Quantcast
Channel: FIBS-Federazione Italiana Baseball Softball - Hall of fame e Museo Virtuale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

L'Italia fa il primo passo

$
0
0

Missione compiuta per l’Italia, che batte (12-0) una Germania colpevole di ben 5 errori difensivi. Non è la miglior Italia in battuta, visto che alla fine della partita si contano 14 rimasti in base e delle 15 valide ben 6 arrivano in un nono inning da 6 punti segnati contro il debuttante Trisl, che per ottenere 4 out concede anche 5 basi ball e un lancio pazzo. L’Italia è comunque ancora una volta perfetta in difesa e Oberto firma la vittoria lanciando la partita completa.
Vaglio per la terza volta nel torneo è nominato man of the match. E' l'unico giocatore in campo a non essere mai eliminato e chiude a 3 su 3 con 2 doppi.

E’ sfida di lanciatori mancini: la Germania (che ha vinto il sorteggio ed è squadra di casa) si affida ad Andrè Hughes e l’Italia risponde con Junior Oberto. Mazzieri si affida al line up tipo, con Jairo Ramos che festeggia la centesima presenza azzurra. Su FIBS Channel trovate l'intervista video al Padrino
Il terza base del BundesTeam Glaser inizia la partita con una gran presa al volo sulla linea di Poma alla sua sinistra. Liddi guarda una dritta interna ed è il secondo out al piatto e poi Mazzanti ottiene la prima valida italiana con una violenta rimbalzante verso l’interbase. Glaser restituisce all’Italia quello che ha tolto pasticciando sulla rimbalzante di Sambucci, ma Hughes esce dall’attacco mettendo al piatto Ramos, che si avventa troppo presto su un lancio off speed.
Hughes, che usa molto la zona interna del piatto, apre il secondo inning colpendo Vaglio e poi lo fa avanzare con un balk. Lo swinging bunt di Epifano mette in crisi Glaser, che assiste lontano dal cuscino. Boldt raccoglie la palla convinto di aver ottenuto l’out, ma secondo l’arbitro spagnolo Sanchez lascia la base troppo presto. Hughes va sotto nel conto con Sabbatani e poi gli concede la base intenzionale. Sul comebacker di Desimoni, Hughes ottiene l’out forzato a casa base ma, nel tentativo di girare il doppio gioco, Guehring spara un missile un paio di metri sopra la testa di Boldt. L’Italia segna con Epifano e porta Sabbatani in terza e Desimoni in seconda. Le valide back to back di Poma e Liddi ampliano il vantaggio azzurro al 3-0 e chiudono la partita di Hughes. Sul monte per la Germania sale Sven Schueller, classe 1996, in Rookie League con i Dodgers. Il rilievo si presenta con una dritta in ball da 93 miglia orarie, poi sul terzo lancio ottiene da Mazzanti una rimbalzante verso la seconda base sulla quale Speer dà il via al doppio gioco che chiude l’attacco italiano.

L ’Italia arriva in base con regolarità, ma con altrettanta regolarità non riesce a concretizzare. Al quarto e al quinto gli azzurri arrivano in terza con 2 out. Al sesto contro Jonathan Eisenhuth, che a inizio ripresa aveva rilevato Schueller, non approfittano (Mazzanti al volo dall’esterno sinistro, Sambucci rimbalzante sul terza base) delle basi ball consecutive concesse a Poma e Liddi con un out. In totale si contano ben 10 rimasti in base.
Nei primi due terzi di gara Oberto viaggia a velocità di crociera. La Germania ottiene solo 3 valide (una interna) e solo una da extra base: il doppio dell’esterno centro Brenk con 2 out al quarto. Dopo questo episodio, Oberto ottiene 7 out consecutivi. Solo il primo (linea di Speer in bocca a Epifano) frutto di un buon contatto.

Gli azzurri tornano sul tabellone al settimo. Eisenhut colpisce in sequenza Ramos e Vaglio. Epifano buca Glaser (terzo errore personale, quinto dei suoi). Sull’azione Ramos segna e Vaglio arriva in terza. E’ l’ultimo atto della partita di Eisenhut, che lascia il monte a Kevin Trisl. Epifano guadagna la seconda grazie a una palla mancata. Reginato (che era entrato al posto di Sabbatani, dolorante alla mano destra) colpisce una lunga volata a sinistra, che Jimenez raccoglie al volo a ridosso della recinzione. E’ abbastanza per il pesta e corri di Vaglio, che segna il quinto punto italiano, mentre Epifano arriva in terza. Desimoni guadagna la base ball e poi parte in rubata. Guehring tira verso la seconda e concede l’opportunità a Epifano di completare la doppia rubata e segnare. Desimoni è poi intrappolato ed è il secondo; la ripresa si chiude con la buona difesa di Schultz sulla rimbalzante di Poma nella zona del cuscino di seconda.
L’Italia riempie le basi anche all’ottavo (2 basi ball e un singolo di Ramos), ma Epifano batte un comebacker verso il monte ed è il terzo out in prima.
I singoli back to back di Reginato e Desimoni aprono il nono attacco azzurro. Le basi si riempiono con i 4 ball a Poma per Nick Nosti, che entra al posto di Liddi. Trisl regala all’Italia il settimo punto con altri 4 ball e il punteggio si apre definitivamente con il singolo al centro di Mazzanti, che porta a casa Desimoni e Poma. Mazzanti lascia poi il posto di corridore a Mercuri. Quest’ultimo arriva a sua volta a punto. L’Italia aggiunge infatti altre 3 valide (singoli di Ramos e Reginato, doppio di Vaglio) e amplia il vantaggio al 12-0 che sarà il risultato finale.
Al nono un singolo di Guehring interrompa una sequenza di 13 out consecutivi di Oberto, che comunque porta a termine la gara facendo battere in doppio gioco Howard.

da Hoofddorp (Olanda) Riccardo Schiroli

IL TABELLINO      LE INTERVISTE   LE ALTRE PARTITE

{phocagallery view=category|categoryid=683|limitstart=16|limitcount=8}

Le FOTO in ALTA RISOLUZIONE di GERMANIA-ITALIA

L'Italia torna in campo alle 19 di venerdì 16 settembre contro l'Olanda. Il lanciatore partente sarà Luca Panerati.

TUTTO sull’EUROPEO


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1177

Trending Articles