Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

European Champions Cup, bene Bologna e Rimini

$
0
0

Buona la prima per le compagini italiane. L'UnipolSai Bologna vince e convince contro i vincitori dell'ultima Coppa Ceb nonché squadra dominatrice del campionato ceco, Draci Brno, e mette in mostra anche in territorio europeo la solidità offensiva e del reparto lanciatori. Parte forte anche il Rimini, che si sbarazza dei francesi del Rouen Huskies con il risultato di 12-5. Nello stesso girone rispetta i pronostici l'Amsterdam, che vince in rimonta contro i tedeschi del VOITH Heidenheim. Comincia male, invece, il torneo della T&A San Marino di Mario Chiarini e del nuovo arrivato Chris Colabello, che si arrende ai vincitori uscenti del Curaçao Neptunus per 3-0.

 

Nonostante uno scatenato Martin Cervinka, autore di due doppi ed un triplo, a vincere la prima partita del girone B della European Champions Cup è la UnipolSai Bologna grazie al 4-1 nei confronti del Draci Brno.

Non è stata una partita facile per la squadra schierata da Daniele Frignani, che è sembrata accusare un brillante inizio da parte degli avversari, capaci di battere tre valide nei primi due innings e di andare molto vicino al punto nel primo inning, quando sul singolo di Cech, Hubbard veniva eliminato a casa base dal tiro dell’esterno centro Lampe (poi spostato a destra dopo l’ingresso di Dobboletta al posto di Nosti).

Ad avere tra le mani l’occasione più ghiotta sono stati però i felsinei, che nel quarto inning riempivano le basi con i singoli di Marval e Mazzanti, e la base su ball di Robel Garcia, per poi sprecare tutto con una battuta in doppio gioco di Vaglio che metteva fine all’inning e dava ancora più morale ai draghi bianconeri, primi in Extraliga con un record di 23-1, che riuscivano ad andare in vantaggio nel quinto inning con un singolo del texano Dondrei Hubbard, bravo a far muovere Mostek dalla seconda base. Brno provava ad allungare nel sesto con un triplo di Cervinka, ma il veterano Pavel Budsky incassava lo strikeout del terzo out da Antonio Noguera. Ne approfitta allora Bologna che tra sesto e settimo inning riesce a segnare un totale di quattro punti che bastano ad ipotecare la partita. Nella parte bassa del sesto sfruttano alla perfezione una base su ball ed un colpito prima con il singolo del pari di Mazzanti, poi con la volata di sacrificio di Vaglio che portava avanti i suoi per 2-1. Nella parte bassa del settimo, uscita la ex stella del baseball collegiale statunitense Wesley Roemer, sostituito da Petr Minarik, Bologna, con due eliminati e Moesquit in prima, approfittava anche di un errore difensivo degli avversari, segnando due punti grazie al singolo di Marval. Per gli ultimi due inning Bologna deve solo amministrare e proteggere il vantaggio con il rilievo Murilo Brolo, che chiude la partita concedendo solamente due valide in due riprese ed un terzo.Bologna festeggia un punto segnato nella prima partita di Champions Cup contro il Draci Brno. (foto Lorenzo Bellocchio)

IL TABELLINO

Ai Pirati di Paolo Ceccaroli basta segnare 12 punti nel primo terzo di gara per assicurarsi la vittoria nei confronti dei francesi del Rouen Huskies, il cui manager-lanciatore partente Keino Perez cede ben otto punti in due inning ed un terzo, facendo pensare anche ad una possibile sconfitta per manifesta, che non è arrivata grazie ai tre punti segnati nella parte alta del terzo. I transalpini, poi, hanno provato a mantenere vive le speranze nell’ultimo terzo di gara ma non sono andati oltre due punti segnati nell’ottavo con un fuoricampo di Lefevre arrivato dopo il leadoff doppio di Paula contro il rilievo Enorbel Marquez. Nel complesso buona la prova sul monte di lancio del partente di Rimini Raul Ruiz, fermato ad un out dalla quality start, mentre ottime le giornate di Alex Romero (3-4, 5 RBI, 2R), Federico Celli (3-3, 2R) e Batista (2-3, 3 RBI, R), i quali hanno giocato un ruolo fondamentale nel largo 12-5 di Rimini.

Romagnoli che sbloccano il risultato già nel primo inning con un fuoricampo da due punti di Romero ed un altro “two pointer” battuto da Batista con un doppio lungo la linea di sinistra, si portano sul 5-0 nel secondo ancora grazie ad una valida da basi extra (doppio lungo la linea di destra) prodotta da Romero e, dopo aver subito la reazione degli Huskies, che segnano tre punti grazie alle valide di Lefevre e Velazco, i sette punti segnati nella parte bassa del terzo frutto di quattro valide, quattro basi su ball, un colpito, due rubate ed un cambio sul monte di lancio, con Keino Perez che lasciava la pedana a Kender Villegas dopo aver subito il punto del provvisorio 6-0 e messo in base Llewellyn con la prima base su ball dell’inning.

Villegas però non aiuta e Rimini aumenta immediatamente il vantaggio con le battute di Di Fabio (protagonista assieme a Llewellyn di una “double steal”), Romero (singolo da due punti), Angulo (doppio) oltre ad una base su ball a basi piene conquistata da Garbella e ad un lancio pazzo dello stesso Villegas.

I Rouen Huskies serrano le file a partire dal quarto inning grazie al lavoro dei lanciatori Esteban Prioul e Theophile Danne, bravi a mantenere i nero-arancio a zero punti per le ultime cinque riprese nonostante due valide e quattro basi su ball concesse.

