo staff tecnico dell'Italia U12: da sinistra Marco Bortolotti, Simona Conti, Stefano Burato, Ivano Licciardi e Alessandro Rosa Comlombo (2f-Oldman)compiti ed è stato ben supportato dallo staff di Team Italia. Siamo poi riusciti a effettuare una preparazione molto buona facendo tutto ciò che avevamo programmato”.
La guida tecnica azzurra entra nello specifico: “E’ stato molto importante il lavoro svolto a Godo dove ci siamo misurati con delle squadre che ci hanno permesso di capire le caratteristiche dei ragazzi e di collocarli in campo. Poi il MondialHit ha alzato il livello della competizione con Team Italia e la Sperimentale e nel contempo abbiamo potuto svolgere allenamenti di squadra mirati. Posso dire che siamo molto soddisfatti della preparazione”.

L’Italia torna a partecipare ad un Europeo Under 12 oltre un decennio dopo l’ultima volta e a 4 anni di distanza dall’ultimo impegno ufficiale di questa Nazionale al Mondiale 2013 di Taiwan: “E’ molto importante tornare ad un Europeo perché ci dà la possibilità sia di capire dove è arrivato il nostro movimento e sia quanto si siano sviluppati gli altri nel continente. Sono curioso di vedere come andrà nelle partite con Repubblica Ceca, Germania e Olanda che penso siano le nostre avversarie più temibili”.

Scontato ma importante parlare degli obiettivi con cui l’Italia si presenta a questo Europeo: “L’obiettivo è quello di vincere” attacca in maniera convinta Burato “Ho uno staff che è il meglio che c’è in Italia, credo che abbiamo selezionato i migliori bambini in Italia e siamo consapevoli della forza tecnica che abbiamo. Per questo possiamo puntare a vincere, almeno che non ci siano sorprese tecniche che, mancando da molto in Europa, non possiamo conoscere”.

Un’ultima considerazione sul calendario che aspetta gli azzurrini impegnati con una partita al giorno, con in mezzo anche una giornata di ripUn momento del primo allenamento dell'Italia ad Utrecht (2f-Oldman)oso, per tutta la settimana: “Mi piace il calendario perché arriviamo alla partita più importante con la Repubblica Ceca all’ultimo giorno dei gironi quando saremo più rodati e probabilmente ci giocheremo il primo posto del girone che vuol dire la finale per il titolo, non essendo previste le semifinali. Non credo nemmeno che l’ultima partita dei gruppi anche se più impegnativa ci possa togliere energie per un’eventuale finale il giorno dopo. Alla fine sono solo 5 partite in una settimana e la preparazione per arrivare qui è stata ben più intensa con di 12 gare e diversi allenamenti mirati, quindi non credo arriveremo stanchi alla fine. Dobbiamo solo essere bravi a mantenere alto il livello di concentrazione per tutta la settimana, che forse è la sfida più importante con i ragazzi di questa età”.

La delegazione azzurra, che come detto si trova già in Olanda, è guidata dal Team Manager e Consigliere Federale Marco Mannucci, mentre lo staff tecnico è formato dal manager Stefano Burato, il pitching coach Alessandro Rosa Colombo, i coach Marco Bortolotti, Simona Conti e Ivano Licciardi. Lo staff sanitario è composto dal medico Carmine Picece e la fisioterapista Cristina Minneci.
Il cammino dell’Italia parte lunedì 10 luglio alle 12 contro la Polonia, prosegue martedì 11 contro l’Ucraina, giovedì 13 con la Russia e venerdì 14 con la Repubblica Ceca, per l’ultima partita del girone di qualificazione. Sabato 15 luglio le prime classificate dei 2 gironi si sfideranno per il titolo continentale alle 16.30, mentre la gara per la medaglia di bronzo, tra le seconde classificate dei raggruppamenti, sarà l’antipasto alla finalissima.

da Utrecht (Olanda), Fabio Ferrini

{phocadownload view=file|id=3674|target=s}

IL CALENDARIO COMPLETO DELL'EUROPEO U12

 

 


La T&A consolida il primato, mentre l’UnipolSai difende il secondo posto e il Parma Clima travolge i Pirati

$
0
0

Il secondo turno di ritorno della seconda fase IBL manda in archivio le doppiette di T&A San Marino e Tommasin Padova ai danni, rispettivamente, di Angels Service Gruppo Secur Nettuno e Recotech Padule; per i primi si tratta di una prova importante che ne consolida il primato e tiene a distanza una diretta concorrente. L’UnipolSai Bologna si riscatta a Novara allungando nel finale, mentre il Parma Clima pareggia la serie contro Rimini con una vittoria casalinga prima del limite.
Sono ben 7 i fuoricampo battuti in una serata all’insegna della potenza.

LA CLASSIFICA

In una partita caratterizzata dall’aggressività nella corsa sulle basi, la T&A San Marino va in vantaggio nel primo attacco, aperto da Poma con un singolo. L’MVP della stagione 2016 giunge in terza con il singolo di Epifano e segna sulla battuta in diamante di Chiarini. Epifano è poi il terzo out mentre tenta di segnare dalla terza, ad opera di Davenport, che lo attende palla in mano dopo il lancio di Taschini a Francesco Imperiali. L’Angel Service Gruppo Secur Nettuno pareggia nel terzo inning: Mercuri batte valido a Florian e arriva in seconda per palla mancata, ma è eliminato sulla battuta in scelta difesa di Sellaroli, il quale ruba la seconda e arriva in terza, dopo il colpito di Bermudez, per una nuova palla mancata. Mazzanti va in base per ball e i sacchetti sono pieni. Sulla battuta di Colagrossi, Francesco Imperiali commette l’errore che fa segnare Sellaroli, mentre Bermudez è il terzo out a casa base, ad opera di Florian in copertura.
Di nuovo avanti i padroni di casa nel sesto, con il solo homer di Chiarini, che dà anche il via al positivo attacco numero 8 dei titani con una base per ball, quindi Reginato è salvo per errore di Davenport e Morreale tocca un singolo che riempie le basi. Il doppio di Pulzetti manda la T&A avanti sul definitivo 4-1, che vede la vittoria di Cherubini, rilievo di Florian, e la salvezza di Oberto.
IL TABELLINO

In Novara-UnipolSai Bologna sono gli ospiti a segnare per primi nel secondo attacco, con il solo homer di Sambucci, che è la prima valida concessa da Bassani. Il raddoppio arriva nel quarto, quando, con 2 out, Ambrosino e Vaglio ricevono la base per ball e il primo va a pestare il piatto grazie al singolo di Grimaudo.
Reagisce il Novara nella parte bassa dello stesso inning con la potenza di Angulo, autore del fuoricampo a basi scariche che vale l’1-2. Il pareggio arriva nel sesto su Filippo Crepaldi, dopo che Pizziconi aveva lanciato le prime 5 riprese: con 2 out, Batista batte un singolo poi ruba seconda e terza, arrivando a segnare il 2-2 con l’errore di Flores sulla battuta di Monello.
Al settimo entra Cadoni al posto di un ottimo Bassani e, dopo una ripresa a 0, l’attacco bolognese prende il largo in un attimo, con base ball a Garcia, doppio di Flores e homer da 2 di Marval che porta il 2-5 e all’ingresso sul monte novarese di D’Amico, il quale ottiene 3 veloci out in fila. Nel nono attacco i tricolori arrotondano con il doppio di Russo, che batte a casa Agretti e il singolo di Flores che fa segnare a Russo il 7-2 finale.
IL TABELLINO

Il Parma Clima riceve il Rimini e in gara2 restituisce con gli interessi il favore ricevuto in riviera vincendo 13-2 in 7 riprese con una prova maiuscola in attacco, iCapitan Zileri sugli scudi contro il Rimini (K73)n particolare di uno scatenato Leo Zileri: il capitano firma personalmente il primo punto con un fuoricampo al primo e chiude la serata a 4 su 5 con 1 fuoricampo, 1 doppio e 5 RBI.
La ripresa chiave è il big inning da 4 punti che i ducali mettono a segno nella seconda ripresa, la quale con singoli di Gradali, Mirabal, Zileri e Gomez, l’errore di Vasquez sulla battuta di Maestri, il bunt di sacrificio di Gerali, la volata di sacrificio di Desimoni e il colpito di Castillo, si trasforma in un lungo calvario per Richetti, costretto a cedere il monte, con 2 out, a Escalona. Anche sul nuovo entrato, però Zileri trova il modo di lasciare il segno, con un doppio da 2 punti che manda a pestare il piatto Gerali e Mirabal. Contro l’ex Rivera, è Celli a picchiare duro, con un fuoricampo da 2 punti nel quinto attacco, aperto dal colpito di Malengo e dalla scelta difesa sulla palla in diamante di Di Fabio. Rimangono questi i soli punti dei Pirati, che al sesto subiscono i 6 punti, in virtù di 7 valide (con in più 1 base ball e 1 lancio pazzo) che fissano il 13-2 e, dopo l’ultimo, infruttuoso attacco ospite, mandano in archivio la gara dopo 6 riprese e mezzo.
IL TABELLINO

Il Recotech Padule inizia forte la seconda partita della giornata a Padova, mettendo a segno 3 punti nel primo attacco quando, dopo lo strikeout di Neri, Santaniello riceve la base da Canache, Scull arriva salvo per errore di Perdomo e Alarcon tocca un singolo al centro che fa segnare il più avanzato; Ramirez mette palla a terra e i compagni arrivano in seconda e terza, entrambi poi a casa base con il singolo di Origlia.
Sull’altro fronte, il pitcher dei toscani, Carlos Rodriguez, tiene a bada l’attacco veneto fino al quarto, nel quale, dopo aver messo in base 2 corridori, ne esce con 2 strikeout, ma deve poi concedere il punto nel quinto, a causa dell’errore di Santaniello che fa arrivare Sanson in seconda e, dopo la rubata, del bunt valido di Pacini.
Mentre dopo 5 inning Canache lascia il posto al nuovo arrivo in maglia Tommasin, il cubano Kenny Rodriguez, che si aggiudicherà anche la prima vittoria, il Rodriguez di Padule concede a Sciacca nel sesto il solo homer del 2-3, ed è sostituito da Parra.
La svolta della partita arriva nel settimo attacco patavino, nel quale la difesa toscana commette ben 3 errori che, uniti alle 2 valide di Montalbetti e Perdomo, al colpito di Sanson e alla base a Teahen, mandano la squadra di Aluffi sul 6-3, subito ribadito nell’ottavo attacco di casa con doppio di Montalbetti e singolo di Sanson per il 7-3 finale.
IL TABELLINO

Il Tommasin prima domina, poi respinge il recupero tardivo del Recotech

Sorpresa Novara e San Marino è sola in testa; il Rimini blocca il Parma Clima

L'Italia U16 Softball supera l'ostacolo Belgio al debutto

$
0
0

Buona la prima della Nazionale U16 di softball. Sconfitto il Belgio per 12-0 in quattro inning grazie alla solida prova sulla pedana di lancio del duo Marazzi (3 riprese lanciate) e Bertani (un inning lanciato) e all'esplosione offensiva delle cadette azzurre, capaci di mettere la partente del Belgio De Permentier alle corde fra il terzo e il quarto attacco.

Prime riprese di studio con la suddetta De Permentier e il lanciatore dell'Italia Chiara Marazzi che superano qualche momento di tensione, ma contengono bene le 20170710 - ITA - BEL - Marazzi nel riscaldamento pre-partitamazze avversarie. Le italiane, in divisa grigia, sbloccano il risultato in apertura dopo aver riempito le basi grazie a una base ball, un singolo e un'interferenza del ricevitore. Un lancio pazzo di De Permentier fa entrare Slawitz per il primo punto di marca italiana, mentre nel secondo inning non basta il doppio battuto da Di Matteo, eliminata fra seconda e terza base.

Dal canto suo, Marazzi domina la prima ripresa con 3 dei suoi 6 strikeout di giornata, ma deve fronteggiare una situazione di traffico sulle basi nella seconda frazione. Il singolo di Meert, unica valida della partita per le belghe, e un errore difensivo su un bunt di sacrificio della compagine in casacca rossa, mettono corridori in seconda e terza. Ma la difesa si riprende con calma e sangue freddo. Due strikeout di Marazzi, intervallati da una perfetta esecuzione della difesa nell'eliminazione a casa, sventano la minaccia.

Il sospiro di sollievo ha due effetti. Argina il tentativo di rimonta del Belgio e carica l'attacco che si sblocca al cambio campo. La prima giocatrice del lineup Sofia Porro guadagna una base su ball, ruba la seconda e avanza in terza sul singolo di Slawitz. La difesa belga regala il 3-0 su un tentativo erroneo di pickoff in terza e per l'Italia si apre uno spiraglio per fuggire. Il cuore del lineup italiano consolida il margine grazie ad un singolo di Sara Cianfriglia (2 su 2 al piatto, 2 20170710 - ITA - BEL - Alessia Colonna swingpunti segnati, 1 RBI) che avanza in seconda sull'errore dell'esterno centro del Belgio. Imprecisione che si rivelerà fatale perchè, dopo un passed ball del lanciatore titolare belga, Alessia Colonna porta a casa la compagna per il quarto punto.

Eliminate nell'ordine le avversarie da una Marazzi in fiducia e da una difesa concentrata, l'Italia colleziona altri 8 punti con 4 valide pesanti e tanta pazienza.

Sabrina Monti, subentrata nel corso della terza ripresa, ottiene una base ball con un'eliminata e segna sul secondo singolo di Slawitz (2 su 2 in battuta e 3 punti segnati). La fatica si fa sentire per De Permentier che colpisce Sara Cianfriglia e riempie le basi. L'Italia coglie l'opportunità al balzo. Al suo secondo turno di battuta di giornata, Maya Milano sparecchia con un potente doppio da tre punti e successivamente il singolo da 2 punti di Tara Melassi porta a 10 le lunghezze di distacco. La partita volge verso la sua conclusione, ma prima dell'ultimo out della ripresa c'è spazio di brillare anche per le altre componenti della squadra con Gaia Benvenuti, al primo at-bat del suo Europeo, che sfodera un triplo da due punti che proietta l'Italia sul 12-0 definitivo.

Tre strikeout di Sofia Bertani pongono definitivamente fine alla contesa al termine della quarta ripresa e l'Italia, smaltita l'ansia dei primi istanti, ottiene il primo, meritato successo del campionato europeo.

Alle ore 16:15, sempre sul campo 1 di Ostrava (Repubblica Ceca), arriva il primo test importante. Le Cadette di Giulio Brusa avranno di fronte le olandesi nell'incontro sempre valido per il girone B di qualificazione.

IL TABELLINO

da Ostrava (Repubblica Ceca), Kevin Senatore

CALENDARIO E RISULTATI DELL'EUROPEO U16 SOFTBALL

Determinate e unite: l’Italia U16 Softball all'assalto dell’Europeo di Ostrava

Le partite in programma sul campo 1 di Ostrava venerdì 14 luglio e sabato 15 luglio, giorno della finale, saranno trasmesse in live streaming su Playo.tv

L'Olanda vince il primo atto, ma le Cadette non mollano fino alla fine

$
0
0

Era il match-clou e lo sapevano anche tutte le altre squadre che si sono presentate sugli spalti ad osservare la sfida. Sempre ricca di emozioni è il confronto storico fra Olanda e Italia, secondo match per le U16 del softball italiano. Archiviato il buon successo sul Belgio, l'Italia si ritrova l'acerrima rivale e dà vita ad un confronto appassionante, senza esclusione di colpi, in cui uno sciagurato quinto inning sposta gli equilibri. Il risultato finale è di 9-6 per le oranje.

Tra le protagoniste del match i due line-up che hanno collezionato numerose valide nei momenti topici del match. L'Olanda è partita col piede giusto, segnando un punto in apertura grazie ai colpi di Schuerkogel e Verdaansdonk, le quali assieme hanno ottenuto 4 delle 7 valide della propria squadra. Nel primo inning, Schuerkogel arriva in seconda dopo una base su ball e una rubata, mentre Veraansdonk concretizza con un singolo in campo opposto contro la partente 20170710 - ITA - OLA - Melassi scivola a casaazzurra Giorgia Telò.

In difficoltà nella ricerca della zona di strike nonostante alcuni buoni lanci, Telò trova il bandolo della matassa dopo la prima difficile ripresa e completa la seconda senza subire danni. L'Italia non sta a guardare e contro Margot Van Eijl produce i due punti che ribaltano la partita. Gaia Benvenuti apre con un singolo e vola in terza dopo che il bunt di Melassi si tramuta in un errore difensivo. Prima il ricevitore italiano su una rimbalzante di Eleonora Bandini, poi la seconda base con un lancio pazzo da parte di Van Eijl muovono il punteggio in favore dell'Italia.

Risponde con veemenza la formazione dei Paesi Bassi grazie alla premata ditta Schuerkogel-Verdaansdonk, autrici rispettivamente di un doppio e di un triplo che pareggia la sfida. Nonostante l'inizio da incubo, Telò si riprende e con un paio di giocate d'astuzia e agilità intrappola prima Verdaansdonk tra la terza e casa base poi intercetta la linea soft di Suskind.  

Sventata la minaccia è ancora l'Italia ad affacciarsi sul tabellone. Il nuovo assalto comincia con un bunt realizzato perfettamente da Alessia Colenghi. L'esterno sinistro sfrutta la sua velocità per portarsi in seconda base ed è questione di tempo prima che Elena Slawitz confezioni la sua terza valida dell'Europeo, un triplo che spinge a casa Colenghi e che manda in visibilio la panchina azzurra. L'Olanda si rifugia in Spoor come nuovo lanciatore, ma Sara Cianfriglia la accoglie con un singolo teso che vale il 4-2. Si affaccia il sole e sereno è il quarto inning della difesa 20170710 - ITA -OLA - Slawitz esulta dopo il triploitaliana con Telò che infila due strikeout di fila e riceve l'aiuto in difesa dell'interbase Slawitz per completare la sua miglior ripresa lanciata della partita. 

Dopo il nulla di fatto per l'attacco italiano nonostante l'arrivo in seconda di Melassi, l'Olanda cambia l'inerzia della partita. Non è un caso che ancora Schuerkogel cominci il forcing con una valida. Per l'esterno olandese, prima avversaria del rilievo azzurro Sofia Bertani, è un singolo, ma un problema in difesa di Benvenuti, appena spostata nel ruolo di esterno sinistro, consentono alla giocatrice oranje di balzare in terza base. Schuerkogel arriva a casa su un lancio pazzo due lanci dopo, ma l'Olanda preme ancora con Crouwel che batte un doppio in campo opposto che riequilibra la partita e l'Italia deve richiamare Telò in pedana. Arrivano due out ed entra un punto. Sul 5-4 è un galleggiante di Remmers a beffare la difesa italiana. La palla rimbalza fra tre difensori e diventa il punto del 6-4. L'entusiasmo dell'Olanda si traduce in altre due valide che allargano il margine sul 7-4, mentre è un lancio pazzo durante l'at-bat di Schuerkogel, decimo battitore dell'inning, a creare altri due punti. 7 punti e 4 valide potrebbero stendere chiunque, ma non un'Italia orgogliosa e coraggiosa come quella delle Cadette.

Dopo l'ottima ripresa di Sabrina Monti in difesa, l'attacco italiano sfiora la grande impresa. Jill Cloo, nuovo lanciatore olandese, incappa in 3 basi su ball e subisce una valida dalla neo-entrata Torre. L'Italia accorcia così le distanze sul 9-5 e, dopo l'urgente cambio in pedana chiamato dal dugout olandese che sceglie Schuerkogel per ottenere le ultime tre eliminazioni del match, aggiunge un punto sul secondo RBI della partita per Bandini. Il nuovo rilievo olandese schiva la clamorosa rimonta, ottenendo gli ultimi due out, e consegna alla sua squadra la prima vittoria nella campagna europea.

Esce comunque a testa alta il collettivo guidato da Giulio Brusa, che ha mostrato grinta da vendere nei momenti di difficoltà, lottando ad armi pari cone le avversarie dell'Olanda in un match deciso, come spesso accade in partite così equilibrate, da una manciata di episodi. Non è da escludere una rivincita nelle fasi finali del torneo e di certo la trama della partita potrà cambiare.

Mentre l'Olanda tornerà in campo martedì mattina contro il Belgio, l'Italia attende l'esito del match per sapere la posizione definitiva nel girone B di qualificazione. In caso di vittoria dei Paesi Bassi sarà secondo posto e in tal caso le cadette italiane giocheranno due volte nel pomeriggio di martedì (contro la seconda del girone C, ovvero una tra Polonia e Ucraina, e la prima del girone A, vale a dire la Repubblica Ceca). In caso contrario, è una la sfida in programma contro la seconda del girone A (Germania e Slovacchia).

IL TABELLINO

da Ostrava (Repubblica Ceca), Kevin Senatore

CALENDARIO E RISULTATI DELL'EUROPEO U16 SOFTBALL

L'Italia U16 Softball supera l'ostacolo Belgio al debutto

Le partite in programma sul campo 1 di Ostrava venerdì 14 luglio e sabato 15 luglio, giorno della finale, saranno trasmesse in live streaming su Playo.tv.

Esordio sul velluto per l'Italia all'Europeo U12

$
0
0

Buona la prima per l'Italia di Stefano Burato che archivia il debutto del suo Europeo con una vittoria per manifesta (15-0) sulla Polonia. La differenza tecnica tra le due squadre è troppo evidente e gli azzurrini, ordinati in difesa e precisi in pedana, toccano con continuità nel box di battuta producendo 14 valide, con 4 extrabase. Sono così sufficienti 4 riprese per bagnare l'esordio con un successo.

La prima dell'Italia, che vede il playball ritardato di un quarto d'ora, non riserva sorprese e mostra una squadra azzurra concentrata che non soffre il debutto L'Italia schierata durante l'inno (2f-Oldman)facendo ciò che gli chiede lo staff tecnico. Contro la Polonia la squadra azzurra si presenta con la linea degli esterni formata da Giangrande, Taschin e Alioto, in diamante Gori difende la prima, Giorgeschi la seconda, Zazza viene schierato in terza con Wong all'interbase. Per il debutto il lanciatore partente è Gonzato in batteria con Casadio.

La partenza del pitcher azzurro è fulminante con 3 strikeout sulle mazze polacche. L'Italia invece in attacco si prende i primi 2 battitori per trovare le misure giuste sui lanci di Nieklan, con 4 ball a Taschin, poi apre la saga delle valide con un profondo triplo a destra di Wong che fa il paio col seguente doppio di Giangrande. E' 2-0, che viene subito arrotondato dalla volata di sacrificio al centro di Zazza.

Sarebbe già un vantaggio sufficiente perché l'attacco avversario non è in grado di impensierire una pedana che chiuderà la partita con appena 53 lanci e sulla quale Il partente azzurro Michel Gonzato (2f-Oldman)solo alla quarta ripresa troverà 2 valide. Nel box per gli azzurri non mancano valide e punti, che arrivano in tutte e quattro le riprese giocate, ma se nel secondo inning un aiutino viene anche da un errore della difesa polacca, è tutto frutto degli swing azzurri i 6 punti siglati al terzo. Qui l'Italia va oltre il giro completo del lineup, 10 battitori, produce 5 valide, tra cui il secondo triplo di Wong, e già mette le basi per chiudere in anticipo la partita portandosi avanti 11-0.

La quarta ripresa è l'occasione per manager Burato di far 'assaggiare' il clima partita a quasi tutti i giocatori a sua disposizione ma senza che il livello della prestazione azzurra si abbassi né in difesa, né nel box. Archiviato a zero anche il quarto attacco polacco, dove i biancorossi si tolgono almeno la piccola soddisfazione di toccare 2 valide, l'Italia chiude i giochi siglando i 4 punti che gli servono per arrivare alla manifesta contro il quarto lanciatore avversario (15-0).

Adesso gli azzurri, nella seconda giornata di gare martedì 11 luglio, sono attesi dalla sfida all'Ucraina.

IL TABELLINO

RISULTATI, CLASSIFICHE E STATISTICHE

LA PHOTOGALLERY DELL'ITALIA

 

Italia a valanga sull'Ucraina: seconda vittoria per manifesta

$
0
0

Con una no-hit firmata da Ballaminut, Gori e Taschin ed un attacco ancora una volta in grande spolvero, l'Italia ottiene il secondo successo dell'Europeo U12 piegando la resistenza, minima, dell'Ucraina in 5 riprese (18-0). Una vittoria netta, priva di cali di concentrazione da parte degli azzurrini che partono con il piede giusto e chiudono anche meglio.

Vittoria doveva essere e vittoria è stata per l'Italia, che continua a dimostrare di girare bene la mazza, ma anche di poter contare su un parco lanciatori affidabile. Il partente azzurro Giulio Ballaminut (2f-Oldman)In attacco alla fine si contano 16 valide, con anche il primo homer della manifestazione, anche se interno, firmato da Cristian Laghi, una produzione che porta ben 18 punti più o meno equamente distribuiti nei 5 inning giocati, eccezion fatta per il secondo dove gli azzurrini rimango, per la prima volta, all'asciutto. Un piccolo passaggio a vuoto che non preoccupa perché già dalla terza ripresa l'Italia riprende a schiacciare sull'acceleratore e anche chi entra dal dugout dà il suo contributo di valide.

Un altro dato importante in casa azzurra è il non aver ancora subito punti, unica squadra nel torneo. Merito sia di una difesa sempre molto attenta e pronta a dare una mano ai propri pitcher, come alla quarta ripresa quando trova a casa base il terzo out per chiudere senza danni l'inning, sia di un bullpen che al massimo concede qualche base ball, o colpito, ma nessuna valida. Nella sfida con l'Ucraina il partene è Giulio Ballaminut che si disimpegna bene, 4 strikeout in 2 riprese, ed esce discretamente anche dall'unica situazione di impasse che lui stesso aveva creato con un colpito e 4 ball. All'altezza anche i rilievi Gori, in pedana per 2 inning, e Taschin, chiamato a chiudere nell'ultima ripresa.

Come detto la partenza dell'Italia, per prima in attacco essendo Lo swing di Antonio Casadio che ha colpito la prima valida azzurra della partita (2f-Oldman)squadra ospite, è ottima perché arrivano 5 valide, tra cui i doppi di Taschin e Spagnolo, e 4 punti. Una base di partenza che dà sicurezza agli azzurrini che siglano altrettanti punti sia al terzo, dove Laghi piazza una rimbalzante in fondo al campo a sinistra e corre fino a casa per un homer interno, sia al quarto dove lo staff tecnico azzurro inizia i primi cambi. La quinta ed ultima ripresa è quella più produttiva dove, come già successo all'esordio contro la Polonia, l'Italia va oltre il giro dell'intero lineup e porta a 18 i punti sul tabellone.

Dopo questa vittoria l'Italia usufruirà di un giorno di riposo mercoledì 12 luglio e tornerà in campo giovedì 13 alle 13.30 contro la Russia.

da Utrecht (Olanda), Fabio Ferrini

IL TABELLINO

RISULTATI, CLASSIFICHE E STATISTICHE

LA PHOTOGALLERY DELL'ITALIA

Esordio sul velluto per l'Italia all'Europeo U12

Imola e Collecchio mantengono la vetta

$
0
0

Nel girone A la capolista Collecchio elimina in Senago dalla corsa al secondo posto con due nette vittorie senza subire punti, 13-0 (7 inning) la prima partita ed 8-0 la seconda, con Fontana e Trolli che si distinguono nel box di battuta, 15 strike out in 7 inning per Yepez in gara 2.
I Red Sox Paternò perdono gara 1 contro Sala Baganza per 9-4, ma conservano la seconda posizione con la vittoria (8-0) in gara 2, ottenuta grazie ad un big inning da 6 punti ed alle valide di Rolexis Molina (3/5 e 2 RBI).
Il Bollate rimane matematicamente in corsa con le due vittorie esterne a Torino contro i Grizzlies con i parziali di 6-2 e 5-2, in gara 1 i lombardi vincono nel finale segnando 5 punti nelle ultime due riprese, mentre in gara 2 Bollate segna tutti i punti nella prima metà della partita, gestendo poi il vantaggio.
Nell'ultima serie in programma il Cus Brescia batte due volte l'Oltretorrente (5-0 e 4-2) e relega il team parmigiano all'ultimo posto.

CALENDARIO & RISULTATI         LA CLASSIFICA

 

Il big match del girone B tra Imola e Fiorentina si chiude con una vittoria per parte, gara 1 termina a favore dei toscani per 6-5 a decimo inning dopo aver rimontato 2 punti di svantaggio nelle ultime due riprese; nel tiebreak la Fiorentina segna due punti grazie una una groundball ed un lancio pazzo, dopo aver riempito le basi con un colpito, e contiene la reazione degli avversari grazie ad un perfetta difesa.
I Redskins conservano il primo posto in classifica con una sofferta vittoria in gara 2 (2-1) risolta dal punto segnato al settimo inning sul doppio di Angrisano.
Perde una grossa occasione la Comcor Modena, che viene sconfitta per due volte (6-1; 2-0) dal fanalino di coda Godo, e rimane a 4 partite di distanza dall'Imola.
Anche i Black Panthers non riescono ad approfittare del tutto delle sconfitte modenesi e l'appaiano in classifica, la sqiadra friulana cade a Verona in gara 1 per 8-10 e vince per 8-7 alla decima ripresa gara 2.
Finisce con un "pareggio" anche il derby bolognese, la prima gara va al Castenaso per 6-5, mentre il Valpanaro Athletics vince la seconda con l'identico punteggio ma in 11 riprese.

CALENDARIO & RISULTATI         LA CLASSIFICA

 

Programma "povero" per il girone C che vede la disputa di una sola serie, quella tra Potenza Picena e Rams Viterbo; la squadra marchigiana fa "doppietta" con i parziali di 2-1 (11 inning) e 10-0 ed abbandona l'ultima posizione in classifica.

 

CALENDARIO & RISULTATI         LA CLASSIFICA

 

2017 07 09 Collecchio Senago (oldmanagency)

 

L'Italia U16 Softball è desta: Ucraina KO

$
0
0

Le Cadette sconfiggono l'Ucraina nel primo match della mattinata per 7-2. Iniezione di fiducia importante per le under 16 di Giulio Brusa che strappano la vittoria con un ultimo forcing offensivo da 4 punti dopo che le ucraine sono riuscite a tenere il passo delle azzurre per 4 riprese e mezzo.

Le partenti in pedana Kobylianska e Bertani subiscono un punto ciascuna nel secondo inning, ma l'azzurra classe 2003 avrà la meglio alla distanza, lanciando tutte e 6 le riprese. L'Ucraina concretizza alla prima opportunità con Vashai colpisce un20170712- ITA UKR Monti nel box (2-2) triplo oltre l'esterno centro. Pronta la reazione delle azzurre con Eleonora Bandini che gira un doppio con due out e segna sul singolo in diamante di Manuela Cianfriglia, ricevitore titolare per l'Italia, alla sua prima valida dell'Europeo.

L'Italia prende il comando nell'attacco successivo. Con un out, Sabrina Monti (2 su 2 con una base su ball) lancia la riscossa con un doppio e muove Sara Cianfriglia in terza. Sotto pressione, Kobylianska cede il punto del vantaggio con un lancio pazzo, mentre Gaia Benvenuti non sbaglia e spinge a casa Monti con una volata di sacrificio verso l'esterno destro.

Non demorde l'Ucraina che difende egregiamente e accorcia le distanze nel quinto inning. La resistenza ucraina finisce qui, perchè nel suo quinto attacco l'Italia sfoga tutta la sua potenza e mette al sicuro il risultato. 9 battitori vanno al piatto per il lineup azzurro e arrivano 4 punti su 4 valide. La seconda valida di un'ispirata Veronica Borghi (anche per lei due valide all'attivo) apre le danze e il trio diabolico Cianfriglia-Monti-Benvenuti mette Kobylianska con le spalle al muro. Il singolo di Monti ristabilisce le due lunghezze di distanza, mentre il singolo di Benvenuti coglie impreparata la difesa ucraina che non riesce ad 20170712 - ITA-UKR Sofia Bertani in azioneeliminare Sara Cianfriglia, la quale arriva salva in tuffo in terza.  Con le basi piene, arriva un altro lancio pazzo e l'RBI di Bandini, mentre il terzo wild pitch di Kobylianska consegna il settimo punto all'Italia e pone fine alla partita del lanciatore ucraino. L'Italia spinge ancora e si presenta con due corridori in base, ma la presa dell'interbase sulla linea di Manuela Cianfriglia conclude il quinto attacco.

L'Italia respira e, forte dei 5 punti di margine, Bertani completa l'ultimo inning in scioltezza (6 riprese lanciate, 2 punti subiti, 2 basi su ball e 5 strikeout il bilancio finale) e regala il successo alle Cadette che puntano a ripartire con l'intensità e la concentrazione delle ultime riprese in vista dei prossimi scontri. Alle 12:30 e alle 16:30 seguono, infatti, le due sfide cruciali contro Repubblica Ceca e Gran Bretagna.

IL TABELLINO

da Ostrava (Repubblica Ceca), Kevin Senatore

CALENDARIO E RISULTATI

LA PHOTOGALLERY DELL'EUROPEO U16 SOFTBALL 2017

Le partite in programma sul campo 1 di Ostrava venerdì 14 luglio e sabato 15 luglio, giorno della finale, saranno trasmesse in live streaming su Playo.tv.

L'Olanda vince il primo atto, ma le Cadette non mollano fino alla fine

L'Italia U16 Softball supera l'ostacolo Belgio al debutto


La Repubblica Ceca blocca l'Italia U16 Softball

$
0
0

La Repubblica Ceca mantiene il suo cammino immacolato con la vittoria sull'Italia per 3-1 nel match del primo pomeriggio ad Ostrava (Repubblica Ceca). Fatale all'Italia i 3 punti subiti in un secondo inning sciagurato, perchè nel resto della partita le Cadette hanno cercato con grinta di ribaltare il match, ma la partente ceca Ema Vodickova è stata di altro avviso.

La velocità dei lanci di Vodickova, che ha chiuso con 4 strikeout, ha messo in difficoltà le mazze azzurre nel corso dei 6 inning, riducendo a 2 valide e un punto il   20170712- ITA CZE - Team  bottino dell'Italia. L'attacco ceco, dopo aver insidiato la difesa italiana in apertura, ha invece capitalizzato nel secondo inning con la parte bassa del lineup. Cejkova, Slana e Duskova battono 3 valide consecutive contro la giovane partente italiana classe 2003 Maya Milano e sbloccano il risultato. Successivamente, dopo che un lancio pazzo ha permesso l'arrivo del secondo punto, continua il momento di grazia della Repubblica Ceca e Bakusova spedisce a casa Duskova per il 3-0. Scossi dalla fulminea fuga ceca, l'Italia corre ai ripari, chiamando Sabrina Monti in pedana. Il rilievo lascia a secco le avversarie, subendo solamente due valide. Una prestazione convincente così come concentrata e serena è stata la difesa nel mantenere il distacco a 2 punti.  

L'Italia resta in vita fino alla fine. Le ragazze cercano di trovare tutti i modi per mandare in crisi Vodickova. Mostrano pazienza e cercano il momento propizio per20170712 - ITA CZE - Alessia Colonna a casa colpire, ma la difesa delle locali non lascia nulla al caso. L'Italia ha accorciato le distanze nel terzo attacco, concretizzando una delle poche possibilità concesse dalla partente avversaria. Alessia Colonna arriva in base su un errore della seconda base e giunge a casa dopo un out in diamante e il singolo di Sofia Porro. Le azzurre non si arrendono e sia nel quinto che nel sesto attacco riescono a mettere un corridore in base, ma nessuna raggiungerà saldamente la seconda base. Prima un assist notevole di Slaninova coglie Colenghi rubando la seconda base poi nel sesto inning tre colpi verso il seconda base stroncano l'ultimo disperato tentativo di rientro di un'Italia ferita, ma pronta a riprendersi. 

Dalle 16:30 è vietato sbagliare. Le Cadette dell'Italia affrontano la Gran Bretagna, uscita vincitrice nel confronto con l'Ucraina per 5-2. Sarà la terza sfida della giornata per le azzurre, ma la squadra, come ha dimostrato nelle equilibrate partite con Olanda e Repubblica Ceca, non mollerà.   

IL TABELLINO

da Ostrava (Repubblica Ceca), Kevin Senatore

CALENDARIO E RISULTATI

LA PHOTOGALLERY DELL'EUROPEO U16 SOFTBALL 2017

Le partite in programma sul campo 1 di Ostrava venerdì 14 luglio e sabato 15 luglio, giorno della finale, saranno trasmesse in live streaming su Playo.tv.

L'Italia U16 Softball è desta: Ucraina KO

L'Olanda vince il primo atto, ma le Cadette non mollano fino alla fine

L'Italia U16 Softball supera l'ostacolo Belgio al debutto

 

Un'Italia brillante stende la Gran Bretagna ed è tra le prime 6 d'Europa

$
0
0

La solidità dell'Italia U16 di softball scalfisce la resistenza della corazzata britannica. Nell'ultimo match in programma del girone E per le azzurre, la squadra guidata da Giulio Brusa vince per 4-0 una partita condotta sin dalle prime fasi.

Ci vuole una ripresa di studio al collettivo delle Cadette per riavviare il motore. Nella seconda ripresa si sblocca il parziale con la collaborazione di 2 errori delle britanniche su20170712 - ITA GBR Chiara Marazzi in azione contro le avversarie britanniche una volata dietro la prima base e una rimbalzate in diamante che ha piazzato i corridori agli angoli. Un lancio pazzo della partente di Team GB Edwards consente a Gaia Benvenuti di giungere, in tuffo, a casa base.

Il vento è cambiato, la pioggia si allontana dal cielo di Ostrava e anche le nuvole in battuta si diradano per l'Italia. Dopo che la partente azzurra Chiara Marazzi ha eliminato due inglesi al piatto nel secondo inning, l'Italia compie la fuga decisiva grazie alla parte alta del lineup. Alessia Colenghi produce un buon contatto e ottiene un singolo che manda in crisi la difesa avversaria. La velocità dell'esterno azzurro le consente di raggiungere la terza base, mentre Elena Slawitz aggiunge un turno in battuta di qualità che culmina con una base su ball. L'interbase dell'Italia ruba la seconda base e Sara Cianfriglia non si lascia sfuggire l'occasione. Passa un singolo oltre il diamante e, mentre le due ragazze in base si avviano a casa, Cianfriglia conquista la seconda base. Il 3-0 rasserena la squadra italiana.

La difesa mantiene alta l'attenzione a sostegno di Marazzi che dal secondo al quarto inning elimina 7 battitori consecutivi. Melassi e Di Matteo pescano un corridore britannico prima della terza base al termine della quarta frazione, mentre è un assist col contagiri della neo-entrata Alessia Colonna in esterno destro verso la terza base Monti a fermare Merriweather verso la postazione di terza base.

20170712 - ITA GBR Di Matteo scivola a casa - 4-0Nell'ultimo attacco italiano torna a vedersi uno squillo di potenza con una lunga volata battuta da Di Matteo che atterra, deviata dal guanto dell'esterno della Gran Bretagna, e diventa un triplo. Il ricevitore dell'Italia prende sul tempo la difesa nella giocata successiva e porta il punteggio sul 4-0.

Ultima reazione d'orgoglio per la Gran Bretagna che a un out dalla fine mettono corridori in prima e terza, ma Marazzi completa la sua opera, inducendo una rimbalzante innocua dalla mazza di McGuire verso la prima base. Alla fine saranno 4 le valide subiti e 8 gli strikeout nel ruolino di marcia della partente lombarda.

Una vittoria di squadra per l'Italia che conta tanto non solo dal punto di vista della fiducia che è in crescita anche in battuta, reparto ancora un po' in sofferenza, bensì anche per la classifica in vista del rush finale.

Con due vittorie e una sconfitta, l'Italia avanza alla fase successiva ed è tra le prime 6 del continente. Saranno poi la giornata di giovedì 13 e quella di venerdì 14 a delineare le chance di titolo delle nostre portacolori. In graduatoria la Repubblica Ceca è a punteggio pieno in attesa che giochi contro la Gran Bretagna, anche lei certa dell'accesso nella top-6, giovedì mattina. Ucraina eliminata con 3 sconfitte.

Le azzurre tornano in campo nel pomeriggio di giovedì. Le prossime avversarie saranno Olanda, Russia e Germania che hanno superato il taglio nell'altro girone. Le teutoniche sono terze, mentre il primo posto sarà deciso in mattinata tra le russe e le oranje. Va detto che la prima posizione nel girone dell'Italia non è ancora ufficialmente stabilito, perchè una vittoria della Gran Bretagna appaierebbe le britanniche, l'Italia e l'Olanda con 2 vittorie e sarebbe il famigerato Team Quality Balance a decidere le posizioni. Ad ogni modo, nel caso in cui le ceche vincessero, l'Italia giocherebbe contro la Germania alle 16 di giovedì e contro una tra Russia e Olanda a seguire (ore 18:15). Vi terremo aggiornati nel corso della giornata.

Da domani pomeriggio saranno 6 le squadre rimaste a contendersi il titolo europeo e l'Italia ha le carte in regola per scalare in vetta.

IL TABELLINO

da Ostrava (Repubblica Ceca), Kevin Senatore

CALENDARIO E RISULTATI

LA PHOTOGALLERY DELL'EUROPEO U16 SOFTBALL 2017

Le partite in programma sul campo 1 di Ostrava venerdì 14 luglio e sabato 15 luglio, giorno della finale, saranno trasmesse in live streaming su Playo.tv.

La Repubblica Ceca blocca l'Italia U16 Softball

L'Italia U16 Softball è desta: Ucraina KO

L'Olanda vince il primo atto, ma le Cadette non mollano fino alla fine

L'Italia U16 Softball supera l'ostacolo Belgio al debutto

Lo sprint è lanciato: leadership e quarto posto in palio nel lungo weekend di IBL

$
0
0

Il weekend di IBL, che comincerà con l’anticipo di giovedì fra Rimini e Novara, prevede due scontri testa-coda con i leader della T&A San Marino in casa del Recotech Padule e la UnipolSai Bologna che si reca a Padova per affrontare il Tommasin. La terza giornata di ritorno è cruciale per la lotta al quarto posto playoff. Decisamente interessante sarà il confronto tra Angel Service – Gruppo Secur Nettuno e Parma Clima con i ducali ad una lunghezza dal Rimini, impegnato col Novara, che a sua volta non può sbagliare per sperare nell’ultimo posto.

Anticipano a giovedì 13 luglio alle 21 Rimini e Novara nella sfida del “Provini” che può significare tanto per entrambe le squadre. Il Novara è a tre lunghezze di distacco dal Rimini, è attesa da altre partite difficili nel calendario e perciò deve sfruttare la buona tradizione del 2017, che li ha visti vincere 3 dei 4 confronti Infante gira un'assistenza verso la prima sulla scivolata di Loardi (PhotoBass)contro i romagnoli. L’unica vittoria per il Rimini avvenne in un tie-break infiammato, in cui lo sconfitto fu Jonathan Aristil, autore di 14 strikeout come rilievo contro Bologna venerdì scorso. Il partente italiano Alex Bassani, invece, si è imposto due volte su due tentativi contro i romagnoli e proverà a ripetersi ancora nella seconda sfida, che si giocherà sabato 15 luglio a Rimini. Nei quattro scontri diretti fra Novara e Rimini si è messo in luce il leader del lineup piemontese Oscar Angulo, che al momento ha una media battuta di .376. I pirati di Rimini, guidati da Paolo Ceccaroli, sono chiamati a conservare la lunghezza di vantaggio su Parma nella corsa al quarto posto playoff. Per riuscire nell’intento ci sarà senz’altro bisogno di una prestazione determinante dei lanciatori ASI, sconfitti pesantemente dal Parma e reduci da 3 sconfitte di fila. Peraltro, l’avversario ha segnato 86 punti in 22 partite e ha avuto sovente giornate avare di soddisfazioni al piatto in questa stagione. L’attacco riminese conta su Garbella e Caseres e anche su qualche outsider come Celli e Noguera che possono spostare gli equilibri e mettere in difficoltà i lanciatori del Novara.

A Nettuno ci sarà grande interesse sulla serie di Novara. Hanno iniziato la stagione allo "Steno Borghese" e in questo weekend ritornano di fronte Angel Service – Gruppo Secur Nettuno e Parma Clima. I laziali si sono imposti due volte nella prima serie stagionale in casa, mentre al “Nino Cavalli” le due compagini si divisero la posta in palio. Reduci da due sconfitte contro San Marino, i nettunesi, sconfitti solo due volte nel loro fortino, vogliono compiere il passo definitivo verso i playoff davanti al proprio pubblico. La sfida fra i lanciatori italiani non vedrà Milvio Andreozzi, che subì 7 punti all'andata della seconda fase, mentre ci sarà la sicurezza Yuri Morellini, che ha la miglior ERA di IBL (1.18) ed è stato autore 2.1 riprese in gara 1 d’andata, servite a concludere il successo del Nettuno e di Ronald Uviedo. Il partente venezuelano con il connazionale Cesar Jimenez affronterà probabilmente un’altra coppia che si è affermata di recente, ovvero quella fra Joe Testa e Gumercindo Gonzalez. Jose Castillo e Leonardo Zileri, che grazie alla performance di sabato scorso ha una media battuta di .314, proveranno a trascinare un attacco che contro il Rimini ha mostrato luci e ombre. Le 15 valide di gara 2 in casa dovranno essere il punto di partenza per i ducali, che in trasferta si sono aggiudicati 4 partite su 12. Il trio Giordani-Bermudez-Mazzanti è invece il punto di riferimento dell’attacco nettunese. Tutti e tre stanno producendo prestazioni costanti, come dimostra la classifica della media battuta che vede le punte di diamante del lineup laziale fra i primi 20. Con qualche partita in meno, ma con un contributo massiccio in attacco, si registra anche un Leonardo Colagrossi in crescita.

Per rendere lo sprint finale ancor più convincente, la T&A San Marino si presenta a Sesto Fiorentino con l’obiettivo di allungare la striscia vincente a 6 partite. Dopo i due sweep pesanti inflitti a Rimini e Nettuno, la squadra di Marco Nanni affronterà il Recotech Padule nel doppio confronto di sabato 15 luglio. Sarà la sfida fra il pitching staff con la miglior media ERA (2.43) e quella più alta (6.86) della lega. La differenza recente è stata fatta proprio dai pitcher sanmarinesi, che Scivola e segna Desimoni del Parma contro la difesa di Sabbatani del Bologna (K73)hanno subito 7 punti nelle ultime quattro partite. In particolare Carlos Quevedo ha vinto le ultime tre partenze e conduce assieme ad Uviedo con 7 partite vinte in questa stagione la classifica delle vittorie. Per il Padule il discorso è opposto, poiché i pitcher stranieri Parra e Rodriguez non hanno ancora fornito una prestazione di qualità, mentre i lanciatori italiani stanno alternando buone prestazioni ad altre più complicate. Massimiliano Geri resta tra i più notevoli con 33 inning e una media ERA di 3.48. Questa discontinuità si è vista soprattutto nell’ultima sfida contro il Padova che è stata ribaltata dai veneti nel finale. Nel lineup di San Marino resta da vedere se Epifano, che vanta una media di .433 in quest’annata, e Chiarini continueranno a costituire un duo temibile per chiunque. Con una media battuta di .314 anche Ferrini si sta ben comportando, mentre ha faticato di recente Sebastiano Poma, il quale ha una average nel box di battuta di .242. Per i toscani, invece, pesano gli errori difensivi (45) e un attacco che ha segnato 61 punti in 24 partite.

Dopo aver pareggiato le ultime tre serie, la UnipolSai Bologna non vuole perdere altro terreno al “Plebiscito” contro il Tommasin Padova. Vincitori delle due sfide al “Gianni Falchi”, i felsinei contano su un Pizziconi in forma smagliante, come dimostra la sua ERA di 1.24, che è la migliore fra i partenti della IBL. Qualche incognita in più su Rudy Owens che ha sofferto oltremodo le mazze di Novara nel weekend scorso. Ancora da valutare le condizioni di Raul Rivero. In leggero miglioramento il monte di lancio straniero patavino grazie all’innesto di Kenny Rodriguez, autore di 4 riprese inviolate contro il Padule, che hanno sostenuto la discreta performance di Canache. Di certo il lineup della UnipolSai ha qualche bocca di fuoco in più. Osman Marval, candidato alla tripla corona, è il leader delle categorie statistiche principali dei battitori (media battuta, valide e punti battuti a casa), ma un altro dato non è da sottovalutare. La sua percentuale di arrivi in base di .519 dimostra quanto la punta di diamante dei campioni in carica sia costante e produttivo. Dietro di lui in questa graduatoria c’è Alex Sambucci con una on-base percentage di .490. Il prima base, come Flores, Vaglio e vari altri, stanno contribuendo ad una stagione superlativa al piatto, come testimonia il fatto che già da questa settimana o al massimo nel weekend successivo, supereranno i 200 punti realizzati. Il Tommasin Padova dovrà sperare in un exploit sia sul monte di lancio sia dai battitori. Nella serie vinta contro il Padule si è distinto Montalbetti con 5 valide, mentre continuano a garantire prestazioni costanti Perdomo e Pacini.

IL CALENDARIO

di Kevin Senatore

CLASSIFICA E STATISTICHE

PHOTOGALLERY IBL

La roulette è azzurra: rimonta indimenticabile delle Cadette e semifinale raggiunta

$
0
0

Ad un passo dal baratro subentrano disperazione e fretta. Non c'è più tempo, il massimo deve essere dato subito, prima che sia troppo tardi. Ci vogliono le riserve, ci vuole il cuore e l'Italia U16 Softball ha dimostrato nella maniera più rocambolesca ed emozionante di poter superare anche le cime più arcigne. Al termine delle due partite di giovedì 13 luglio, le Cadette avanzano in semifinale dopo il successo in scioltezza sulla Germania e la vittoria preziosa, sofferta e voluta a tutti i costi, ottenuta al tie-break contro una Russia a dir poco ostica.

Trascinate da un'ottima Giorgia Telò in pedana e da un assalto di 4 punti nella seconda ripresa, le ragazze di Giulio Brusa liquidano la nazionale tedesca col punteggio di 6-1. La squadra italiana conferma di essere una delle migliori squadre in difesa, concedendo solo 3 valide nei 5 inning lanciati dalla partente Giorgia Telò. L'unico problema è avvenuto nel secondo inning, quando le teutoniche hanno potuto guadagnare un punto sulle valide di Weil e Fries e sul lancio pazzo del lanciatore italiano. A quel punto, però, il punteggio era già di 4-1. L'Italia aveva infatti rotto l'equilibrio contro la partente Fries nella parte alta del secondo inning, sfruttando le gravi ingenuità della Germania. Di Matteo e Benvenuti costringono Fries a due basi su ball consecutive e un errore difensivo sul bunt di Melassi fa entrare il primo punto. Silvia Torri riempie le basi con la terza base gratis dell'inning e i tre corridori raggiungono casa base con due lanci pazzi e una rimbalzante in diamante di Veronica Borghi. Senza valide battute nel secondo inning, le italiane consolidano il vantaggio nella quarta ripresa con Torre e Slawitz che, dopo una base su ball ciascuna, giungono a casa rispettivamente su un lancio pazzo del rilievo Lankhorst e sul singolo di Sabrina Monti. Il 6-1 del quarto parziale sarà il punteggio finale al quinto inning, quando Telò elimina Sandner, cancellando due corridori in base e chiudendo la sua gemma con 3 valide e un punto subito, 2 basi su ball e 5 strikeout.  

IL TABELLINO

Appena concluso il debutto nella terza fase contro la Germania, le azzurre tornano determinate sul campo 2 di Ostrava contro la Russia, ferita dalla sconfitta al fotofinish di fronte alla Gran Bretagna. E' partita vera sin dal primo lancio. L'Italia costruisce, ma non rifinisce e si ritrova nei suoi problemi in battuta che hanno martoriato il lineup dalle partite di mercoledì. Inoltre, si aggiunge l'infortunio di Elena Slawitz su un violento contatto in seconda base, in cui l'interbase italiana ha la peggio nello scontro con la seconda base Osipova che aveva chiuso il varco di seconda base al corridore dell'Italia. La Russia rompe il ghiaccio contro Chiara Marazzi nella seconda ripresa grazie a una base su ball, ad un doppio di Ushakova e il successivo out in prima di Alferova. Sarà uno dei rarissimi momenti di difficoltà che la partente di Bollate affronta nella sua prestazione. Dopo aver lasciato il corridore in terza, solo una giocatrice russa arriverà oltre la seconda base fino al sesto inning.

Per l'attacco tricolore il tempo corre inesorabilmente. Alcune ingenuità fra le basi e una roccaforte difensiva notevole danno linfa alla partente Yana Mikhailova che scampa il pericolo nel secondo inning sull'ottima presa dell'interbase contro la linea di Alessia Colonna e nel terzo grazie all'out ottenuto in seconda con zero out dalla difesa russa che ha stroncato l'assalto azzurro. L'Italia non molla, anzi ferita nell'orgoglio lancia un altro tentativo nella quarta ripresa. Telò dà il suo importante contributo anche in battuta con un doppio profondo in una giocata che culmina con una scaramuccia tra lei e un difensore russo, reo di aver commesso ostruzione. Melassi sposta Telò in terza e arriva in prima con un singolo e, dopo una trappola sul corridore in terza, è Martina Di Matteo a pareggiare i conti con un singolo. A basi piene, le azzurre provano il sorpasso, ma il nuovo lanciatore Grigoryeva si salva grazie all'out a casa ottenuto dalla difesa sulla rimbalzante di Veronica Borghi.

Comincia la quiete prima del sesto inning. Col tramonto del sole si scatenano le mazze e la Russia emula le britanniche, che con 3 punti avevano battuto le russe al sesto inning. Naranovich e Dmitrun toccano rispettivamente un doppio lungo la linea di terza e un beffardo singolo in diamante e Aleksandrova, la più prolifica fra le russe, ma anche la più in difficoltà contro i lanci di Marazzi, si inventa un doppio che proietta la Russia sul 3-1. La panchina azzurra ricorre agli estremi rimedi e chiama Sabrina Monti in pedana, ma il suo esordio nella partita è sporcato da un duro colpo di Poleshchuck che atterra a pochi centimetri dal guanto dell'esterno centro Benvenuti, vicina ad una presa tanto difficile quanto spettacolare. La Dea Bendata (e la lucidità) sembrano direzionate verso la Russia, quando Poleshchuk scivola salva in terza con un'abile mossa e consente anche ad Ushakova, vittima del terzo strike, a salire in base. Eppure, un epilogo così avaro di emozioni non poteva essere appropriato per questa Italia. E allora arriva la giocata che salva la partita e cambia l'inerzia. Sofia Porro usa il jolly e, sulla volata in esterno destro di Alferova, brucia Poleshchuk con un assist fenomenale a casa. Le russe giocano anche la carta del secondo corridore, ma Di Matteo, brava a coprire il piatto per l'out a casa, si riprende subito e fredda anche Ushakova in seconda base. Triplo gioco.

Avete letto bene, triplo gioco. Triple play. Quello della panchina azzurra non è più un umore di una squadra costernata. "Crederci" è diventata la parola d'ordine, perchè in questa partita c'era tanto, tutto in gioco, inclusa la qualificazione alle semifinali. E quando Tara Melassi, dopo un at-bat infinito, colpisce un doppio, la rimonta non è più un'utopia. Comincia un altro incubo per le russe, mentre per l'Italia è la riscossa. Alessia Colonna e Martina Di Matteo centrano i lanci di Grigoryeva e l'Italia accorcia sul 4-2. Sofia Porro sorprende la difesa avversaria con una valida che porta il punto del pareggio in seconda base. Dopo il sacrificio quasi obbligato di Veronica Borghi, Sara Cianfriglia, schierata da titolare nella seconda partita, tira fuori dal cilindro un colpo che spicca il volo. A pochi centimetri dalle recinzioni arriva una presa prodigiosa, in tuffo, dell'esterno sinistro NaranovichColenghi pesta e corre a casa per il 4-4. Poi il grido della vittoria viene strozzato da un'altra grande giocata difensiva dell'interbase russo sulla linea di Milano e la sfida approda al tie-break.

Si comincia con un corridore in seconda che la Russia porta prontamente a casa su una rimbalzante in diamante di Murakhovskay, considerato errore della difesa italiana. Murakhovskay avanza in seconda, ma il corridore viene intercettato in terza dal tandem Di Matteo-Cianfriglia. Sul 5-4 si cambia campo e anche in questo caso l'inerzia è ancora dalla parte delle nostre portacolori. Con Manuela Cianfriglia chiamata a correre in seconda, la difesa russa degenera, mentre il destino ricompensa Benvenuti, la quale arriva salva in seconda sull'indecisione di interbase ed esterno sinistro. Giorgia Telò non trema e con una lunga volata porta a casa Cianfriglia per il pareggio. Sono passati quasi 30 minuti da quando il vero fuoco delle Cadette ha iniziato a bruciare sul campo di Ostrava. Al piatto ritorna Tara Melassi, colei che nel sesto aveva dato inizio alla rimonta. Basta un lancio, la palla attraversa il diamante indisturbato. Nessuno può fermare Gaia Benvenuti, nessuno può più fermare l'Italia. Finisce 6-5 la partita più bella dell'Europeo fino ad ora, ma la sensazione è che dopo una serata del genere, il bello debba ancora venire. Comunque vada, questa resta una delle vittorie più incredibili per la nazionale delle Cadette.

Venerdì si chiude la terza fase dell'Europeo U16. L'Italia lotterà con l'Olanda per il secondo posto nel girone dietro all'invitta Repubblica Ceca che nel pomeriggio ha battuto le oranje per 2-0. La seconda sfida fra le due storiche rivali si terrà alle 11:15 con diretta su playo.tv (IL LINK). Sempre in diretta, a seconda del risultato della sfida con l'Olanda, l'Italia giocherà una delle due semifinali. In caso di vittoria affronterà le ceche alle 18 per l'accesso in finale, mentre con la sconfitta ci sarà una sfida di recupero con la quarta del girone (una tra Russia, Gran Bretagna e Germania) per assegnare il quarto posto della manifestazione e per sancire la squadra che si giocherà un posto, tramite semifinale di recupero, nell'ultimo atto dell'Europeo.

IL TABELLINO

 da Ostrava (Repubblica Ceca), Kevin Senatore

CALENDARIO E RISULTATI

LA PHOTOGALLERY DELL'EUROPEO U16 SOFTBALL 2017

 

Un'Italia brillante stende la Gran Bretagna ed è tra le prime 6 d'Europa

La Repubblica Ceca blocca l'Italia U16 Softball

L'Italia U16 Softball è desta: Ucraina KO

L'Olanda vince il primo atto, ma le Cadette non mollano fino alla fine

L'Italia U16 Softball supera l'ostacolo Belgio al debutto

Italia rullo compressore, battuta prima del limite anche la Russia

$
0
0

E' un'Italia indomabile, troppe forte anche per la Russia che si inchina alla potenza dei ragazzi di Burato in 4 riprese (15-0). Un'altra partita senza storia dove le mazze azzurre non perdonano nulla ai lanciatori avversari e dopo una partenza timida, dove comunque arriva l'immediato vantaggio, si scatenano tra secondo e terzo inning mettendo in cassaforte la terza vittoria dell'Europeo, la terza per manifesta e la terza senza subire punti.

L'Italia che si ammira a questo Europeo non è solo potenza nel box, che comunque non manca mai perché anche oggi contro la Russia sono arrivati 2 Nicola Spagnolo dà il cinque al coach Licciardi dopo aver battuto il fuoricampo da 2 punti (2f-Oldman)doppi, un triplo ed un fuoricampo, firmato da Nicola Spagnolo, ma precisione e concentrazione in difesa, dove nelle occasioni in cui è chiamata in causa mostra sicurezza, e controllo in pedana. Il partene azzurro Jacopo Felluga concede solo una valida interna e riesce a chiudere le 2 riprese in cui resta sul monte con meno di 30 lanci e 3 strikeout, il 'closer' Pietro Gori entra in una situazione delicata, con 2 corridori in base senza eliminati, e chiude la partita con 3 out di fila grazie anche all'aiuto della difesa.

Dopo il giorno di sosta, l'Italia si ripresenta in campo con la stessa voglia mostrata nelle prime due uscite e alla prima occasione si porta in vantaggio con Wong che, in prima su scelta difesa, corre fino a casa quando Gonzato piazza la palla all'esterno centro. Le mazze azzurre sembrano meno brillanti perché nella prima ripresa non affondano bene il colpo, ma è solo un'impressione perché già nel secondo attacco 'piovono' valide e punti. Con le basi cariche Taschin tocca un insidioso doppio a Taschin si allunga in difesa per provare l'out in prima (2f-Oldman)sinistra che svuota i sacchetti, anche meglio fa Spagnolo che 'spara' un line drive tra esterno centro e sinistro per il fuoricampo da 2 punti che vale il 6-0.

Messa la partita in discesa, gli azzurrini non si fermano e, come già successo nelle precedenti partite, arriva la ripresa da 11 battitori nel box con 6 valide, triplo per uno Spagnolo che chiude a 2 su 2 con 5 punti battuti a casa, e 7 volte il giro completo delle basi (13-0). La quarta ed ultima ripresa della partita serve per siglare i 2 punti che aprono la via della manifesta nonostante la Russia provi a infrangere il record dell'Italia di non subire segnature. Con 2 corridori in base su ball, lo staff azzurro decide di affidarsi a Gori, dopo comunque un discreto rilievo di Giangrande, per fermare la corsa dei Russi. Il numero 17 azzurro prima raccoglie ed assiste in terza per il primo out, poi piazza lo strikeout ed infine fa battere sull'interbase Gerali, subentrato a Wong, per l'eliminazione in prima che mette la parola fine sulla partita.

Per il cammino azzurro sarà decisiva la partita di domani, venerdì 14 luglio, contro la Repubblica Ceca dove le due squadre imbattute del girone si giocheranno l'accesso alla finale per il titolo europeo.

IL TABELLINO

RISULTATI, CLASSIFICHE E STATISTICHE

LA PHOTOGALLERY DELL'ITALIA

Italia a valanga sull'Ucraina: seconda vittoria per manifesta

Esordio sul velluto per l'Italia all'Europeo U12

Viewing all 1177 articles
Browse latest View live