IL TABELLINO

La L&D Amsterdam va sotto, poi rimonta e batte per 4-2 l’unica rappresentante tedesca nella competizione: VOITH Heidenheim Heidekopfe.

I tedeschi colpiscono il partente dell’Amsterdam Kevin Heijsteck nel primo inning con i singoli di Lutz, Pecci (ex Grosseto) e Owens per l’uno a zero, poi con il doppio a sinistra di Simon Guehring per il 2-0; successivamente vanno vicini ad aumentare il vantaggio nel terzo attacco, ma con le basi riempite dai singoli di Owens, Nillson e Guhering, i quattro volte campioni tedeschi sprecavano prima con una battuta in doppio gioco del prima base Ludwig Glaser, poi con una volata di Shawn Lerry raccolta comodamente al volo dall’esterno destro.

Kevin Heijsteck comunque si rivela solido con il trascorrere degli inning mentre Richard Hively, ex membro dell'organizzazione degli Arizona Diamondbacks, dopo aver dominato per quattro innings consecutivi, veniva tradito dalla difesa che, nel quinto inning, dopo un singolo di Victor Draijer, metteva in base Zerzinho Croes su errore difensivo, fatto pagare a caro prezzo al partente statunitense dal giro di mazza di Rick Urbanus, che fissava il risultato sul 3-2.

Mentre Heijstek prima e Rietel poi continuavano a dominare l’attacco avversario, Amsterdam provava ad allungare contro il nuovo entrato Freimuth, ma nel sesto inning, e con corridori in seconda e terza, uno strikeout su Victor Draijer rovinava tutto. Appuntamento rimandato solamente di un inning perché nel settimo la L&D segnava il 4-2 finale su lancio pazzo, dopo le valide di Urbanus (che chiude con un 2-5) e Linoy Croes.

Heidenheim va vicino al riaprire la partita nell’ottavo, ma con corridori agli angoli un’altra battuta in doppio gioco di Glaser affievoliva le speranze di rimonta, che si spegnevano definitivamente nel nono con Jim Ploeger al quale bastavano solamente dieci lanci per convertire la sua prima salvezza del torneo, arrivata in grande stile con lo strikoeut su Philip Schulz.

IL TABELLINO

L’Europa non aiuta l’attacco della T&A San Marino ad uscire fuori dalla crisi dell’ultimo mese (18 punti segnati in 9 partite di campionato), anzi, conferma ancora una volta le difficolta del lineup di Mario Chiarini che si presenta spesso in base (5 basi su ball e 7 valide battute contro i Curaçao Neptunus), ma che fatica a trovare la battuta decisiva con corridori in posizione punto (1-6, l’unica valida è arrivata nel nono inning). E così i Curaçao Neptunus del terzetto di lanciatori composto da Orlando Yntema, Ludovicus van Mil e Berry van Driel ne approfittano, e chiudono la prima giornata di European Champions Cup con uno shutout per il successo 3-0.

L’unica differenza tra le due squadre la si evince proprio nelle occasioni. Mentre l’attacco sanmarinese non è stato capace di sfruttare a dovere i battitori in base, i neerlandesi non si sono fatti molti problemi e, dopo aver sprecato una buona opportunità nel terzo con una battuta in doppio gioco di van der Meer, segnavano due punti nel quarto inning su tre valide ed una base su ball, con i singoli decisivi del prima base Dudley Leonora (3-4) e dell’esterno centro Shaldimar Daantji per mandare a casa Benjamin Dille ed il ricevitore Gianison Boekhoudt. Quevedo, partente della T&A, è stato comunque autore di una buona prova, ed ha reagito alla grande nel quinto e sesto inning mandando a sedere i battitori avversari, chiudendo dunque la sua giornata con una linea di 6IP, 4H, 2ER, 2BB, 2K. Al suo posto, Alessandro Maestri non è stato sfortunato ed ha incassato il punto del 3-0 su una battuta in gioco forzato di van der Meer arrivata con le basi piene (singoli di De Cuba e Muller e base su ball guadagnata da Koedijk).

La T&A, dopo essersi rammaricata per le occasione sprecate nel quinto inning (battuta in doppio gioco di Bermudez con corridori in prima e seconda), nel settimo (strikeout rimediati da Ferrini e Avagnina sempre con corridori in prima e seconda) e nell’ottavo (altra battuta in doppio gioco questa volta di Reginato) ci riprovano nel nono, ma le valide di De Wolf (poi arrivato in seconda sul secondo out a terra battuto da Babini) e di Pulzetti vengono vanificate dalla rimbalzante di Ferrini, che chiude così una giornata non positiva al piatto (0-4, base su ball).

Da riportare il debutto di Chris Colabello nelle fila del San Marino. Il battitore italo-americano è stato schierato come cleanup hitter ed ha colpito un singolo al primo lancio visto con la divisa di San Marino. Ha concluso la giornata con un 1-4, K.

IL TABELLINO

IL CALENDARIO COMPLETO E I LINK AL PLAY-BY-PLAY

L'European Champions Cup continuerà domani. Alle ore 10.30 i Rouen Huskies affronteranno l'Amsterdam, mentre alle 13, a Capelle ljssel il Rimini se la vedrà con il VOITH Heidenheim. In programma anche il derby di A1 baseball tra San Marino e Bologna che inizierà alle 15 a Rotterdam seguito da Draci Brno contro Curaçao Neptunus per l'ultima partita di giornata in programma alle ore 19.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles